Microsoft compie 50 anni, ma è Copilot a festeggiare: arrivano Deep Research, l'avversario di NotebookLM e tantissimo altro
Microsoft festeggia i suoi primi 50 anni con una valanga di novità per Copilot che lo mettono al passo con Gemini, ChatGPT e gli altri concorrenti.L'articolo Microsoft compie 50 anni, ma è Copilot a festeggiare: arrivano Deep Research, l'avversario di NotebookLM e tantissimo altro sembra essere il primo su Smartworld.

Copilot cambia faccia: nuova app, nuove funzioni che prendono spunto da Gemini, ChatGPT e NotebookLM e molto di più, ma soprattutto una dichiarazione d'intenti: Microsoft è in prima linea nell'IA e vuole che usiamo il suo assistente per fare di tutto.
Dallo shopping ai podcast, dall'analisi del mondo circostante ai contenuti presenti sullo schermo, dalla "memoria" alla capacità di "agire in autonomia".
Ecco cosa sta succedendo e perché potrebbe cambiare il tuo modo di lavorare.
In occasione dei cinquant'anni di Microsoft, l'azienda non ha solo condiviso il suo primo codice sorgente originale, ma ha anche annunciato un Copilot tutto nuovo.
Ecco un elenco delle novità disponibili:
- Memoria e possibilità di personalizzare l'avatar, per trasformare Copilot in un compagno digitale
- Actions, per agire in autonomia
- Copilot Visions, per scoprire il mondo circostante da app per dispositivi mobili
- Pages, una funzione per organizzare pensieri e contenuti
- Podcast, uno strumento per creare podcast personalizzati
- Shopping, che trasforma Copilot in un assistente personale
- Deep Research, che porta l'omonima funzione di ChatGPT su Copilot
- Copilot Search: che potenzia la ricerca su Bing
Andiamo a scoprire come funzionano almeno alcune delle più interessanti.
La memoria di Copilot
Una delle novità più eccitanti annunciate da Microsoft per Copilot riguarda la capacità del chatbot di ricordarsi chi siamo, creando un profilo su di noi per sapere sempre cosa proporci o come risponderci.
Secondo Microsoft, il sistema può conservare informazioni rilevanti come le preferenze alimentari, i generi cinematografici più apprezzati o ricorrenze familiari importanti, come il compleanno di un nipote e i suoi interessi.
Grazie a questa funzione, Copilot è in grado di offrirci suggerimenti personalizzati, promemoria puntuali e soluzioni pensate su misura.
Se sembra un po' inquietante, Microsoft ci rassicura: la privacy è la priorità e abbiamo a disposizione una dashboard per controllare in ogni momento quali informazioni possono essere memorizzate, oltre alla possibilità di disattivare completamente la funzione.
Questa funzionalità è in corso di distribuzione agli utenti a partire da ora.
Copilot Actions e Shopping
L'altra grande novità riguarda la possibilità di agire in autonomia: con Actions, Copilot è in grado di effettuare azioni in background. Basta impartire un comando in linguaggio naturale per prenotare biglietti o alberghi e acquistare regali.
Microsoft ha dichiarato che lo strumento funzionerà su vari siti Web e servizi: al momento i partner sono Booking.com, Expedia e 1-800-Flowers.com.
Una funzione più semplice ma collegata è inoltre Copilot Shopping, che trasforma Copilot in un assistente personale per lo shopping offrendo consigli, inviando notifiche per sconti e consentendo acquisti diretti dall'app.
Con Visions, Copilot è in grado di vedere il mondo circostante, con la fotocamera del telefono, o leggere il contenuto sullo schermo, da computer.
Da app per dispositivi mobili, Copilot Visions è in grado di analizzare i contenuti che inquadriamo con la fotocamera (o le immagini in galleria) per effettuare un'analisi visiva e offrirci suggerimenti, dalla cura delle piante all'arredamento.
La funzionalità è disponibile nell'app Copilot per Android e iOS (io ancora non la vedo).
Utilizzando l'app Copilot su PC, è invece possibile leggere il contenuto sullo schermo e interagire per cercare informazioni, modificare impostazioni od organizzare file: basta premere Alt+Spazio e iniziare a inviare comandi (per i comandi vocali bisogna tenerli premuti).
Questa funzione sarà disponibile per gli Insider dalla prossima settimana.
NotebookLM è uno strumento eccezionale per generare riassunti, chiarire i concetti e persino generare podcast, e ora Microsoft prende di petto questa piattaforma di Google con nuove funzioni di Copilot.
Pages prende spunto da Canvas di ChatGPT e consente infatti di raccogliere note, contenuti online e documenti in una sezione interattiva, che possiamo utilizzare per effettuare domande o organizzare i nostri pensieri.
Quest strumento è ulteriormente potenziato dalla funzionalità Deep Research, che consente di effettuare ricerche complesse e articolate per combinare le informazioni da più fonti.
Non solo, ma Copilot ora è in grado di generare podcast personalizzati, analizzando e confrontando opzioni per viaggi o acquisti immobiliari.
Come per NotebookLM, l'utente può interagire con Copilot durante l'ascolto, approfondendo argomenti e risolvendo problemi complessi.
Microsoft afferma che Pages e Deep Research fanno parte del "prossimo capitolo" della visione di Microsoft per un compagno di intelligenza artificiale.
Microsoft inoltre ha intenzione di implementare un nuovo tipo di interazione con Copilot, e ha in mente di offrire un avatar digitale che possiamo personalizzare a nostro piacere.
Al momento la funzione è in via di sperimentazione, ma il concetto è quello di proporre Copilot non tanto come un assistente "asettico", ma come un vero e proprio amico virtuale.
Copilot non è l'unico chatbot IA in grado di rivoluzionare le nostre vite: ecco altri strumenti simili che potete utilizzare gratuitamente da subito!
- Mistral AI è l'IA europea che sfida ChatGPT e Gemini: pregi e difetti
- Come usare Claude di Anthropic, l'IA "etica": cosa permette di fare e cosa no
- Come creare immagini con ChatGPT che nessun'altra IA può fare
L'articolo Microsoft compie 50 anni, ma è Copilot a festeggiare: arrivano Deep Research, l'avversario di NotebookLM e tantissimo altro sembra essere il primo su Smartworld.