Roborock Wet&Dry F25: la nuova dimensione del pulito intelligente

Roborock Wet&Dry F25 e la nuova lavapavimenti del brand, perfetta per la pulizia accurata di casa. The post Roborock Wet&Dry F25: la nuova dimensione del pulito intelligente appeared first on telefonino.net.

Apr 18, 2025 - 11:36
 0
Roborock Wet&Dry F25: la nuova dimensione del pulito intelligente

Affidare le pulizie di casa a un robot è cosa particolarmente comoda e piacevole, perché consente di guadagnare molto tempo libero e poter guardare uno strumento intelligente che fa il lavoro al posto tuo. L’idillio termina però nel momento stesso in cui a terra cade qualcosa di diverso dalla polvere, dalle briciole o dai peli del cane: basta un uovo, o della farina, o dello yogurt, per iniziare a guardare con pietà il robottino di fronte a quella che diventa una mission impossible. Per le pulizie più complesse, servono strumenti più evoluti e la serie F25 di Roborock nasce proprio per questo scopo.

Ecco come si compone la serie per poi approfondire il modello mediano, quello che meglio riassume in sé le qualità della nuova generazione Roborock.

Roborock Wet&Dry F25 Series

I modelli sono cinque, identificati in crescendo da funzioni e specifiche che ne diversificano le funzionalità:

  • Roborock F25 RT
    Il modello base, più leggero e agile, per una pulizia di qualità senza funzionalità aggiuntive
  • Roborock F25 LT
    Il modello “light” ha un’autonomia maggiorata rispetto al modello base, per cicli di pulizia più approfonditi
  • Roborock F25
    Il punto di equilibrio della serie, con alcune funzionalità aggiuntive che lo avvicinano più al top di gamma che non alle versioni di base
  • Roborock F25 ALT
    Il modello si arricchisce in particolare di un erogatore automatico di detersivo, assommando però un aggravio di 0,5Kg
  • Roborock F25 ACE
    Top di gamma della serie, con a disposizione tutte le funzioni intelligenti disponibili per la generazione F25

Concentrarsi sul modello Roborock F25 significa ragionare sul punto focale della serie e poter così valutare il modello più confacente alle proprie necessità. Roborock F25 è infatti il giusto compromesso tra innovazione e prezzo, estrapolando il meglio dall’offerta Roborock per allestire un modello equilibrato e performante.

Modello F25: le caratteristiche

Grazie alla funzione 2-in-1 del nuovo Roborock F25, risparmi tempo ed energia, rendendo la pulizia quotidiana meno faticosa. Inoltre, la tecnologia avanzata assicura risultati efficienti, lasciando i tuoi pavimenti immediatamente puliti e privi di aloni. Non dovrai più preoccuparti di residui di sporco, insomma, o di dover ripassare sulle stesse aree per risolvere ciò che la passata precedente non ha saputo eliminare: il Roborock F25 si occupa di tutto in una sola passata, garantendo una pulizia profonda ed efficace. Questo aspetto è importante poiché afferente alla fiducia che si ripone nel proprio strumento, pertanto al grado di soddisfazione conseguente: dell’F25 puoi fidarti e questo lo rende alleato prezioso per la cura della casa.

Aspirazione e raccolta

Analizziamo più nel dettaglio le caratteristiche che rendono il Roborock Wet&Dry F25 un alleato indispensabile. Innanzitutto, offre una potenza di aspirazione di 20.000 Pascal, garantendo la rimozione efficace di detriti e polvere: la potenza è aspetto centrale poiché indica la capacità di raccolta sul pavimento, accompagnando in modo efficacie quel che il rullo di raccolta ha saputo fare in prima istanza a contatto con la superficie da lavare.

Il rullo “JawScrapers”, da parte sua, effettua 450 passate di pulizia al minuto, assicurando una pulizia profonda anche dello sporco più ostinato (solido o liquido che sia).Con una pressione verso il basso superiore a 20 Newton, il dispositivo è in grado di affrontare macchie difficili senza problemi, raccogliendo ogni tipo di sostanza a prescindere dalla sua densità, viscosità o quantità. Il design del rullo permette inoltre di passare vicini ai bordi (ad esempio alla cucina o ai battiscopa) raccogliendo fino all’ultimo millimetro di sporco, senza che ci siano aree non raggiungibili e pertanto al riparo dalle setole di raccolta.

Al rullo è abbinato un apposito raschietto con “lame a denti di squalo” pensate per catturare peli e capelli: così facendo, la rimozione degli stessi è facilitata e si evita il tradizionale groviglio che obbliga ad interrompere la pulizia per rimuovere quanto ne rovina l’efficacia. Il raschietto tiene invece il rullo sempre efficiente e diventa così essenziale soprattutto in quegli ambienti dove peli di animali e capelli diventano una minaccia quotidiana alla pulizia del pavimento.

Design e autonomia

La batteria offre un’autonomia di 60 minuti in modalità ECO, permettendo di coprire fino a 410 metri quadrati con una sola carica. Va sottolineato come spesso e volentieri la modalità ECO sia più che sufficiente per la pulizia, il che rende tale stima sufficientemente attendibile. Occorrerà utilizzare maggior potenza soltanto di fronte a sporco più complesso od ostinato, ma si tratta solitamente di passaggi mirati che non richiedono di spremere a fondo l’autonomia del device prima della sua ricarica.

Il design piatto, con un’altezza di soli 12,5 cm, consente di raggiungere facilmente anche gli spazi sotto i mobili, garantendo una pulizia completa anche negli spazi angusti: anche utilizzando un angolo di 0° nell’inclinazione del device rispetto al pavimento, la potenza di aspirazione è garantita e la qualità del servizio è immutata pertanto in ogni passaggio. La questione dello spazio si fa fondamentale laddove gli spazi sotto ai mobili deve essere raggiunto con facilità per poter ottenere una pulizia realmente completa: ogni centimetro può fare pertanto la differenza.

In cosa si distingue

Due caratteristiche distinguono il modello rispetto a quelli di base e lo avvicinano al top di gamma.

La prima è relativa al sensore intelligente DirTect, in grado di identificare le aree di maggior sporco per poter agire con maggior incisività. Il sensore è in grado di analizzare il materiale in ingresso per aumentare o ridurre l’umidificazione del rullo, alimentandone così la forza di pulizia in base alla necessità contingente. L’analisi consente inoltre di comprendere quanto sporco sia stato rimosso per regolare di conseguenza anche l’autopulizia successiva, utilizzando così in modo intelligente le azioni di monitoraggio sui passaggi effettuati.

La seconda è proprio nel processo di autolavaggio proattivo che accompagna le fasi di sosta del dispositivo. Il modello F25 viene pulito con acqua a 90° dopo essere stato appoggiato alla base di ricarica ed in seguito, grazie ad un getto caldo, viene asciugato in soli 5 minuti. Così facendo, il rullo rimane sempre nelle migliori condizioni, si annulla la presenza dei batteri e si garantisce la massima efficienza in vista del turno di pulizia successivo: nessuna muffa, nessun residuo e tutto ciò rapidamente e con rumorosità del tutto minimale.

Prezzo e disponibilità

Roborock Wet&Dry F25 è disponibile a 399€. Rappresenta il miglior bilanciamento qualità/prezzo dell’intera gamma F25, mettendo a disposizione tutto quel che serve per un ambiente casalingo tradizionale ad un costo accessibile. Il dispositivo, presentato al CES di Las Vegas 2025, è quindi la grande novità su questo segmento e ridefinisce lo standard per la pulizia wet&dry in ambiente domestico.

In collaborazione con Roborock
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

The post Roborock Wet&Dry F25: la nuova dimensione del pulito intelligente appeared first on telefonino.net.