Apple Watch e AirPods con fotocamera in arrivo entro il 2027

Apple Watch e AirPods con fotocamera in arrivo entro il 2027 Apple sta lavorando a nuove generazioni di AirPods e Apple Watch dotati di fotocamera, con un possibile debutto previsto per il 2027. A riportarlo è Bloomberg, che svela anche i nomi in codice dei chip sviluppati per questi dispositivi: “Nevis” per l’Apple Watch e “Glennie” per gli AirPods. L’obiettivo dell’azienda sarebbe quello di avere i [...]

Mag 9, 2025 - 13:34
 0
Apple Watch e AirPods con fotocamera in arrivo entro il 2027

Apple Watch e AirPods con fotocamera in arrivo entro il 2027

Apple sta lavorando a nuove generazioni di AirPods e Apple Watch dotati di fotocamera, con un possibile debutto previsto per il 2027. A riportarlo è Bloomberg, che svela anche i nomi in codice dei chip sviluppati per questi dispositivi: “Nevis” per l’Apple Watch e “Glennie” per gli AirPods.

L’obiettivo dell’azienda sarebbe quello di avere i chip pronti entro il 2027, con un’eventuale finestra di lancio nello stesso anno, a condizione che lo sviluppo proceda in tempo utile. Se così fosse, si tratterebbe di una novità importante che potrebbe ridefinire le capacità dei dispositivi indossabili di Apple.

Per quanto riguarda gli AirPods, già nel 2023 l’analista Ming-Chi Kuo aveva anticipato l’intenzione di Apple di integrare fotocamere a infrarossi nei futuri modelli, non tanto per scattare foto, quanto per migliorare l’esperienza audio spaziale in abbinamento al Vision Pro e ad altri dispositivi del futuro. Le fotocamere potrebbero inoltre supportare comandi gestuali aerei, riconoscendo i movimenti delle mani e traducendoli in azioni.

Per quanto riguarda l’Apple Watch, una delle ipotesi è l’integrazione di una fotocamera direttamente nell’area dello schermo, mentre per una versione futura dell’Apple Watch Ultra si parla di una fotocamera posizionata in prossimità della corona digitale. Anche in questo caso, l’uso non sarebbe legato a fotografie o videochiamate, ma a funzioni di “intelligenza visiva” che offrirebbero all’utente informazioni contestuali sull’ambiente circostante e indicazioni direzionali più precise.

Bloomberg sottolinea che queste fotocamere saranno principalmente al servizio dell’intelligenza artificiale, raccogliendo dati visivi per alimentare le elaborazioni on-device e abilitare nuove modalità di interazione tra utente e dispositivo.