Valore di Ethereum sceso ai minimi da ottobre 2023

Situazione davvero difficile per ETH, anche a causa della concorrenza

Apr 3, 2025 - 18:16
 0
Valore di Ethereum sceso ai minimi da ottobre 2023

Il valore di mercato di Ethereum (ETH) è sceso ai minimi da ottobre 2023. 

Tra ieri ed oggi infatti è sceso prima sotto i 1.900$, e poi anche sotto i 1.800$, con un’escursione a 1.750$.

In questo momento perde il 46% da inizio anno, ed il 64% dai massimi storici di novembre 2021. 

L’andamento del valore di Ethereum

Durante il bear-market del 2022, dopo aver fatto registrare i massimi storici di sempre, il prezzo di ETH era sceso fin sotto i 900$. 

A settembre dello stesso anno però, con il passaggio da Proof-of-Work a Proof-of-Stake, aveva fatto segnare un significativo rimbalzo, tanto che il mese precedente era risalito anche sopra i 2.000$. Poi però quel rimbalzo non era durato molto, tanto che a fine anno era tornato a circa 1.000$.

Durante il corso del 2023 era però poi riuscito a riportarsi sopra i 2.000$, ma solo per iniziare un periodo di oscillazione tra 1.500$ e 2.100$ terminato a dicembre.

Il prezzo attuale di fatto è tornato in quel range. 

Il fatto è che già ad inizio 2024 era riuscito a spingersi sopra i 4.000$, e sebbene nella seconda metà dell’anno era tornato sotto i 2.200$, con il Trump trade era di nuovo salito sopra i 4.000$.

Il crollo del valore di Ethereum

A dire il vero, a parte i tre brevi picchi sopra i 4.000$ dell’ultimo anno e mezzo, ultimamente era riuscito a mantenersi perlomeno sopra i 3.000$, ma a partire da inizio febbraio di quest’anno è iniziato un nuovo crollo. 

Prendendo come riferimento i 3.300$ della chiusura di gennaio, prima ha perso il 23% nei primi dieci giorni di febbraio, poi ha esteso la perdita al 35% ai primi di marzo, ed ora ai primi di aprile l’ha portata a -46%.

Prendendo invece come riferimento il picco massimo dell’ultimo periodo, ovvero i circa 4.000$ di dicembre, la perdita sale al 55%.

Quello che però stupisce di più è che prima del Trump trade era a circa 2.400$, quindi da allora ha comunque perso il 25%. 

Anzi, prendendo come riferimento i quasi 2.300$ di inizio 2024, ha perso più del 24%. 

Questi sono davvero dei pessimi numeri, ma forse c’è una spiegazione. 

Le altcoin e Bitcoin

Una cosa curiosa è che il -46% di ETH da inizio anno è vicino al -39% di SOL (Solana) ed inferiore al -49% di DOGE (Dogecoin). 

Anzi, sono diverse le crypto che da inizio 2025 fanno segnare perdite simili. 

Bitcoin invece si limita a -12%.

Quindi non sembra che il crollo del valore di ETH sia un problema legato ad Ethereum, o al mercato crypto, ma alle altcoin. 

In effetti ormai da un mese e mezzo i mercati sono in piena Bitcoin season, ovvero un periodo in cui l’andamento del prezzo di BTC performa molto meglio di quello delle altcoin, o perchè sale di più, o perchè come in questo caso scende di meno. 

In altre parole da un lato i mercati crypto soffrono perchè soffrono tutti i mercati finanziari, mentre dall’altro le altcoin soffrono ancora di più a causa di fughe di capitali verso Bitcoin. 

Il caso Ethereum

Ciò che preoccupa di più in merito al valore di Ethereum è che non solo è sceso sotto i livelli di fine ottobre 2024, ma che è addirittura sceso sotto i livelli di fine ottobre 2023. 

Ad esempio mentre Ethereum in questo circa un anno e mezzo è sceso da 1.800$ a 1.750$, Bitcoin invece nel medesimo periodo è salito da 37.000$ ad oltre 81.000$.

La principale concorrente di Ethereum, Solana, nel medesimo periodo è salita da 40$ a 113$, ed è probabilmente questo attualmente il maggio problema accumulato negli ultimi anni da Ethereum. 

A ciò si aggiungono altri due problemi.

Il primo è il fatto che dopo il passaggio a Proof-of-Stake a settembre 2022 non c’è stato un forte recupero, ma solo un breve rimbalzo che si limitò a riportare il prezzo di ETH a -65% dai massimi. 

Il secondo è che a luglio dell’anno scorso il Grayscale Ethereum Trust una volta trasformatosi in ETF potè finalmente vendere molti ETH che aveva acquistato in eccesso negli anni precedenti, facendo aumentare di molto, e di colpo, la pressione di vendita. 

A quel punto il prezzo di Ethereum scese da 3.200$ a 2.200$, e nei mesi seguenti non riuscì nemmeno a riportarsi sopra i 4.100$ di marzo. 

Quindi sono diversi i problemi che affliggono Ethereum, anche se la concorrenza di Solana sembra quello che stia continuando a pesare di più.