Crisi climatica ignorata dai media italiani, calo delle notizie
Uno studio ha evidenziato che telegiornali e giornali in Italia parlano sempre meno della crisi climatica.
La crisi climatica è reale e diventerà una lotta senza quartiere se non si agisce in fretta. Eppure, nel mondo c’è ancora molta disinformazione alimentata soprattutto da scetticismo e dissonanza cognitiva. Un gran numero di persone fatica ad accettare che il nostro pianeta sta attraversando una fase critica, avviandosi verso cambiamenti irreversibili.
A riguardo, telegiornali e giornali in Italia parlano sempre meno della crisi climatica. A evidenziarlo sono gli ultimi dati del rapporto annuale su media e clima realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace. Nel dettaglio, nel 2024 le notizie riguardanti il clima sono diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023.
Tuttavia, ciò che colpisce di più è l’aumento delle pubblicità dedicate ad aziende inquinanti sui quotidiani. Inoltre, nei media si è parlato più spesso dei costi economici delle politiche contro il cambiamento climatico, piuttosto che dei danni ambientali da esso causati.