Il TikTok Shop spiegato ai boomer

TikTok Shop arriva in Italia, ecco come funziona lo shopping nell’app e perché è un cambiamento che riguarda tutti, non solo i più giovani.L'articolo Il TikTok Shop spiegato ai boomer sembra essere il primo su Smartworld.

Mar 28, 2025 - 18:45
 0
Il TikTok Shop spiegato ai boomer

Dal 31 marzo anche in Italia potremo comprare direttamente su TikTok, senza aprire altri siti o app. Basterà cliccare su un prodotto visto in un video o durante una live, pagare, e il gioco è fatto.

Si tratta di un vero e proprio negozio integrato nell'app, chiamato non a caso TikTok Shop, ed è già attivo in altri Paesi con risultati interessanti.

In Italia ci sono già partner noti come NIVEA, Goovi, Veralab, ma anche realtà artigianali come GiglioTigrato e BiSilver. TikTok punta insomma a un pubblico vasto, non solo alla GenZ.

Il concetto è semplice: i prodotti si comprano mentre li guardiamo. Niente liste infinite, niente carrelli da riempire. È shopping al volo, integrato nell'intrattenimento. In quest'ottica sì, è una cosa squisitamente GenZ, ma non disperiamo: tutti potranno farcela. Ecco infatti i modi principali per acquistare:

  • Video acquistabili: i creator inseriscono un prodotto nei loro contenuti. Basta un click sul link per vedere dettagli e prezzo.
  • Live Shopping: durante una diretta, il venditore mostra i prodotti, risponde alle domande e fa dimostrazioni dal vivo.
  • Vetrina personale: ogni venditore può avere uno shop sul proprio profilo, con prodotti in evidenza e offerte.

A breve arriverà anche una scheda negozio in stile marketplace e pubblicità interattive, pensate per spingere nuovi prodotti mentre scrolliamo.

Un punto chiave: l'acquisto avviene tutto dentro TikTok, senza mai uscire dall'app. Non ci sono partner in questo senso. TikTok diventa Amazon. Con le dovute proporzioni.

Anche se TikTok parla soprattutto ai più giovani, il meccanismo dello shopping riguarda chiunque usi internet per acquistare. Del resto è uno specchio dei nostri tempi, in cui sempre più persone si informano o si intrattengono sui social, e questi fanno di tutto affinché l'utente non lasci la loro piattaforma. A costo di diventare anche degli e-commerce.

TikTok Shop è progettato per farci scoprire prodotti in modo naturale, mentre guardiamo video che (si suppone) ci interessano. È il prodotto che trova noi, non il contrario.

L'acquisto diventa quindi immediato e integrato nell'esperienza stessa del social. Con la conseguenza (voluta!) di farci rischiare di comprare d'impulso, trascinati dal momento.

Il vantaggio però è quello di vedere i prodotti in uso prima di comprarli, cosa non scontata nella normale esperienza di acquisto online, e per di più possiamo interagire con chi vende, avvicinandoci in un certo senso all'esperienza che avremmo in un negozio reale.

Di contro, con questo approccio, è più difficile cercare qualcosa di preciso, ma del resto non è nemmeno questo lo scopo. Resta poi da valutare la semplicità di utilizzo della piattaforma, che potrebbe spaventare chi non usa spesso TikTok.

C'è poi un altro tema importante, sul quale il social già rassicura. TikTok promette infatti sicurezza e trasparenza: recensioni, sistemi di pagamento certificati, controlli sui venditori e ovviamente politiche di reso. Ma finché non sarà tutto operativo, sono solo legittime promesse, tutte da valutare.

TikTok Shop è una nuova forma di e-commerce, dove contenuto, influencer e vendita convivono in tempo reale.

Possiamo demonizzarlo subito, perché non ci appartiene, o possiamo almeno cercare di capirlo, perché comunque è questa la direzione attuale e prossima futura. Altrimenti rischiamo davvero di essere dei boomer!

Per chi crea contenuti, è un modo per monetizzare. Chiaro e semplice.

Per i brand, soprattutto quelli locali, è un canale diretto per farsi conoscere.

E per noi consumatori? Quantomeno potrebbe cambiare il modo in cui scopriamo e (forse) compriamo le cose.

Siamo ancora all'inizio, e molti aspetti andranno testati sul campo. Ma una cosa è certa: questo approccio è figlio dei nostri tempi, e sarà sempre più presente anche su altre piattaforme. E lo sarà indipendentemente dal fatto che noi restiamo al passo, o restiamo indietro.

L'articolo Il TikTok Shop spiegato ai boomer sembra essere il primo su Smartworld.