Meta AI arriva in Italia: tutto sull’app con assistente intelligente e vocale

Meta AI sbarca in Italia: l’assistente diventa più intelligente, personale e sociale Meta ha ufficialmente annunciato il lancio della prima... L'articolo Meta AI arriva in Italia: tutto sull’app con assistente intelligente e vocale proviene da Batista70.

Apr 30, 2025 - 09:45
 0
Meta AI arriva in Italia: tutto sull’app con assistente intelligente e vocale

Meta AI sbarca in Italia: l’assistente diventa più intelligente, personale e sociale

Meta ha ufficialmente annunciato il lancio della prima versione autonoma della sua app Meta AI, che debutta oggi anche in Italia, dopo l’esordio negli Stati Uniti. Si tratta di un’applicazione che punta a trasformare il modo in cui le persone interagiscono con l’intelligenza artificiale, rendendola più contestuale, continua e integrata nella quotidianità.

Costruita sul nuovo modello linguistico Llama 4, l’app Meta AI rappresenta un vero e proprio hub per la gestione di interazioni testuali e vocali con l’assistente intelligente, in un’interfaccia pensata per adattarsi alle esigenze personali e integrarsi con l’ecosistema Meta: Ray-Ban Meta Smart Glasses, web e app.

Funzioni vocali e testuali integrate in una sola app

Meta AI è progettata per fornire un’interazione continua, naturale e flessibile. Una delle novità principali è la tecnologia full-duplex, che consente di avere conversazioni vocali in tempo reale simili a una chiamata. Per ora è disponibile in demo in alcuni Paesi (Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda), ma l’app può già essere scaricata in Italia, con una distribuzione graduale delle funzionalità avanzate.

L’interfaccia include schede dedicate a Cronologia, Dispositivi e Notifiche, e integra l’esperienza della precedente app View per occhiali Ray-Ban Meta.

Una IA personale, connessa ai tuoi interessi

L’app Meta AI permette di salvare informazioni personali, interagire in modo personalizzato e creare una memoria contestuale. La funzione “Suggeriti” introduce anche un feed sociale, dove scoprire i prompt condivisi da altri utenti, prendere ispirazione e remixarli.

Meta AI usa i dati condivisi da Facebook e Instagram (tramite l’Accounts Center) per migliorare la pertinenza delle risposte. L’obiettivo è offrire un assistente capace di riconoscere preferenze, contesti e necessità.

Multidispositivo e pronto a evolversi

Con l’integrazione nativa con i Ray-Ban Meta Smart Glasses, l’utente può iniziare una conversazione dagli occhiali e proseguirla su smartphone o web, grazie alla sincronizzazione della cronologia. Il passaggio inverso non è ancora attivo.

La versione web su meta.ai si arricchisce con strumenti per generare immagini, modificare stili, tonalità e illuminazione, e anche un editor di documenti AI per analisi e generazione di file PDF (in test in alcuni mercati).

Pieno controllo, privacy inclusa

Meta garantisce che l’app sarà personalizzabile in ogni aspetto. Dalle modalità vocali, alle preferenze sulle voci, fino al controllo delle funzionalità attive, tutto sarà gestibile dagli utenti. Nulla verrà pubblicato automaticamente e l’utente mantiene il pieno controllo su dati e privacy.

Disponibilità in Italia

L’app Meta AI è disponibile gratuitamente da oggi, 30 aprile 2025, su iOS e Android anche per il pubblico italiano. Alcune funzionalità, come la homepage chat o la memoria intelligente, sono per ora riservate al mercato statunitense e canadese, ma verranno introdotte progressivamente anche in Europa.

Conclusione

Con Meta AI, l’intelligenza artificiale personale compie un salto di qualità, combinando vocale e testo, socialità e privacy, personalizzazione e potenza computazionale. Anche se la versione italiana parte con qualche funzione in meno, l’espansione globale è cominciata e l’Italia è parte del piano. Una nuova era per gli assistenti virtuali è appena cominciata.

L'articolo Meta AI arriva in Italia: tutto sull’app con assistente intelligente e vocale proviene da Batista70.