Avalanche e Gelato guidano la trasformazione delle blockchain aziendali: infrastrutture sovrane per banche, governi e fintech
Le parole del fondatore: semplicità, velocità e controllo


Avalanche e Gelato hanno presentato una nuova soluzione blockchain-as-a-service pensata per istituzioni finanziarie, enti pubblici e aziende che desiderano creare reti blockchain personalizzabili, interoperabili e altamente affidabili.
Il sistema semplifica drasticamente la creazione e gestione di nuove reti Layer-1, fungendo da infrastruttura strategica per sostenere l’adozione della tecnologia blockchain da parte di attori istituzionali.
Grazie a questa innovazione, blockchain sovrane, indipendenti ma interconnesse, sono ora accessibili anche a realtà prive di competenze tecniche avanzate. Una svolta che punta a colmare il divario tra l’infrastruttura decentralizzata e le esigenze del mondo enterprise.
Come funziona la nuova infrastruttura blockchain: Gelato su Avalanche
L’integrazione tra Gelato, già collaboratore di brand globali come Kraken, Fox ed Animoca Brands, e Avalanche, una delle principali blockchain per TVL (oltre 1,1 miliardi di dollari secondo DefiLlama), ha dato vita a una soluzione scalabile e modulare.
Questa piattaforma consente la creazione rapida, economica e personalizzabile di nuove blockchain Layer-1 sovrane, pensate per:
- – Fintech e istituzioni bancarie
- – Sistemi che richiedono integrazione di KYC, AML e regolamentazioni locali
- – Piattaforme di gaming on-chain con esigenze di scalabilità dedicate
Con un approccio plug-and-play simile ai servizi cloud offerti da Amazon Web Services (AWS), le imprese possono ora lanciare, monitorare e aggiornare la propria blockchain senza affrontare la consueta complessità tecnica.
Secondo Luis Schliesske, fondatore di Gelato, l’obiettivo è fornire un’infrastruttura che elimini “l’ostacolo tecnico” allo sviluppo di nuove reti blockchain in ambienti regolamentati:
“Lanciare una blockchain era, fino a oggi, un processo laborioso e altamente tecnico. Con la nostra piattaforma lo rendiamo accessibile, interoperabile e invisibile all’utente finale — proprio come l’infrastruttura cloud.”
L’infrastruttura proposta offre strumenti per scaling automatico, modularità nella scelta dei componenti blockchain e aggiornamenti senza dover fermare o migrare l’intero sistema.
Caratteristiche tecniche: interoperabilità, composability e flessibilità economica
La forza tecnica del progetto risiede nell’adozione dell’Avalanche Subnet framework, ora potenziato grazie alla disponibilità via Gelato.
Tra le principali caratteristiche distintive:
- – Totale interoperabilità tra subnet tramite il protocollo Avalanche Interchain Messaging (ICM)
- – Reti “zero-AVAX”, che evitano lo staking del token nativo per operare
- – Commissioni dinamiche regolabili per rispondere a logiche aziendali
- – Blocchi validati automaticamente in alta affidabilità, sfruttando meccanismi avanzati di validazione
Secondo Martin Eckardt, Senior Director di Ava Labs:
“Ogni applicazione può ora operare su una blockchain sovrana, allineando la tecnologia alle esigenze operative, normative e strategiche delle imprese.”
Nonostante l’interesse crescente, molte istituzioni sono rimaste ai margini del settore Web3. Secondo Gelato, il motivo principale è la percezione di instabilità delle reti pubbliche esistenti e la mancanza di strumenti professionali per la personalizzazione e la governance della rete.
Le blockchain sovrane rispondono a queste esigenze in quanto:
- – Possono essere controllate direttamente dall’ente finanziario o azienda
- – Sono compatibili con gli standard di conformità richiesti da regolatori locali
- – Offrono modelli economici gestibili e prevedibili
- – Consentono integrazione verticale con infrastrutture esistenti (es. database, sistemi KYC, gestione identità)
Schliesske spiega infatti:
“Le aziende e i governi non costruiranno mai su piattaforme percepite come instabili o sperimentali”, spiega “Affidabilità e sicurezza sono requisiti fondamentali per l’adozione.”
Casi reali: chi sta già usando l’infrastruttura
La credibilità della infrastruttura blockchain di Gelato è dimostrata dall’adozione da parte di brand come:
- – ❙ Fox News — per iniziative NFT e digital content tokenization
- – ❙ eBay — per soluzioni Web3 legate all’e-commerce e ai collezionabili
- – ❙ Animoca Brands — per l’infrastruttura gaming nel metaverso
Queste implementazioni confermano che la piattaforma è già scalabile, sicura e compatibile con le esigenze critiche di grandi gruppi aziendali.
Ricordiamo che una blockchain sovrana è una rete indipendente, con regole di consenso e struttura economica proprie, ma compatibile con ecosistemi più ampi. Le sue caratteristiche principali sono:
- – Governance autonoma
- – Possibilità di configurare moduli (es. KYC, audit, identità digitale)
- – Scalabilità orizzontale
- – Interoperabilità con altre blockchain grazie a bridge e protocolli cross-chain
Sebbene l’approccio sia promettente, restano alcune sfide da considerare. In primo luogo, che la regolamentazione blockchain varia da paese a paese: resta da valutare come si posizioneranno le subnet Avalanche in contesti normativi diversi
Infine, che le aziende dovranno adottare pratiche di auditizio e monitoraggio costanti su infrastrutture decentralizzate per mantenere la compliance