Boom di cyberattacchi contro le famiglie

Gli esperti di Kaspersky hanno analizzato le minacce informatiche che sfruttano i più famosi brand amati dalle famiglie, come Disney, LEGO, Toca Boca e altri. Ecco cosa hanno scoperto. The post Boom di cyberattacchi contro le famiglie first appeared on Hackerjournal.it.

Mag 14, 2025 - 08:16
 0
Boom di cyberattacchi contro le famiglie

In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia (15 maggio), Kaspersky ha pubblicato un’analisi che evidenzia un preoccupante aumento del 38% nei cyberattacchi che sfruttano i brand più amati da bambini e genitori, come LEGO, Disney, Toca Boca e altri. Secondo i dati raccolti tra il secondo trimestre del 2024 e il primo trimestre del 2025, i tentativi di attacco sono passati da 89.000 a quasi 123.000, per un totale di oltre 432.000 rilevamenti in meno di un anno.

Numeri di tentativi di attacco nei confronti di bambini dal Q2 2024 al Q1 2025

 

Tecniche utilizzate

I criminali informatici utilizzano brand famosi e associati all’infanzia come esche per diffondere malware, ingannare le famiglie e spingere al download di file dannosi. LEGO è stato il marchio più sfruttato, con oltre 306.000 tentativi di attacco, seguito da Disney (62.000) e Toca Boca (45.000). Anche nomi noti come Paw Patrol e Peppa Pig sono stati utilizzati, seppur in misura minore.
Kaspersky sottolinea come le minacce non siano sempre facilmente riconoscibili. I downloader – apparentemente innocui – rappresentano la minaccia più diffusa, con circa 400.000 casi, spesso camuffati da giochi o video dei brand più noti. Seguono i trojan (7.800 rilevamenti), capaci di sottrarre dati sensibili o fornire accesso remoto ai dispositivi, e gli adware (6.400 casi), che inondano i dispositivi di pubblicità indesiderate.

Esempio di pagina phishing simile al sito del Tokyo Disney Resort

I ricercatori hanno anche individuato siti di phishing costruiti per imitare fedelmente quelli originali, come una finta pagina del Tokyo Disney Resort. Questi portali fraudolenti inducono le vittime a fornire dati personali e bancari per acquistare presunti biglietti, esponendole al rischio di furti finanziari. Un’altra truffa molto diffusa ha sfruttato la popolarità dello youtuber MrBeast, promettendo regali digitali come carte per Roblox, Xbox o PlayStation. Le vittime venivano attirate con countdown e attività da completare, per poi essere dirottate su altre pagine truffaldine e indotte a pagare piccole somme senza ricevere alcuna ricompensa.

Esempio di pagine phishing simili al brand MrBeast

I cybercriminali sfruttano l’emotività legata ai contenuti per bambini per manipolare e ingannare. Brand famosi o influencer come MrBeast creano un senso di fiducia che porta gli utenti ad abbassare la guardia”, ha spiegato Evgeny Kuskov, Security Expert di Kaspersky.

I consigli degli esperti

Per tutelare le famiglie, Kaspersky consiglia di:

  • Parlare apertamente con i figli dei rischi online.

  • Informarsi costantemente sulle nuove minacce e monitorare le attività online dei più piccoli.

  • Utilizzare strumenti educativi come il Kaspersky Cybersecurity Alphabet, un libro gratuito pensato per insegnare ai bambini le basi della sicurezza digitale.

  • Scaricare app di parental control come Kaspersky Safe Kids, che aiutano i genitori a proteggere i figli online e offline, gestendo contenuti, tempo di utilizzo e posizione.

 

*illustrazione articolo progettata da KasperskyThe post Boom di cyberattacchi contro le famiglie first appeared on Hackerjournal.it.