Recensione Eufy E28: il 2 in 1 più folle che abbiate mai visto
Eufy E28 è un prodotto leggermente diversa già a prima vista. Contiene molti dettagli di design lucidi o trasparenti sia...L'articolo Recensione Eufy E28: il 2 in 1 più folle che abbiate mai visto sembra essere il primo su Smartworld.

Eufy E28 è un prodotto leggermente diversa già a prima vista. Contiene molti dettagli di design lucidi o trasparenti sia sulla scocca che sulla base, che appare da subito asimmetrica. Il robot è un po' più compatto dei suoi concorrenti e questo è sicuramente un punto a favore della sua capacità di raggiungere ogni anfratto della casa. Sulla parte superiore c'è una torretta Lidar per la navigazione mentre frontalmente abbiamo una fotocamera con led per l'illuminazione. Il coperchio trasparente può essere rimosso per garantire l'accesso al contenitore della polvere.
Ribaltandolo notiamo subito alcuni dei suoi punti forti. Le spazzole laterali sono due e quella destra si può estendere per arrivare a pulire gli angoli e in parte anche sotto ai mobili più bassi (almeno sul bordo). La spazzola centrale invece è divisa in due parti e c'è quindi un "vuoto" al centro, proprio sotto alla bocchetta di aspirazione. Questo sistema fa sì che i capelli e i peli non rimangano impigliati nella spazzola centrale. Il motore può garantire una potenza di aspirazione di 20.000 Pa, ottimo per tutte le superfici.
La novità più grande è sicuramente la spazzola posteriore HydroJet System per il lavaggio. Copre quasi tutta la larghezza del robot permettendo quindi di arrivare a lavare anche molto vicino ai bordi, seppur senza poter estendersi per una copertura totale. Il lavaggio tramite rullo, soprattutto quando come in questo caso viene esercitata una pressione di 15N sul pavimento, ha i suoi indubbi vantaggi. Il robot infatti alla base riempie il suo serbatoio dell'acqua (non riscaldata) che viene usata appunto per il lavaggio. Il rullo ad ogni rotazione viene anche pulito e lavato e l'acqua sporca residua viene immagazzinata nel robot fino al ritorno alla base. In questo modo il rullo è sempre pulito e garantisce una pulizia molto più avanzata, simile a quella delle scope lavapavimenti. Quando il robot torna in base il rullo riceve un lavaggio aggiuntivo e l'acqua sporca viene trasferita nel contenitore dell'acqua sporca della base. In ogni caso questo è uno dei robot che consuma meno acqua, seppur garantendo il miglior lavaggio. Peccato non abbia un distributore automatico del detergente e che non sia possibile collegarlo all'impianto idrico di casa.
Per quest'ultimo difetto c'è però una limpida spiegazione. Il blocco superiore della base si può sganciare da quello inferiore diventando un aspirapolvere per il lavaggio profondo. Va ovviamente tenuto collegato alla corrente (ma potete anche scollegarlo temporaneamente dalla posizione originale) e vi permette di lavare in modo profondo tappeti, divani o altri tessuti. La "pistola" aspira lo sporco e ha un getto di acqua (a richiesta) per aiutarvi ad ammorbidire le macchie e lo sporco. Per lo sporco più ostinato meglio accompagnarsi con uno spray apposito per il lavaggio di tappeti o divani. È una bella comodità poter pulire con acqua anche quella parte della casa che invece il robot non può pulire in questo modo, anche in contemporanea. Peccato solo che la fessura di aspirazione sia un po' piccola e se nel pulire si dovessero creare dei grovigli di peli di animali potreste non riuscirli ad aspirare direttamente.
Il robot nel complesso è mediamente silenzioso, ma il lavaggio profondo e lo svuotamento sono invece molto rumorosi. Tenetene di conto. Molto bene la navigazione nello spazio e il riconoscimento degli oggetti. Non ci sono funzionalità particolarmente avanzate, ma semplicemente funziona come dovrebbe ed ha evitatalo ogni tipo di ostacolo, come fazzoletti, calzini o cavi e ha invece "ingerito" detriti più grandi di polvere senza scambiarli per qualcosa di pericoloso. A tal proposito ci sono due opzioni interessanti da abilitare nell'app, che permettono di tornare a fine lavaggio su zone dove AI See aveva rilevato delle macchie, oppure di fare una perlustrazione di tutta la superficie alla ricerca di eventuali macchie ostinate.
Per il resto l'applicazione è molto classica nel suo funzionamento, con la possibilità di decidere la potenza di aspirazione e di lavaggio oppure lasciando scegliere alla AI del robot. Si può ovviamente pulire anche per stanze e zone e programmare le pulizie. Sicuramente ci sono applicazioni più complete, ma questa di Eufy fa comunque il suo dovere, permettendovi ovviamente anche di perfezionare la mappa (se ne possono creare anche multiplce), di controllare le funzioni della base (compreso il lavaggio e l'asciugatura con aria calda) e di creare zone vietate.
Eufy E28 viene lanciato a 999€, un prezzo da top di gamma, ma inferiore comunque ad altri concorrenti simili. Con la promozione di lancio arriva a costare 849€, un prezzo decisamente interessante per molti possibili acquirenti.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Eufy, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo Recensione Eufy E28: il 2 in 1 più folle che abbiate mai visto sembra essere il primo su Smartworld.