IMIKI HOLO ULTRA – OTTIMO SMARTWATCH recensione anteprima italiana

Tra i brand emergenti arrivati in Italia troviamo IMIKI che ha fatto parlare molto bene di sè per il lancio degli occhiali smart Myvu AR Smart Glasses, occhiali intelligenti in grado di “aumentare” le informazioni presenti davanti ai nostri occhi con delle grafiche monocromatiche che mostrano traduzioni in tempo reale, trascrizioni dell’audio in entrata, informazioni […] L'articolo IMIKI HOLO ULTRA – OTTIMO SMARTWATCH recensione anteprima italiana proviene da XiaomiToday.it.

Apr 7, 2025 - 08:56
 0
IMIKI HOLO ULTRA – OTTIMO SMARTWATCH recensione anteprima italiana
holo ultra

Tra i brand emergenti arrivati in Italia troviamo IMIKI che ha fatto parlare molto bene di sè per il lancio degli occhiali smart Myvu AR Smart Glasses, occhiali intelligenti in grado di “aumentare” le informazioni presenti davanti ai nostri occhi con delle grafiche monocromatiche che mostrano traduzioni in tempo reale, trascrizioni dell’audio in entrata, informazioni e navigazione durante un tragitto, possibilità di leggere le notifiche. Ma oggi non vi parliamo di questo prodotto, bensì del nuovo smartwatch Holo Ultra caratterizzato da una cassa rotonda, stile e tante funzionalità smart dedicate alla salute e allo sport. Scopriamo insieme IMIKI Holo Ultra in questa recensione completa.

IMIKI HOLO ULTRA
Smartwatch ancora di più da scoprire, tanto da adorare
76,99$ 109,99$
IMIKI HOLO ULTRA – OTTIMO SMARTWATCH recensione anteprima italiana
⚠ Se il coupon fosse scaduto, cerca quello aggiornato sul nostro Canale Telegram
ALTERNATIVA SU AMAZON

Il box di vendita non regala emozioni particolari seppur sia ben realizzato, ma il contenuto non offre eccezioni degne di nota rispetto ai tanti wearable che abbiamo analizzato qui sul blog. Nello specifico la confezione include l’Holo Ultra, il cinturino da 22mm in silicone ipoallergenico contraddistinto dal fatto di essere magnetico, risultando all’inizio un po’ ostico da agganciare ma che si apprezza per la sua praticità dopo qualche giorno di utilizzo. Unici due aspetti negativi riguardano il fatto che le intersezioni interne del cinturino trattengono molto lo sporco e quindi per la pulizia non basta una semplice sciacquata sotto acqua corrente e poi aggiungo che i magneti, nel caso dovesse avere uno stile di guida “COATTO”, ossia col braccio fuori dal finestrino, questi potrebbero ancorarsi alla lamiera dello sportello dell’auto. Infine troviamo il classico cavo di ricarica con pogo pin magnetici e manualistica. Purtroppo assente una plastica a protezione del display, ma è difficile trovarlo anche in prodotti competitor, quindi non lo considero un punto a sfavore, mentre avrei preferito una basetta di ricarica anzichè il classico cavetto a pogo pin, tipico di prodotti cinesi e di bassa qualità, seppur devo ammettere i magneti sono abbastanza solidi da mantenere il cavo in posizione e non staccarsi al minimo tocco dell’orologio.

A livello estetico l’azienda ha fatto centro, proponendo un prodotto che dona una sensazione premium fin dal primo contatto al polso. Realizzato con cassa in lega di zinco, disponibile nelle colorazioni black o silver, da subito trasmette un senso di solidità e resistenza nel tempo all’orologio e poi la chicca della digital crown che corrisponde al pulsante centrale, sul frame destro della cassa, mentre troviamo un secondo pulsante inferiore che può essere programmato con il richiamo di alcune funzioni tramite doppio clic, considerando invece che di base è settato per il richiamo del monitoraggio dell’attività sportiva. Infine troviamo un terzo pulsante superiore che serve ad accendere/spegnere il display, ma anche questo può essere settato per il richiamo di alcune funzioni, il tutto gestito dalle impostazioni dell’orologio.

A spiccare però è indubbiamente il magnifico display circolare AMOLED da 1,60 pollici con risoluzione 480 x 480 pixel, protetto da un vetro 2.5D con trattamento oleorepellente, circondato purtroppo da cornici non troppo contenute, le quali con quadranti di colore bianco ne diminuiscono l’aspetto premium. Assente un sensore di regolazione della luminosità, pertanto dovrete calibrare voi la corretta intensità in base al contesto cui vi trovate, tenendo però conto che già al 50% riuscite ad avere un’ottima visibilità anche sotto luce diretta del sole. Come già accennato, la definizione dello schermo permette una visibilità piena anche all’aperto con sole diretto ed è presente l’Always On Display, seppur in questo caso a mio avviso la visibilità è decisamente ridotta anche in zone d’ombra. Personalmente l’AOD la ritengo una funzione che serve solo ad aumentare il consumo energetico, anche perchè nel caso di IMIKI Holo Ultra, permette solo la visualizzazione della schermata Home, anche se abilitato il monitoraggio sportivo, costringendoci all’accensione del display tramite gesture del polso. Simpatico però che ad ogni watchfaces corrisponda un AOD dedicato.

Holo Ultra ha in dote un software maturo e stabile, rendendolo più che completo nell’utilizzo di tutti i giorni, senza particolari rinunce. Considerando la natura economica del prodotto è comprensibile che qualche mancanza in generale sia presente, come ad esempio l’NFC, ma abbiamo la possibilità di impostare un QR Code da mostrare all’occorrenza per rimandare ad esempio al proprio profilo Instagram o altro.

L’orologio smart si interfaccia con lo smartphone via Bluetooth 5.3 per mezzo dell’app IMIKI, disponibile sia per utenti Android che iOS, la quale ci permette di settare notevoli funzioni come la ricezione delle notifiche da determinate app piuttosto che altre. Sul display di Holo ULtra possiamo infatti leggere le notifiche, ma non possiamo nè rispondere nè tantomeno visualizzare foto o note vocali. Possiamo però, per le chiamate, rifiutare la chiamata inviando un SMS con delle risposte preimpostate, del tipo TI RICHIAMO PIU’ TARDI.

Ottima invece la possibilità di ricevere ed effettuare chiamate tramite l’orologio, visionando il mittente (a patto di inserirlo in rubrica dell’orologio tra i contatti speciali) e decidere se buttare giù o rispondere direttamente, contando su un ottimo speaker e microfono, che regalano un’esperienza di “call” quasi paragonabile a quella di uno smartphone. Va precisato che per le chiamate, possiamo importare dall’app companion, dei contatti rapidi oppure effettuare delle chiamate sfruttando il tastierino numerico.

Lo speaker permette di ascoltare musica dall’orologio, che in realtà permette di immagazzinare dei brani musicali contando però su una memoria interna non meglio specificata in termini di GB ma comunque non troppo capiente. Il software in generale è di tipo proprietario e questo non permette la possibilità di installare app di terze parti seppur va ammesso che quelle integrate da IMIKI coprono buona parte degli utilizzi facendo gravare di meno la mancanza. Holo Ultra è una via di mezzo tra un semplice smartwatch ed uno sportwatch, offrendo a livello hardware dei sensori per il monitoraggio dei dati di salute e di sport molto precisi ma purtroppo è assente un GPS che avrebbe donato l’indipendenza dal portare dietro lo smartphone per le sessioni di allenamento. Ad ogni modo sono ben oltre 100 le attività fisiche che potete rilevare e monitorare tra cui anche di tipo acquatiche contando su una certificazione IP68, ma stranamente non troviamo l’attività vera e propria del nuoto. Non è presente il rilevamento automatico per determinate attività come corsa o comminata. Nel complesso, i dati raccolti sono piuttosto completi ma soprattutto affidabili, discostandosi di pochissimo da prodotti più professionali e costosi. Affidabile quindi il conteggio dei passi ed il monitoraggio della frequenza cardiaca, ma all’occorrenza possiamo anche avere traccia del valore SpO2, grazie ad un sensore dedicato oltre al monitor continuo della fase di sonno con riconoscimento dei pisolini, ma anche lo stress.

A livello software non mancano poi funzioni come il registro dell’attività quotidiana, registro dello sport praticato, stress, relax respiratorio, meteo, cronometro, timer, torcia, giochi, controllo della camera dello smartphone da remoto ma anche la possibilità di richiamare l’assistente vocale dello smartphone e molto altro, che non sempre trovate sui comuni smartwatch di analogo prezzo. Tante funzioni e tutte pratiche ma qualcuno potrebbe pensare che il nostro IMIKI Holo Ultra venga spolpato da ciò in ambito autonomia… beh anche in questo capitolo il wearable non delude, arrivando tranquillamente ad almeno 7 giorni con notifiche delle app attive, rotazione del polso attiva e tante ma proprio tante notifiche quotidiane. All’occorrenza è disponibile un risparmio energetico che porta l’autonomia fino a 15 giorni.

Infine parliamo dell’applicazione, disponibile sia per sistemi Android che iOS, in maniera totalmente gratuita e che risponde al nome di IMIKI WATCH. L’applicazione è ben studiata e realizzata e come tante mostra nella prima schermata la voce delle attività col riepilogo del sonno, del monitoraggio dei dati di salute e delle attività sportive svolte. Abbiamo poi la sezione allenamenti, da cui far partire determinate attività con il monitor del tracciato sfruttando il GPS dello smartphone. Non mancano poi tutte le impostazioni e personalizzazioni, tra cui impostare un reminder per il bere l’acqua, lavarsi le mani, sedentarietà e promemoria ma possiamo anche impostare delle watchfaces personalizzate non solo con foto ma anche video. Dall’app possiamo poi creare una rubrica di contatti, importare la musica, le foto, impostare un QR Code ed abilitare la sincronizzazione con app di terze parti, ovvero Google Fit e Strava.

IMIKI HOLO ULTRA
Smartwatch ancora di più da scoprire, tanto da adorare
76,99$ 109,99$
IMIKI HOLO ULTRA – OTTIMO SMARTWATCH recensione anteprima italiana
⚠ Se il coupon fosse scaduto, cerca quello aggiornato sul nostro Canale Telegram
ALTERNATIVA SU AMAZON

Holo Ultra mi ha davvero convinto e sono contento di averlo provato in anteprima, perchè ho potuto apprezzare la vera essenza di questo orologio smart che sicuramente maturerà coi futuri aggiornamenti Preciso nei dati monitorati e ricco di funzioni utili per la quotidianità. Stupendo il display ed ottima la gestione delle chiamate, sono elementi di spicco per questo device che probabilmente ha ancora tanto potenziale da tirare fuori, ma nel complesso ad oggi è uno dei migliori wearable completi e a basso costo che potete trovare sul mercato.

Se siete interessati all’acquisto di questo IMIKI Holo Ultra lo potete trovare direttamente sul sito del produttore ad un prezzo che vi sorprenderà, grazie agli sconti di primavera, che abbatteranno il prezzo a soli 76,99$, riscattando uno sconto di 33$, spedizione inclusa. Ad ogni modo vi lascio anche due valide alternative di IMIKI già disponibili su Amazon Italia, in attesa che arrivi anche questo Holo Ultra.

L'articolo IMIKI HOLO ULTRA – OTTIMO SMARTWATCH recensione anteprima italiana proviene da XiaomiToday.it.