Trentacinque anni di meraviglie: Hubble svela una nuova foto della Nebulosa Aquila
Spettacolare immagine di Hubble per i 35 anni: torre di gas e polveri nella Nebulosa Aquila risplende di nuovi colori grazie a inedite tecniche di AI
Per celebrare un traguardo straordinario, il 35° anniversario del telescopio spaziale Hubble, NASA ed ESA hanno voluto omaggiare il cosmo con una nuova, stupefacente immagine della celebre Nebulosa Aquila. Questa volta, il protagonista è un imponente pilastro di gas e polveri cosmiche, una struttura già osservata in passato ma che oggi si presenta in una veste inedita, arricchita da colori vibranti e dettagli mai visti prima.
Questa colossale torre, che si estende per ben 9,5 anni luce, rappresenta solo una frazione della più vasta Nebulosa Aquila, un vero e proprio vivaio di stelle in formazione. La particolare miscela di tonalità arancioni e blu scuro che la caratterizza è il risultato della combinazione dinamica tra nubi di idrogeno incandescente e finissima polvere spaziale. Il nome "Aquila" della nebulosa deriva invece dalla sua forma complessiva, che, osservata nella sua interezza, ricorda le ali spiegate di un gigantesco rapace.
Sebbene il telescopio spaziale James Webb sia diventato negli ultimi tempi la principale fonte di immagini spettacolari dello spazio profondo, Hubble dimostra ancora una volta il suo valore. Questo risultato è stato possibile anche grazie all'applicazione di innovative tecniche di elaborazione dei dati raccolti dal telescopio.