SuperRare inaugura a New York la galleria NFT “Offline”

Ieri sera nel quartiere di Soho a New York, è stata inaugurata la galleria di NFT "Offline" del celebre marketplace di crypto arte SuperRare.

Apr 4, 2025 - 17:37
 0
SuperRare inaugura a New York la galleria NFT “Offline”

Ieri sera, 3 aprile 2025, nel quartiere di Soho a New York, è stata inaugurata la galleria di NFT “Offline” del celebre marketplace di crypto arte SuperRare.

La SuperRare Offline Gallery nasce con l’intento di celebrare una nuova generazione di artisti, capaci di riflettere e rispondere ai cambiamenti tecnologici che caratterizzano il nostro tempo. 

In collaborazione con FRMD displays, la galleria ospiterà regolarmente panel, mostre ed eventi sociali, posizionandosi come un centro culturale dedicato ad artisti desiderosi di plasmare il futuro attraverso il coinvolgimento della comunità.

Situata in Bowery Street, la galleria è stata aperta in una posizione strategica, accanto al prossimo New Museum, un’area già conosciuta per la presenza di numerose gallerie d’arte contemporanea. 

Questa scelta permetterà a Offline di SuperRare di intercettare il flusso di appassionati d’arte e collezionisti, consolidando la propria presenza nel vivace panorama culturale di New York.

Un’apertura internazionale per SuperRare “Offline”

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi artisti di fama internazionale, tra cui Fvckrender, Andrea Chiampo, All Seeing Seneca. Ancora abbiamo Cowboy Killer, Jack Kaido, Omentejovem, Pho, Reuben Wu, Zhuk, Sasha Stiles e Terrel Jones.

La mostra inaugurale, intitolata “Digital Decadence: the art of falling apart”, esplora il tema dell’umanità in un’epoca in cui i progressi tecnologici sfidano costantemente le abilità umane. 

Il concept si interroga su cosa significhi essere umani in un momento storico in cui le macchine e l’intelligenza artificiale occupano sempre più spazio in vari settori. 

L’idea centrale della mostra si concentra sulla caduta e sul cedimento come atti intrinsecamente umani. Soprattutto in un contesto in cui l’automazione sembra prevalere sull’individualità e sulla fragilità umana.

Con questa nuova apertura, SuperRare si conferma pioniere non solo nel mondo digitale, ma anche nello spazio fisico, promuovendo un dialogo tra arte, tecnologia e comunità.

Il mercato NFT

Negli ultimi anni, il mercato degli NFT (Non-Fungible Token) ha attraversato una fase di trasformazione significativa. Nello specifico passando da un’esplosione di interesse e investimenti a una fase di consolidamento e maturazione. 

Dopo il picco raggiunto tra il 2021 e il 2022, quando le opere digitali venivano scambiate per milioni di dollari, il settore ha subito una naturale correzione

Successivamente, il fenomeno degli NFT ha iniziato a stabilizzarsi, puntando su progetti a lungo termine e sull’integrazione con nuovi settori, come il mondo dell’arte contemporanea.

In questo contesto di evoluzione, SuperRare si è distinto per la sua capacità di adattamento. 

Nato come marketplace dedicato all’arte digitale unica e di alta qualità, il progetto continua a mantenere una posizione di rilievo puntando su opere curate e su una comunità selezionata di artisti e collezionisti

Questa attenzione alla qualità ha permesso a SuperRare di preservare il proprio valore anche in un mercato in fase di assestamento.

Il token di SuperRare: $RARE

Il token nativo della piattaforma, RARE, gioca un ruolo cruciale nell’ecosistema di SuperRare. 

Utilizzato per partecipare alla governance della piattaforma, RARE consente ai possessori di votare sulle proposte della community, determinando il futuro sviluppo del marketplace. 

Nonostante la volatilità del mercato crypto, RARE ha mantenuto un certo livello di stabilità rispetto ad altri asset correlati agli NFT. Tutto ciò grazie alla solidità del progetto sottostante e al coinvolgimento attivo della community.

Sebbene i volumi complessivi del mercato NFT siano diminuiti rispetto agli anni d’oro, SuperRare ha dimostrato di poter attrarre investimenti grazie alla qualità e alla rarità delle opere offerte. Consolidando così il suo ruolo di piattaforma di riferimento per l’arte digitale su blockchain.

Ad inizio marzo, probabilmente grazie alle numerose news intorno al progetto, il token RARE era salito di oltre il 50% in poco tempo