Phishing 3D: la nuova frontiera delle truffe
Crescono le minacce AI-driven. Secondo SoSafe: solo 1 azienda su 4 sa riconoscerle e contrastarle The post Phishing 3D: la nuova frontiera delle truffe first appeared on Hackerjournal.it.

Secondo il nuovo report Cybercrime Trends 2025 di SoSafe, l’87% delle aziende a livello globale ha subito almeno un attacco informatico basato sull’intelligenza artificiale nell’ultimo anno. La ricerca, condotta su 500 esperti di sicurezza in 10 Paesi, fotografa un panorama in cui l’uso malevolo dell’IA sta rapidamente trasformando lo scenario delle minacce.
A preoccupare è soprattutto il gap tra l’adozione crescente dell’IA e la capacità di rilevare e contrastare i rischi associati. Il 91% dei professionisti intervistati prevede un aumento significativo di attacchi AI-driven nei prossimi tre anni, ma solo il 26% si sente in grado di affrontarli efficacemente.
“La crescente sofisticazione degli attacchi, favorita dall’IA, rende le minacce più mirate, credibili e difficili da individuare,” spiega Andrew Rose, CSO di SoSafe. “Nonostante la consapevolezza, la capacità di risposta resta limitata.”
Il report segnala anche una forte crescita degli attacchi multicanale, che combinano email, SMS, social media e piattaforme di collaborazione. Il 95% dei professionisti ha registrato un aumento di questo tipo di attacchi. Un caso emblematico riguarda un attacco al CEO di una società, in cui i criminali hanno sfruttato WhatsApp per instaurare fiducia, Microsoft Teams per comunicazioni dirette e una voce deepfake generata dall’IA per estorcere denaro.
Questa nuova frontiera del phishing, definita “phishing 3D”, integra audio, video e testo per truffe sempre più convincenti. Secondo Rose, colpire le vittime su più canali permette agli attaccanti di replicare modalità comunicative familiari, aumentando le probabilità di successo.
Non solo l’IA come strumento di attacco: anche le soluzioni IA interne alle aziende rappresentano un potenziale rischio. Chatbot interni e tool automatizzati, se non adeguatamente protetti, possono diventare veicoli involontari di fuga di informazioni o manipolazione. Fenomeni come il data poisoning o le cosiddette “allucinazioni dell’IA” possono portare a gravi conseguenze operative e di sicurezza.
Nonostante ciò, il 55% delle aziende ammette di non aver ancora implementato controlli adeguati per mitigare i rischi legati all’utilizzo interno dell’IA.
Tra le principali preoccupazioni degli esperti di sicurezza emergono:
-
L’uso dell’IA per offuscare l’origine e gli obiettivi dell’attacco (51%);
-
La creazione di nuove modalità di attacco (45%);
-
L’accelerazione e automazione delle offensive informatiche (38%).
Clicca qui per scaricare il report completo.
Leggi anche: “Nuovi attacchi Phishing“The post Phishing 3D: la nuova frontiera delle truffe first appeared on Hackerjournal.it.