VanEck pronto a lanciare NODE: un nuovo ETF sugli investimenti crypto
Gli investitori potranno ottenere un’esposizione azionaria attiva alle imprese reali digitali.


VanEck è pronto per il lancio del suo nuovo ETF NODE, che punta a detenere 30-60 nomi di oltre 130 titoli legati al mondo crypto. Con data di lancio prevista per il 14 maggio, gli investitori potranno ottenere un’esposizione azionaria attiva alle aziende reali digitali.
VanEck: il 14 maggio lancerà il nuovo ETF NODE basato sugli investimenti crypto
Il prossimo 14 maggio, VanEck lancerà il suo nuovo ETF basato sugli investimenti crypto: il VanEck Onchain Economy ETF (NODE).
A condividere la notizia ci ha pensato Matthew Sigel, responsabile della ricerca sugli asset digitali di VanEck, che ha sottolineato che l’ETF comprenderà crypto-exchange, Bitcoin miners e data center, oltre ad altri tipi di azioni.
Ecco il post di Sigel su X:
“Ora in vigore: VanEck Onchain Economy ETF ($NODE) Gestito attivamente, $NODE punterà a detenere 30-60 nomi di oltre 130 titoli legati all’universo dell’economia degli asset digitali: >scambi, minatori, centri di dati, >Energia, semiconduttori/hardware, rotaie TradFi, >Consumatori/giochi d’azzardo e gestori patrimoniali, >Detentori di bilancio, >Fino al 25% in ETP di criptovalute. Gestito dal sottoscritto per 69bps+. Obiettivo di lancio: 14 maggio. L’economia globale sta passando a una base digitale. NODE offre un’esposizione azionaria attiva alle aziende reali che stanno costruendo questo futuro.”
VanEck e l’ETF NODE composto da 30-60 investimenti legati alle crypto
In pratica, il nuovo ETF di VanEck sarà composto da 30-60 nomi di oltre 130 azioni legate all’economia degli asset digitali.
NODE è stato concepito per offrire un’esposizione alla più ampia economia delle crypto, investendo in strumenti finanziari e titoli azionari legati a crypto-exchange, Bitcoin miners e data center.
Proprio come per tutti gli altri ETF su Bitcoin e su altcoin, anche NODE offrirà la possibilità agli investitori di “scommettere” sul settore crypto senza dover acquistare però i singoli asset.
Mentre NODE sarà lanciato il 14 maggio, per le altre richieste di emissioni di ETF, VanEck è ancora in attesa di approvazione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli USA.
Tra gli altri, a inizio di questo mese, è emersa la notizia che VanEck si è registrato per la quotazione di un ETF su BNB spot negli USA.
La stessa cosa è successa a metà marzo, con la registrazione del VanEck Avalanche ETF sempre sul sito ufficiale dello stato del Delaware.
La SEC degli USA che rimanda le sue decisioni
Di recente, la SEC degli USA ha deciso di rimandare alcune sue decisioni riguardo gli ETF su crypto.
Nel caso di VanEck, infatti, la SEC ha deciso di prendersi altri 45 giorni per la richiesta delle modifiche al suo Bitcoin Trust e Ethereum Trust, proposte dal Cboe BZX.
Qui l’idea è di consentire il “in-kind creations e redemptions” (creazioni e riscatti in natura) a questi ETF.
Se approvata, la modifica prevede che un investitore utilizzi l’asset sottostante, invece che il contante, per creare o riscattare azioni di un trust. Qui, l’asset sottostante sarebbe rispettivamente bitcoin e ethereum degli ETF di VanEck.
Nonostante la prima richiesta di modifica delle regole sia stata fatta il 19 febbraio con scadenza il 19 aprile, ora la SEC ha deciso che darà il suo verdetto finale il 3 giugno.