Xiaomi ne ha abbastanza di aspettare e ufficializza il primo chip autoprodotto

Xiaomi ha finalmente confermato l’esistenza del suo primo vero processore proprietario, l’XRING 01. Dopo anni di tentativi e sperimentazioni, l’azienda cinese punta ora all’indipendenza totale anche sul fronte dei chipset, in un momento in cui l’autosufficienza tecnologica vale più di mille promesse. Ma questo nuovo chip sarà davvero all’altezza dei colossi come Snapdragon? Xiaomi Xring […] L'articolo Xiaomi ne ha abbastanza di aspettare e ufficializza il primo chip autoprodotto proviene da XiaomiToday.it.

Mag 16, 2025 - 02:50
 0
Xiaomi ne ha abbastanza di aspettare e ufficializza il primo chip autoprodotto
Xiaomi XRING 01

Xiaomi ha finalmente confermato l’esistenza del suo primo vero processore proprietario, l’XRING 01. Dopo anni di tentativi e sperimentazioni, l’azienda cinese punta ora all’indipendenza totale anche sul fronte dei chipset, in un momento in cui l’autosufficienza tecnologica vale più di mille promesse. Ma questo nuovo chip sarà davvero all’altezza dei colossi come Snapdragon?

Xiaomi Xring 01: il processore che sfida Qualcomm e MediaTek

Dopo settimane di voci e mezze conferme, l’Xiaomi XRING 01 è finalmente ufficiale. Ad annunciarlo è stato proprio Lei Jun, co-fondatore di Xiaomi, durante un post pubblicato su Weibo che vedete sotto (tradotto in italiano). Il processore non è un semplice esercizio di stile tecnologico: è una mossa calcolata, che arriva nel momento giusto e con implicazioni molto più ampie di quanto possa sembrare a prima vista.

Il mondo dei chip per smartphone, fino ad oggi, ha parlato quasi esclusivamente due lingue: Qualcomm e MediaTek. I top di gamma di Xiaomi, come lo Xiaomi 15 Ultra e il POCO F7 Ultra, montano l’ultimo Snapdragon 8 Elite, lo stesso chip che dominerà il 2025. L’alternativa? I MediaTek Helio, in una dinamica simile a quella che da anni divide AMD e Nvidia nel mondo delle schede grafiche per PC.

E poi c’è Apple, che se ne sta per conto suo. Ha scelto di produrre internamente i propri processori con architettura ARM e fabbricati da colossi come Samsung e TSMC. Questo le ha garantito un’indipendenza tecnologica invidiabile. Ed è esattamente su quella strada che Xiaomi ha deciso di incamminarsi, solo che stavolta ha smesso di camminare e ha iniziato a correre.

Fonte | Weibo

Chi segue Xiaomi da un po’ sa che questa non è la prima volta che mette le mani nel mondo dei chip. Già nel 2017 aveva presentato il Surge S1, un processore medio gamma montato sul Mi 5c. Poi è arrivato il Surge C1, coprocessore per la fotografia, integrato nel Mi MIX Fold per migliorare le performance dell’ISP. Da lì in poi, una raffica di altri piccoli chipset di supporto.

E finalmente, nel maggio 2025, arriva l’XRING 01: il primo chipset primario realizzato da Xiaomi, pensato per i suoi smartphone e pronto a debuttare in pochissimi giorni. L’azienda non ha ancora rilasciato dati tecnici, né benchmark, né tantomeno dichiarato in quali modelli lo vedremo montato.

Potrebbe essere il primo passo verso i flagship, oppure l’inizio su modelli di fascia media per testare il terreno. Ma il segnale è chiarissimo: Xiaomi vuole smettere di comprare cervelli, e iniziare a usarne uno costruito in casa.

La questione economica e politica dietro la scelta

Dietro al lancio dell’XRING 01 non c’è solo l’ambizione di competere con Qualcomm o MediaTek. C’è una necessità strategica molto più urgente: non dipendere più dagli Stati Uniti. In un momento in cui le tensioni tra Cina e USA sono tornate a far tremare le supply chain, costruire chip in casa non è più un sogno, ma una questione di sopravvivenza.

Xiaomi, come molte aziende cinesi, si è trovata spesso in bilico. Basti pensare a cosa accadrebbe se domani gli Stati Uniti bloccassero l’export dei chip Qualcomm in Cina. In quel caso, milioni di dispositivi rimarrebbero senza processore e intere linee produttive si fermerebbero.

Producendo internamente il proprio processore Xiaomi Xring 01, l’azienda si svincola da questa dipendenza e si garantisce una continuità operativa che molte altre aziende possono solo sognare. Una mossa che sembra andare nella stessa direzione di HyperOS e della SU7, la prima auto elettrica di Xiaomi costruita con una filiera quasi interamente proprietaria.

Quando uscirà XRING 01

A meno di due settimane dalla presentazione ufficiale, quindi fine maggio, dello Xiaomi XRING 01, le aspettative sono altissime. Ci si chiede se questo chip sarà in grado di offrire prestazioni comparabili agli Snapdragon più recenti, o se Xiaomi sceglierà un approccio più cauto, utilizzandolo prima su dispositivi meno esigenti.

L'articolo Xiaomi ne ha abbastanza di aspettare e ufficializza il primo chip autoprodotto proviene da XiaomiToday.it.