Recensione Xiaomi Watch S4: 150€ è abbastanza economico?

Recensione completa di Xiaomi Watch S4, lo smartwatch "economico" di Xiaomi che supporta pagamenti NFC e che ha un'autonomia di fino a 2 settimane.L'articolo Recensione Xiaomi Watch S4: 150€ è abbastanza economico? sembra essere il primo su Smartworld.

Apr 1, 2025 - 16:04
 0
Recensione Xiaomi Watch S4: 150€ è abbastanza economico?

Nella confezione di Xiaomi Watch S4 troviamo l'orologio con il cinturino preinstallato e il cavo di ricarica con la base di ricarica integrata. Peccato non siano due componenti separati perché si potrebbe così ovviare con maggiore semplicità ad un eventuale danneggiamento del cavo.

Il design di questo smartwatch è solo una minima evoluzione di quello che avevamo visto su S3. Ha un formato circolare molto classico con ghiera esterna ben visibile. Ci sono tre colorazioni. Il nostro Watch S4 era quello argentato con cassa e ghiera della stessa colorazione, con un'alternanza di parti lucide e opache. Anche su questo nuovo modello è possibile sostituire la ghiera frontale con una diversa a proprio piacimento, permettendo di creare una combinazione diversa che più si avvicina al vostro stile o magari anche differente per occasioni diverse.

Lo smartwatch è realizzato in alluminio e pesa solo 44,5 grammi. Rimane spesso 12 millimetri, non pochissimi. La cassa è da 47,5 millimetri ed è in unico formato. Peccato perché in tanti avrebbero apprezzato sicuramente anche una versione più compatta. Lo smartwatch supporta immersioni fino a 5ATM.

Non ci sono grande novità hardware conosciute, ma la fluidità del sistema potrebbe nascondere anche un aggiornamento in termini di processore. Sappiamo che è dotato di Bluetooth 5.3, oltre che anche di speaker e microfono permettendo di fare chiamate direttamente al polso. Anche quest'anno lo smartwatch è dotato di NFC. La compatibilità rimane limitata e il metodo migliore di sfruttarlo e crearsi un account Curve su cui collegare la propria carta. Rispetto all'anno scorso quantomeno l'associazione con la carta Curve ha funzionato senza problemi.

Lo smartwatch è poi dotato di GPS a doppia banda (davvero fulmineo) e ha una buona dotazione di sensori per il fitness con il sensore di battito cardiaco, accoppiato a quello per l'ossigenazione del sangue. Non c'è un sensore di temperatura e non può misurare l'ECG.

Non ci sono molte novità sul display che rimane da 1,43 pollici in tecnologia AMOLED. La risoluzione è molto buona essendo di 466 pixel di diagonale. La luminosità è di 1.500 nit e la sua regolazione automatica è ottima. In più il refresh rate è a 60 Hz che gli garantisce un'eccezionale fluidità. Sugli smartwatch, soprattutto quelli economici, infatti è comune trovare refresh rate inferiori.

In termini di software troviamo anche qui la personalizzazione HyperOS. La versione 2.0 che troviamo in questo smartwatch è una versione abbastanza rivista rispetto alle precedenti versioni e l'intero sistema è stato ripensato. Scorrendo lateralmente dalla schermata principale infatti abbiamo un risultato solo verso destra, dove si apre un selettore rapido delle watchface. La stessa operazione si può ottenere tenendo premuto sulla schermata principale, di fatto rendendo poco utile l'altra gesture. Scorrendo verso il basso accediamo alle notifiche, proprio come sugli smartphone. Purtroppo però, per quanto queste siano chiare e leggibili, non è possibile rispondere alle notifiche direttamente al polso, limitando quindi le funzionalità.

Scorrendo verso l'alto invece avrete accesso ad una lista di widget personalizzabili che vi danno subito le informazioni di cui potreste aver bisogno, come lo stato dei passi durante la giornata, il battito cardiaco delle ultime 24h, il meteo o il sonno dell'ultima notte. Continuando a scorrere, in modo anche abbastanza intuitivo si passa invece alla lista delle app. La stessa lista è accessibile anche premendo la corona ruotante in alto a destra. Il tasto in basso a destra invece permette di accedere ai comandi rapidi. È una soluzione un po' strana, ma a cui ci si può abituare. Di fatto limita la possibilità di ri-programmare quel tasto con un'altra funzione.

Nella lista delle applicazioni troviamo tutte le funzionalità più comuni per uno smartwatch del genere, senza sorprese particolari. Non c'è infatti uno store per scaricare altre app e non c'è un'assistente vocale che magari possa eseguire dei compiti "aggiuntivi" per voi. La parte fitness ha a disposizione oltre 150+, anche se non sono molti quelli che hanno delle metriche personalizzate e su questo fronte l'azienda deve sicuramente migliorarsi. Per il tracciamento del benessere abbiamo le app più comuni: battito cardiaco, ossigenazione del sangue (anche tracciata in continuo tutto il giorno), misurazione dello stress, punteggio di vitalità e anche un checkup unico di 60 secondi che verifica tutte le metriche in un minuto e vi da un piccolo report, anche se onestamente non ne abbiamo tratto troppo vantaggio.

In termini delle misurazioni abbiamo alti e bassi. Il GPS funziona con precisione e anche nelle strade con palazzi estremamente alti lo scarto è davvero minimo, riuscendo a stimare discretamente la vostra posizione anche sotto un porticato. Il sensore di battito cardiaco fa un buon lavoro durante l'attività fisica riuscendo a riconoscere anche abbastanza velocemente i cambi di battito, meno bene invece durante il tracciamento giornaliero dove infatti l'app mostra una stima della variazione durante un certo lasso di tempo e non un valore puntuale. In ogni caso a volte ci sono dei picchi non giustificabili. Non bene invece il tracciamento del sonno, dove in condizioni appena leggermente più complicate tende a perdersi il tracciamento di intere porzioni del sonno o addirittura anche di una notte intera.

Tra le altre funzioni offerte abbiamo il pagamento NFC tramite Curve, il controllo della fotocamera e la funzionalità per far squillare il telefono, almeno finché questo è connesso tramite Bluetooth. Non esiste purtroppo una versione LTE di questo smartwatch. Si possono anche fare chiamate al polso e il non disturbare si sincronizzare correttamente con lo smartphone.

L'app Mi Fitness per smartphone è ancora una volta molto semplice e chiara da utilizzare. Ogni voce ha chiaramente una sua sezione dove poter essere raggiunta e i dati sono mostrati in modo chiaro, anche se a volte senza approfondire troppo il significato di questi dati, ma lasciandovi semplicemente a guardare dei grafici. I dati si possono anche raggruppare per settimana o per mese, ma come detto in certi casi le informazioni mostrate non sono tantissime. Questo vale anche per il grafico del sonno che però riporta un "animale guida" che è un simpatico modo per capire se stiamo dormendo come vorremmo ed eventualmente cambiare le nostre abitudini.

All'interno della singola attività fisica salvata i dati mostrati sono ovviamente di più, con anche dove possibile la traccia GPS del percorso fatto. Per la camminata per esempio raccoglie anche dati sulla cadenza, la falcata e il passo.

Sempre tramite l'app è possibile cambiare tutte le impostazioni di funzionamento dell'orologio. Sicuramente è più comodo che farlo direttamente dal display dello smartwatch (da cui è comunque possibile). Da qui potrete anche scegliere un nuovo quadrante. Ce ne sono molti davvero molto belli fra cui scegliere e tutti gratuiti.

La batteria di questo smartwatch è da 486 mAh. Con questa capacità questo smartwatch riesce a ottenere risultati davvero sorprendenti. Con tutti i tracciamenti attivi in ogni momento e qualche breve attività fisica l'autonomia che possiamo aspettarci è di circa 9 giorni. Veramente notevole. Meno se attiviamo anche l'always-on display, di più se non siamo interessati a tracciare i parametri di salute durante tutta la giornata. La ricarica è possibile grazie all'alimentatore con i pin magnetici in dotazione.

Xiaomi Watch S4 viene venduto a 159€, un prezzo nel complesso economico, ma non stracciato considerando che molti altri dispositivi che vogliono posizionarsi in questa fascia hanno prezzi anche inferiori ai 100€ (seppur magari realizzati con meno cura). Al momento è disponibile su Amazon a 146€, che è un primo interessante sconto, ma può sicuramente valer la pena valutare ulteriori sconti. Verificate il box a seguire per eventuali altri cali di prezzo.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Xiaomi, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Recensione Xiaomi Watch S4: 150€ è abbastanza economico? sembra essere il primo su Smartworld.