Il tosaerba che disegna: a Chantilly abbiamo visto il futuro del giardinaggio Segway
Scopri la linea di robot tosaerba Segway Navimow X3. Siamo volati a Chantilly per scoprire prezzi e differenze tra i modelli X315, X330, X350 e X390.L'articolo Il tosaerba che disegna: a Chantilly abbiamo visto il futuro del giardinaggio Segway sembra essere il primo su Smartworld.

La nostra avventura inizia con un volo verso Chantilly, un comune francese a nord di Parigi immerso nel verde. Non poteva che essere l'ambientazione perfetta per l'evento di lancio dei nuovi robot della gamma Segway Navimow X3, un marchio che da pochi anni ha rivoluzionato il mondo dei tosaerba robotici.
Abbiamo soggiornato al Mercure Chantilly, una struttura che non è solo un hotel, ma una vera e propria tenuta con campi da golf di prim'ordine. L'idea di Segway era appunto mettere alla prova i suoi robot in spazi verdi enormi, e mostrare a giornalisti e creatori di contenuti la loro efficienza.
Durante la presentazione, il CEO George Ren ha illustrato le radici dell'azienda, mostrando come la giovane linea Navimow, nata da Segway nel 2021, sia riuscita a crescere a ritmo sostenuto, conquistando oltre 170.000 clienti in tutto il mondo.
L'obiettivo è stato sempre quello di semplificare l'utilizzo dei robot tosaerba, eliminando i fastidi dei tradizionali sistemi con filo perimetrale. Con la nuova gamma Segway Navimow X3, è possibile coprire spazi verdi di dimensioni fino a 10.000 metri quadrati, ma chiaramente, essendo una esigenza di nicchia, la compagnia ha pensato a ben quattro modelli diversi, pensati per ogni necessità.
Nella dimostrazione abbiamo potuto osservare come il robot si muovesse agilmente tra le buche, gestendo anche percorsi complessi e adattandosi alle variazioni del terreno. Un aspetto che non è passato inosservato è stato il livello di rumorosità, piuttosto contenuto a 60 dB(A). Purtroppo non lo abbiamo visto all'opera mentre "disegnava", ma può farlo semplicemente scegliendo tramite app la figura (o le lettere) di vostro interesse.
L'interazione con il robot è stata resa ancora più intuitiva grazie al display a matrice integrato, che fornisce aggiornamenti sullo stato operativo, avvisi in tempo reale e tracciamento GPS, con tanto di integrazione con Alexa e Google Home.
La serie Navimow X3 conta i tosaerba robotici più efficienti e avanzati sul mercato, con navigazione intelligente, zero fili e l'innovativa possibilità di espansione.
Tra le innovazioni più interessanti spicca il sistema EFLS 3.0 (Exact Fusion Location System), che combina la tecnologia RTK a tre frequenze, il VSLAM e la tecnologia di odometria inerziale visiva (VIO).
Il sistema, sviluppato in collaborazione con STMicroelectronics, permette di aumentare la copertura del segnale del 20-30%, eliminando i punti ciechi che spesso affliggevano i precedenti modelli, soprattutto in ambienti con segnali difficili come passaggi stretti o sotto tetti alti.
Lo stesso Kun ha ringraziato sul palco anche e soprattutto le recensioni critiche, che hanno aiutato ad affinare i limiti delle precedenti iterazioni dei robot realizzati dall'azienda.
Accanto alla tecnologia EFLS 3.0, il sistema VisionFence potenziato con un campo visivo di 300 gradi fa capolino come assoluta novità.
Grazie a tre telecamere e a un sensore ToF in grado di rilevare ostacoli a distanze che vanno da 0,1 a 2 metri, il robot è in grado di identificare oltre 200 tipi di ostacoli, dai classici oggetti caduti ai dettagli più minuti come decorazioni sospese, persino animali come cani o conigli.
L'assenza dei fili perimetrali, però, rimane il punto nevralgico di questi robot: immaginate di poter programmare il taglio del prato senza preoccuparsi di definire manualmente i confini, cioè una vera rivoluzione per i proprietari di giardini di grandi dimensioni, ma anche per enti locali e gestori di proprietà commerciali.
La possibilità di personalizzare il funzionamento dei robot tramite l'Expansion Bay, che include un'API aperta per estensioni personalizzate, apre ulteriori scenari d'uso. C'è già in cantiere un accessorio tagliabordi semi-automatico che promette di perfezionare ulteriormente l'operazione di manutenzione del prato.
Ecco i punti cardine:
- Completamento ultrarapido di un'area di 5.000 metri quadri in sole 24 ore.
- Ricariche più rapide e copertura più estesa: 1.200 metri quadri di area di falciatura estesa per ogni carica completa.
- Prestazioni di rasatura migliorate grazie alle 6 lame e al disco lama anti-intasamento.
- Il TÜV Rheinland ha concesso alla serie Navimow Segway X3 la certificazione di elevata efficienza di taglio dopo test approfonditi. È il primo tosaerba robotico al mondo ad aver ottenuto questa certificazione.
La serie Segway Navimow X3 si distingue per una suddivisione in quattro modelli, cioè X315, X330, X350 e X390, ciascuno pensato per rispondere a specifiche esigenze di manutenzione del verde: i prezzi partono da 2.499€ e arrivano fino a 4.999€.
È emerso come ogni modello si differenzia principalmente per la capacità della batteria, il che si traduce in una maggiore autonomia ed una copertura del prato sempre più estesa, ma c'è anche qualche altra piccola diversità che potete osservare nella tabella riepilogativa in basso.
I robot sono già disponibili presso i rivenditori autorizzati consultabili sul sito ufficiale.
L'articolo Il tosaerba che disegna: a Chantilly abbiamo visto il futuro del giardinaggio Segway sembra essere il primo su Smartworld.