OPPO A5 Pro 5G in test: unboxing e prime impressioni
OPPO si dimostra particolarmente attiva e dopo aver presentato a Gennaio la serie Reno13 si appresta a tornare anche nel... L'articolo OPPO A5 Pro 5G in test: unboxing e prime impressioni proviene da Batista70.

OPPO si dimostra particolarmente attiva e dopo aver presentato a Gennaio la serie Reno13 si appresta a tornare anche nel segmento medio basso con la rinnovata serie A, storicamente cavallo di battaglia del produttore.
Una linea che ha il compito di portare la solita qualità costruttiva e attenzione nei dettagli di OPPO anche in una fascia di mercato che deve tener conto del prezzo, ma cruciale per il mercato attuale.
Oppo A5 Pro 5G si propone come un contendente nel competitivo segmento degli smartphone di fascia medi0/bassa grazie appunto a tutta una serie di specifiche stilistiche e tecniche che, per alcuni versi, lo assimilano al resto della linea OPPO.
La variante Verde, in particolare, ha catturato la mia attenzione per le sue promesse di robustezza e autonomia estesa, elementi che ritengo sempre più cruciali nell’esperienza utente quotidiana.
Unboxing OPPO A5 Pro 5G
Oltre allo smartphone è presente il cavo Usb C, lo strumento estrazione carrello nano sim e la manualistica.
Una scatola di curata, ma che non offre accessori aggiuntivi se non la graditissima presenza di una pellicola protettiva preinstallata, sempre comoda e utile.
Prime impressioni OPPO A5 Pro 5G
La colorazione Verde, denominata “Olive Green”, conferisce a Oppo A5 Pro 5G un aspetto distintivo.
Le dimensioni di circa 164.82mm x 75.53mm x 7.76mm (leggermente più spesso per la versione Verde) e un peso di circa 194g (anche qui, leggermente superiore per la Verde) suggeriscono una buona maneggevolezza.
La finitura in pelle vegana della scocca posteriore della variante Green è un elemento che ho trovato interessante, promettendo una sensazione premium e una texture ispirata alla natura. I bordi piatti contribuiscono a una presa più sicura.
Il design del modulo fotografico posteriore ricorda, a mio parere, quello della serie Reno, con un’estetica pulita e integrata.
Anteriormente, ho notato la presenza di cornici un po’ spesse, specialmente nella parte inferiore del display, che potrebbero risultare meno moderne rispetto ad altri dispositivi.
Un aspetto fondamentale che eleva questo dispositivo è la sua certificazione di resistenza all’acqua e alla polvere con rating IP69, IP68 e IP66 , che lo rende protetto contro immersioni, getti d’acqua ad alta pressione e polvere. Inoltre, vanta una resistenza agli urti di grado militare con certificazione MIL-STD-810H , garantendo una notevole durabilità.
La scelta della pelle vegana è audace e potrebbe attrarre chi cerca un tocco di originalità e una sensazione piacevole al tatto.
Le dimensioni contenute e il peso ben distribuito dovrebbero rendere l’Oppo A5 Pro 5G comodo da utilizzare con una sola mano. La presa è ulteriormente facilitata dai bordi piatti e dalla texture in pelle vegana.
Tenendo in mano il dispositivo, la sensazione che si percepisce è quella di un prodotto solido e ben costruito. La scocca in pelle vegana aggiunge un tocco di calore e aderenza, distinguendosi dalle più comuni finiture in plastica o vetro.
Specifiche tecniche OPPO A5 Pro 5G
Specifiche | Dettaglio |
Processore | MediaTek Dimensity 6300 |
RAM | 8GB/12GB LPDDR4X |
Storage | 128GB/256GB UFS 2.2 |
Display | 6.67″ IPS LCD, 1604 x 720 (HD+), 120Hz |
Fotocamere Posteriori | 50MP (Grandangolo) + 2MP (Monocromatico) |
Fotocamera Anteriore | 8MP |
Batteria | 5800mAh (Tipica), Ricarica SUPERVOOC 45W |
Connettività | 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3 |
Sistema Operativo | ColorOS 15.0 (Android 15) |
Resistenza Acqua/Polvere | IP69, IP68, IP66 |
Resistenza agli Urti | Grado Militare (MIL-STD-810H) |
Il display IPS LCD con risoluzione HD+ e refresh rate a 120Hz rappresenta un compromesso. Se da un lato la fluidità è garantita, dall’altro la risoluzione inferiore potrebbe deludere chi cerca una maggiore nitidezza. La luminosità fino a 1000 nits dovrebbe assicurare una buona visibilità all’aperto. La presenza di doppi altoparlanti stereo è un aspetto positivo per la fruizione di contenuti multimediali.
Il processore MediaTek Dimensity 6300 promette un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
La configurazione disponibile con 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 2.2 offre una buona flessibilità con la presenza della RAM Expansion, inoltre, che è una funzionalità utile per migliorare il multitasking.
Il supporto per reti 5G e soprattutto la presenza, non scontata in questo segmento, della connettività e-sim rende questo smartphone particolarmente versatile e duttile in quello che è la sua funzionalità principale, ovvero mettere a disposizione tutte le tecnologie più avanzate per rimanere sempre connessi.
Il sistema operativo nativo è ColorOS 15.0 basato su Android 15. Avere l’ultima versione di Android è un vantaggio in termini di funzionalità e aggiornamenti di sicurezza, con la garanzia OPPO in merito a update sempre repentini e con frequenza programmata.
Immancabile l’AI, presente per migliorare il gaming e le connettività, oltre che negli strumenti fotografici.
Dal punto di vista multimediale apprezziamo l’audio stereofonico che sembra anche di buona qualità, oltre a un comparto fotografico composto da una fotocamera principale da 50 MP, un sensore monocromatico da 2 MP e una selfie cam da 8 MP che di loro risultano il “solito” pacchetto presente in questa categoria, ma che hanno un software a supporto, Oppo, che storicamente è capace di rendere al meglio nell’elaborazione degli scatti catturati oltre che fornire anche su questo device tutti gli strumenti AI necessari per il loro miglioramento. Inoltre, sfruttando la protezione IP69 e la possibilità di utilizzare il display anche se questo è bagnato, A5 Pro 5G può scattare foto sott’acqua.
Per finire la nostra prima analisi parliamo di autonomia, con la batteria da 5800mAh dotata di supporto ricarica rapida a 45W, elementi che fanno ben sperare in termini di durata e tempi di ricarica.
OPPO A5 Pro 5G è disponibile su OPPO Store a 279,90 Euro nella versione 8/256 Gb, con una promozione lancio dal 17/4 al 17/5 che prevede, aggiungendo 1 Euro, un bundle comprensivo di carica batterie da 45W, case protettivo e persino 1 anno di protezione per danni allo schermo e danni accidentali causati dall’acqua.
OPPO A5 PRO 5G, uno smartphone che riprende OPPO in tutte le sue qualità
Ci fermiamo qui in questo unboxing di OPPO A5 Pro 5G, le nostre prime impressioni sono nettamente positive e scopriremo nei prossimi giorni se verranno confermate nella nostra recensione completa.
Oppo A5 Pro 5G ci sembra un vero OPPO, ovviamente privo di qualche chicca tecnologica e costruttiva presente nei modelli più costosi, ma in grado comunque di offrire quella sensazione di completezza e qualità che troviamo sempre nei modelli del produttore.
Il prezzo proposto se comparato alla protezione IP69, design ricercato, suporto e-sim, ottima autonomia e buon comparto multimediale, oltre che un software curato e con la “solita” AI OPPO utile e semplice, ci fanno intuire che A5 Pro 5G potrà diventare il best seller OPPO del 2025, e non solo.
L'articolo OPPO A5 Pro 5G in test: unboxing e prime impressioni proviene da Batista70.