Come Funzionano gli NFT nei Videogiochi?

Il tuo nome La tua email Oggetto Il tuo messaggio (facoltativo) Un NFT (Non-Fungible Token) è un token digitale unico registrato su una blockchain. A differenza delle criptovalute tradizionali (come…

Apr 30, 2025 - 08:00
 0
Come Funzionano gli NFT nei Videogiochi?

    Un NFT (Non-Fungible Token) è un token digitale unico registrato su una blockchain. A differenza delle criptovalute tradizionali (come Bitcoin o Ethereum), ogni NFT è irripetibile e può rappresentare oggetti virtuali come skin, armi, personaggi o persino appezzamenti di terreno in un videogioco.

    Nel mondo dei videogiochi, gli NFT permettono di possedere realmente gli oggetti ottenuti o acquistati in-game, dando al giocatore un controllo diretto e trasferibile sul contenuto digitale.

    Come funzionano gli NFT nei giochi

    Quando un oggetto di gioco viene “mintato” (cioè creato) come NFT, questo viene registrato su una blockchain pubblica, tipicamente Ethereum, Solana o Polygon. Ogni NFT ha un codice identificativo unico, un proprietario e delle metainformazioni che descrivono l’oggetto (tipo, rarità, attributi, immagine, ecc.).

    Questi NFT possono essere:

    • Acquistati e venduti in marketplace come OpenSea, Magic Eden o direttamente all’interno del gioco.
    • Trasferiti tra utenti senza necessità di passare per un’autorità centrale.
    • Utilizzati in più giochi, se lo sviluppatore supporta un ecosistema condiviso.

    Esempi pratici di NFT in-game

    GiocoTipo di NFTBlockchain
    Axie InfinityCreature da battagliaRonin (Ethereum)
    The SandboxTerreni, oggetti, avatar personalizzatiEthereum
    IlluviumMostri collezionabiliImmutable X
    Gods UnchainedCarte da giocoEthereum / IMX
    Big TimeEquipaggiamenti esteticiEthereum (ERC-721)

    In questi giochi, gli oggetti NFT possono aumentare di valore, essere collezionati, scambiati, oppure generare reddito passivo (ad esempio, affittando terreni nel metaverso o creature da gioco).

    Vantaggi per i videogiocatori

    • Proprietà reale: il giocatore possiede l’oggetto anche fuori dal gioco.
    • Mercato aperto: possibilità di vendere oggetti rari e guadagnare crypto.
    • Interoperabilità: in futuro, un oggetto NFT potrebbe essere usato in più giochi compatibili.
    • Trasparenza: tutte le transazioni sono visibili sulla blockchain.

    Rischi e problemi ancora aperti

    • Speculazione: molti NFT sono soggetti a bolle di mercato.
    • Problemi tecnici: server chiusi o giochi falliti possono rendere inutilizzabili gli NFT.
    • Costi di transazione: su Ethereum, le commissioni possono essere alte.
    • Frodi e scam: la decentralizzazione porta anche meno controlli.

    Gli NFT nei videogiochi rappresentano una rivoluzione: trasformano l’intrattenimento digitale in economia digitale, dove l’utente diventa partecipe e proprietario. Tuttavia, siamo ancora nelle fasi iniziali, e sarà fondamentale valutare l’affidabilità dei progetti, la sicurezza della blockchain usata e l’etica degli sviluppatori prima di investire tempo o denaro in questi ecosistemi.

    Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L'articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti. I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l'aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato.