Solitudine digitale: i Millennial tra connessione virtuale e rischi reali
La solitudine sta diventando un’epidemia silenziosa tra i Millennial. Secondo recenti ricerche, il 57% dei giovani europei dichiara di sentirsi solo, spingendo... L'articolo Solitudine digitale: i Millennial tra connessione virtuale e rischi reali proviene da Batista70.

La solitudine sta diventando un’epidemia silenziosa tra i Millennial. Secondo recenti ricerche, il 57% dei giovani europei dichiara di sentirsi solo, spingendo molti a cercare conforto nel mondo digitale. In Italia, il 26% afferma che le community online hanno migliorato il proprio benessere mentale, come emerge da un nuovo studio di Kaspersky. Ma attenzione: l’eccessiva dipendenza da queste piattaforme può nascondere insidie, dal cyberbullismo alle truffe d’identità.
Millennial e digitalizzazione: un rapporto complesso
I numeri rivelano un paradosso:
- 42% degli italiani è “Active Contributor”, dedicando 3+ ore al giorno a forum, social e gaming.
- 66% ha incontrato utenti con identità false.
- 12% ammette di aver usato un profilo falso.
Mentre Ruth Guest, cyber-psicologa, sottolinea i vantaggi delle interazioni online (“opportunità di connessione e creatività”), Marc Rivero di Kaspersky avverte: “Questi spazi espongono a rischi come privacy violata e truffe”.
Come navigare in sicurezza? 8 consigli pratici
- Verifica le identità: videochiamate e ricerche incrociate per evitare fake profile.
- Limita i dati personali: usa strumenti di controllo della privacy.
- Attenzione ai geotag: non rivelare luoghi frequenti.
- Password sicure: serviti di un manager come Kaspersky Password Manager.
- Aggiorna software e antivirus (es. Kaspersky Premium).
- Condividi con consenso: rispetta i dati altrui come i tuoi.
- Studia le truffe: tieni d’occhio blog come Kaspersky Daily.
- Fissa limiti temporali: bilancia vita online e offline.
Equilibrio è la parola chiave
Sebbene il 61% dei Millennial italiani consideri il digitale una routine neutra, l’8% ne ha subito impatti negativi. La sfida? Sfruttare le opportunità di connessione senza cadere nei tranelli della rete. Come ricorda Guest: “I social sono risorse preziose, ma vanno usati con cautela”.
L'articolo Solitudine digitale: i Millennial tra connessione virtuale e rischi reali proviene da Batista70.