Soneium: il nuovo protagonista della blockchain nei primi tre mesi di Mainnet
Attivazione della community: token, badge e campagne interattive


Dal momento in cui ha acceso i motori a gennaio 2025, Soneium ha mostrato al mondo intero cosa succede quando l’innovazione tecnologica incontra una visione inclusiva e culturale, in particolare dopo il lancio del Mainnet.
Nato dalla collaborazione tra Sony Group Corporation e Startale Group Pte. Ltd., attraverso il laboratorio Sony Block Solutions Labs, il nuovo layer-2 su Ethereum ha registrato una crescita vertiginosa.
Nello specifico segnando traguardi che sembrerebbero improbabili per una realtà così giovane. Ma in soli tre mesi, Soneium è già diventato un attore di peso nell’ecosistema blockchain.
Un avvio entusiasmante per il Mainnet di Soneium
Il Mainnet di Soneium è stato ufficialmente lanciato il 14 gennaio 2025, coronando mesi di sviluppi tecnici, sperimentazioni e feedback ottenuti tramite il testnet Soneium Minato.
Questo test preliminare ha registrato oltre 47 milioni di transazioni e coinvolto più di 14 milioni di wallet attivi, dimostrando un grande appetito del mercato per strumenti sempre più orientati ai creatori.
Dopo il lancio ufficiale, oltre 200 progetti hanno preso vita sulla rete, e in circa 90 giorni si contano:
- – più di 834.000 smart contract deployati,
- – oltre 5,1 milioni di indirizzi univoci,
- – oltre 89 milioni di transazioni registrate,
- – un Total Value Secured (TVS) di oltre 130 milioni di dollari.
Risultati che testimoniano non solo una solida capacità tecnica, ma anche una forte fiducia da parte della community globale di sviluppatori e utenti.
Uno dei pilastri della rapida ascesa di Soneium è stata una strategia di coinvolgimento comunitario ben strutturata e dinamica.
Al centro di questa strategia, l’iniziativa da 100 milioni di token ASTR, pensata per premiare concretamente l’impegno degli utenti.
Una parte fondamentale è rappresentata dall’Astar Contribution Score (ACS), un punteggio che valuta l’attività on-chain come uso di dApp, partecipazione alla governance e supporto alla rete.
Questo sistema ha incentivato decine di migliaia di partecipanti a contribuire attivamente alla crescita dell’ecosistema, creando un circolo virtuoso di fidelizzazione e sviluppo sostenibile.
Allo stesso tempo, è stata lanciata la campagna Soneium Conquest su Galxe, orientata al coinvolgimento di nuovi utenti tramite esperienze interattive e task per builder.
I numeri parlano chiaro: oltre 25 nuove dApp sviluppate e più di 200.000 nuovi utenti acquisiti in appena un mese.
Soneium ha inoltre introdotto un innovativo sistema di badge per riconoscere e premiare i primi sostenitori e le figure più attive nella community, aumentando l’engagement e creando un senso di appartenenza.
Collaborazioni strategiche: cultura e innovazione sulla blockchain
Il primo trimestre di attività non è stato soltanto improntato all’adozione tecnica, ma ha anche rafforzato la propria identità grazie a una serie di partnership culturali di grande impatto.
Tra le operazioni di maggiore rilievo, spicca l’integrazione di Soneium in LINE Mini App, una mossa strategica volta ad abbattere le barriere tecnologiche per milioni di utenti del popolare servizio di messaggistica.
Questo consente di accedere a funzionalità blockchain direttamente da un’interfaccia familiare, democratizzando l’accesso all’universo onchain.
Nel frattempo, OpenSea, la principale piattaforma NFT, ha fatto il suo debutto su Soneium con la serie YOAKE, un progetto ispirato al franchise “The Seven Deadly Sins”, che ha totalizzato oltre 11.000 partecipanti e 16.600 NFT mintati.
Anche il mondo della musica ha trovato spazio su Soneium, con le collezioni NUU$HI e ROHKI lanciate da Sonova in partnership con Coop Records, guidata da Cooper Turley. Una sinergia capace di unire innovazione digitale e creatività artistica.
Degna di nota anche la mint di SBT legati ad aibo, l’iconico cane robotico targato Sony: con oltre 40 milioni di SBT emessi in più di 130.000 wallet, l’operazione ha dimostrato tutto il potenziale dell’integrazione di IP tradizionali in esperienze blockchain.
Infine, la collaborazione con S.BLOX ha portato alla creazione degli NFT ufficiali di “Ghost in the Shell”, un progetto che rientra nell’obiettivo di Soneium di coniugare cultura, innovazione e decentralizzazione.
Per dare forma a una rete che sia davvero creatività-driven, è nato Soneium Spark. Ovvero un programma di incubazione pensato per supportare progettualità in ambiti come gaming, DeFi ed economia dei creator.
Avviato nel 2024, Spark ha visto una prima selezione di 32 team su 1700 candidature, ciascuno beneficiario di mentorship, guida strategica e finanziamenti fino a 100.000 dollari.
Presenza globale: eventi e connessioni
Nel primo trimestre, Soneium ha rafforzato la sua presenza anche sul fronte eventi. A Consensus Hong Kong, ha partecipato a un evento parallelo per raccontare il ruolo crescente del Giappone nel mondo Web3.
A ETH Denver, ha co-organizzato un party sul web3 gaming, mentre al GDC San Francisco è stata protagonista di Gamers Unite. Ovvero una serata informale che ha coinvolto sviluppatori, investitori e appassionati del settore.
Eventi che hanno confermato l’impegno costante di Soneium per alimentare una community globale e visionaria.
Il futuro sembra brillante per Soneium, che guarda già avanti con ottimismo e progettualità.
Grande attenzione viene rivolta al prossimo Agent Hackathon, una maratona creativa dedicata a IA, intelligenze agentiche, DeFi e creator economy. La quale promette di catalizzare nuove generazioni di applicazioni decentralizzate.
Nel frattempo, il team è pronto a espandere le collaborazioni esistenti, crearne di nuove e implementare migliorie tecniche, workshop educativi e strumenti di sviluppo sempre più avanzati.
Il primo trimestre dalla messa online di Soneium ha evidenziato un chiaro messaggio. La nuova blockchain non è un esperimento, ma una realtà concreta, innovativa e con ampie prospettive di crescita.
In un mondo digitale in continuo mutamento, Soneium rappresenta la visione di un internet più aperto, partecipato ed emozionale.
Il cammino è appena iniziato, ma già oggi, con una community vivace, progetti rivoluzionari e una rete in costante evoluzione, Soneium invita sviluppatori, artisti e visionari a costruire insieme il futuro della decentralizzazione.