Samsung reinventa il pieghevole: arriva il brevetto del display a 360 gradi
La nuova frontiera dei dispositivi flessibili Mentre ci abituiamo ai primi smartphone pieghevoli, Samsung sta già lavorando alla prossima generazione... L'articolo Samsung reinventa il pieghevole: arriva il brevetto del display a 360 gradi proviene da Batista70.

La nuova frontiera dei dispositivi flessibili
Mentre ci abituiamo ai primi smartphone pieghevoli, Samsung sta già lavorando alla prossima generazione di questa tecnologia. L’ultimo brevetto della compagnia coreana, portato alla luce dai soliti informatori, mostra qualcosa che va ben oltre i semplici modelli “a libro” che conosciamo oggi. Stiamo parlando di un dispositivo capace di piegarsi a 360 gradi, una vera e propria rivoluzione nel mondo dei display flessibili.
Un design che cancella i compromessi
Immaginate di poter chiudere il vostro smartphone come un libro per proteggerlo, ma anche di avvolgerlo all’esterno quando avete bisogno di mostrare contenuti agli altri. Questo è esattamente ciò che promette il nuovo concept Samsung, che elimina alla radice i principali problemi degli attuali pieghevoli:
- Addio al secondo display: nessuno schermo esterno limitato, ma un unico pannello che si adatta a ogni situazione
- Protezione garantita: a differenza dei modelli che si piegano verso l’esterno, qui lo schermo rimane al sicuro in ogni configurazione
- Design più sottile: senza la necessità di due pannelli separati, lo spessore può essere ridotto significativamente
La magia dietro l’innovazione
Cosa rende possibile questa flessibilità senza precedenti? Samsung ha sviluppato una combinazione di tecnologie avanzate:
Il segreto è negli strati
Lo schermo in vetro ultrasottile (UTG) è solo la punta dell’iceberg. Sotto di esso troviamo:
- Un substrato polimerico che agisce come ammortizzatore, distribuendo lo stress meccanico
- Uno strato adesivo flessibile che mantiene l’integrità strutturale dopo migliaia di piegature
- Un reticolo metallico che guida la curvatura prevenendo danni ai circuiti
Cerniere intelligenti
Il vero capolavoro ingegneristico risiede nel sistema di piegatura:
- Assi multipli indipendenti che permettono curvature complesse
- Piastre segmentate che si adattano dinamicamente alla forma desiderata
- Sensori di pressione che regolano la tensione in tempo reale

Perché potrebbe cambiare tutto
Mentre i primi smartphone pieghevoli Samsung hanno introdotto il concetto di smartphone flessibile, questo brevetto rappresenta l’evoluzione matura della tecnologia. I vantaggi sono evidenti:
- Versatilità senza pari: un dispositivo che si adatta a ogni scenario d’uso
- Durata prolungata: la distribuzione ottimizzata dello stress meccanico aumenta la vita utile
- Esperienza utente coerente: nessuna differenza tra modalità aperta e chiusa
Quando potremo toccarlo con mano?
Sebbene il concept “Flex In & Out” sia stato mostrato già nel 2023, la strada per la commercializzazione è ancora lunga. Gli analisti suggeriscono che:
- Il 2025 potrebbe essere l’anno del primo prototipo funzionante
- La produzione di massa richiederà ulteriori perfezionamenti nella tecnologia UTG
- Il prezzo iniziale potrebbe superare i 1.800€, posizionandolo come prodotto premium
Conclusioni: un futuro che si piega (in tutti i sensi)
Questo brevetto dimostra che Samsung non intende cedere il primato nel mercato dei pieghevoli. Mentre i competitor si limitano a perfezionare i design esistenti, la compagnia coreana sta esplorando territori inediti.
La domanda ora è: questa audacia tecnologica sarà premiata dal mercato?
L'articolo Samsung reinventa il pieghevole: arriva il brevetto del display a 360 gradi proviene da Batista70.