Il vecchio SSD può rinascere: rendetelo portatile con ASUS Cobble e TUF Gaming A2
I nuovi ASUS Cobble e TUF Gaming A2 sono piccoli case per rendere gli SSD portatili. Un modo furbo ed economico per usare gli M.2 anche fuori dal PC.L'articolo Il vecchio SSD può rinascere: rendetelo portatile con ASUS Cobble e TUF Gaming A2 sembra essere il primo su Smartworld.

Avete un vecchio SSD in formato M.2 e non sapete cosa farci? Potete trasformarlo in un SSD portatile grazie ai nuovi ASUS Cobble e TUF Gaming A2. Abbiamo provato per voi questi accessori di nuova generazione, facilissimi da usare e anche molto interessanti a livello estetico. Ecco tutto quello che abbiamo scoperto in questa recensione completa.
Le confezioni di vendita di ASUS Cobble e TUF Gaming A2 si somigliano molto, come potete notare dalle immagini a seguire.
In tutte è presente il prodotto, un cavo USB-C e uno strumento per lo smontaggio: nel caso del Cobble un piccolo disco di metallo, per il TUF Gaming A2 una chiave esagonale.
Inoltre, segnaliamo che abbiamo utilizzato un Corsair MP600 ELITE da 2 TB come SSD interno per i due case.
ASUS Cobble e TUF Gaming A2 condividono molto a livello di specifiche tecniche, ma ci sono due grandi differenze che spiccano: il design e la velocità supportata.
Per il primo punto, basta dare un'occhiata alle immagini nelle gallerie in basso. ASUS Cobble ha un design "naturale", ispirato alle forme dei sassi di fiume, arrotondato e con una bella sensazione al tatto. TUF Gaming A2 ha invece linee razionali e decise, più sottile ma più largo e, soprattutto, più pesante. Tra l'altro, solo il TUF ha il supporto alla certificazione IP68 contro acqua e polvere.
Il Cobble ha un'interfaccia USB 3.2 Gen 2 x1 con velocità massima a 10 Gbps, mentre il TUF Gaming A2 ha una porta USB 3.2 Gen 2 x2 e arriva a ben 20 Gbps. Una differenza ben marcata, che fa del TUF il modello di gran lunga più prestante.
Come comodità di montaggio stravince ASUS Cobble: basta il suo dischetto metallico (più piccolo di una monetina) per aprirlo e montare un SSD al suo interno. Per il TUF Gaming A2 è invece necessario svitare le 4 viti sul retro, un procedimento decisamente più lento.
All'interno hanno entrambi dei pad termici per dissipare il calore e il meccanismo Q-Latch per bloccare l'unità SSD in posizione, sempre molto comodo da usare.
Entrambi supportano gli SSD M.2 in vari formati, sia quelli con tecnologia SATA che quelli NVMe di ultima generazione.
Sia ASUS Cobble che TUF Gaming A2 sono compatibili con diversi dispositivi e sistemi operativi: Windows 11, macOS, Android, iPhone, PS5, Xbox e altro ancora.
Solo per il TUF Gaming A2 è disponibile un software di gestione, che gira però solo su Windows. Si chiama TUF Gaming SSD Dashboard Utility, in galleria trovate alcune immagini della sua interfaccia.
Tramite questo software è possibile visualizzare le informazioni sull'unità inserita, le funzionalità attive e tanti altri parametri tecnici. Inoltre, si può usare anche la funzione di cancellazione sicura dei dati sul SSD.
Sia ASUS Cobble che TUF Gaming A2 mantengono le promesse, con velocità molto vicine al loro limite dichiarato. Supportano, dunque, le altissime velocità degli SSD inseriti al loro interno, senza fare una piega in termini di stabilità.
Come unità interna abbiamo usato un Corsair MP600 ELITE da 2 TB, un SSD NVMe PCIe 4.0 che ha velocità fino a 7.000 MB/s.
Abbiamo utilizzato i classici benchmark per verificare le prestazioni dei due case SSD: le prove su CrystalDiskMark (profili Predefinito, Prestazioni di picco e Prestazioni reali), il test Full System Drive Benchmark su PCMark10, il benchmark disco su AIDA64.
Come da aspettative, il più veloce è stato il TUF Gaming A2, che ha raggiunto oltre 1.800 MB/s in lettura sequenziale e oltre 2.050 MB/s in scrittura sequenziale. Dati molto buoni anche per l'accesso casuale, con oltre 110.000 IOPS sia in lettura che scrittura.
Niente male anche ASUS Cobble, che va ad oltre 1.070 MB/s sia in lettura che scrittura sequenziale, con oltre 70.000 IOPS per l'accesso casuale. Una velocità comunque molto alta per il trasferimento dati.
Molto bene anche il discorso temperature, che su entrambi stanno ben al di sotto dei 45° per l'unità interna e sotto ai 35° sull scocca esterna. Valori bassi e molto al di sotto della zona di pericolo, segno che il frame interno in metallo assicura una buona dissipazione passiva.
Ci siamo divertiti non poco a testare ASUS Cobble e TUF Gaming A2, che si sono rivelati accessori davvero utili durante l'utilizzo quotidiano.
Di certo i due Cobble, in colorazione grigia e nera, sono più belli da vedere e anche più semplici da utilizzare. Si possono tenere comodamente in tasca o negli scompartimenti più piccoli dello zaino.
Leggermente più ingombrante e pesante il TUF Gaming A2, che però ha dalla sua una resistenza migliore e può essere usato con meno cautela. Da questo punto di vista è più pratico e si difende meglio in ogni condizione, anche quelle più estreme.
La differenza tra i due è comunque molto ridotta se ci limitiamo solo all'uso tipico: entrambi sono totalmente plug and play, facilissimi da utilizzare.
I prezzi di listino di ASUS Cobble e TUF Gaming A2 sono molto diversi. Ecco lo schema completo con i due modelli, entrambi già disponibili all'acquisto.
- ASUS Cobble: 39,90€
- TUF Gaming A2: 59,90€
Bisogna dire che non si tratta di case SSD super economici, esistono altre soluzioni concorrenti a prezzi ancora più bassi. I costi sono comunque affrontabili per qualsiasi utente, soprattutto per il Cobble.
A seconda delle vostre esigenze, potreste investire 20€ in più per avere la maggior velocità e soprattutto la miglior resistenza del TUF Gaming A2, che però è anche un po' più ingombrante.
In ogni caso, qualunque sia la scelta, si casca sempre in piedi. ASUS Cobble e TUF Gaming A2 sono prodotti affidabili e pratici, fanno quello che promettono e lo fanno bene.
I sample per questa recensione sono stati forniti da ASUS, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo Il vecchio SSD può rinascere: rendetelo portatile con ASUS Cobble e TUF Gaming A2 sembra essere il primo su Smartworld.