Storia del "pesce d'aprile" tech più di successo della storia: Gmail
All'inizio qualcuno pensò davvero che fosse uno scherzo
"Se un utente Google ha un problema con la posta elettronica, beh, lo abbiamo anche noi. E anche se sviluppare Gmail è stato un po' più complicato di quanto avessimo previsto, siamo lieti di poterlo offrire all'utente che lo ha chiesto". Queste le parole del co-fondatore di Google Sergey Brin all'epoca del lancio di Gmail, il servizio di posta elettronica più utilizzato al mondo (ad oggi).
Correva l'anno 2004, ed era precisamente il 1° aprile. Il tono dell'annuncio non lo rendeva abbastanza credibile, ma effettivamente Google aveva appena lanciato il suo client mail. La stessa azienda non curò più di tanto la comunicazione: nella nota stampa, Big G lo descrive come una semplice declinazione dell'obiettivo primario di Google che era – ed è tuttora – "organizzare le informazioni".
A differenza di altri client come Yahoo! e Hotmail, Gmail si basava sulla ricerca. O meglio: inseriva al suo interno il motore di ricerca più potente al mondo. A distinguerlo dai competitor, anche lo spazio di archiviazione fino a 1 GB, di 100 volte superiore rispetto a quello fornito da altri servizi gratuiti.