Bitcoin: prezzo di BTC di nuovo verso i 100.000$

Il trend di breve periodo sembra proprio quello, anche se è difficile dire per quanto tempo ancora durerà.

Mag 2, 2025 - 09:58
 0
Bitcoin: prezzo di BTC di nuovo verso i 100.000$
bitcoin btc

Negli ultimi giorni, appare evidente che il prezzo di Bitcoin (BTC) sembra essere diretto nuovamente verso la fatidica soglia psicologica dei 100.000$.

La cosa è curiosa, perché invece in molti si aspettavano un calo verso fine aprile, ed un maggio ancora relativamente difficile. 

Il recente rimbalzo del prezzo di Bitcoin (BTC)

In effetti fino alla metà di aprile la fase discendente iniziata a febbraio sembrava essere ancora in corso. 

Tale fase era iniziata proprio con un ritorno sotto i 100.000$, dopo i massimi di metà gennaio, ma non è stata lineare. 

Infatti da allora ci sono stati ancora solo due singoli picchi sopra i 100.000$, ed un terzo tentativo di riavvicinamento a questa soglia psicologica, nella seconda metà di febbraio, però fallito. 

Tuttavia osservando il grafico del prezzo di Bitcoin in questo 2025 si nota chiaramente che a fine gennaio è iniziata una nuova fase caratterizzata da un trend discendente, anche se con alti e bassi. 

Si nota però anche che tale trend si è arrestato dopo l’8 aprile. 

A dire il vero in un primo momento anche dopo l’8 di aprile sembrava che potesse riprendere, ma il 21 aprile c’è stata la svolta. 

Infatti il Dollar Index, che era già sceso sotto i 100 punti, il 9 di aprile scese anche sotto i 99 punti, un po’ inaspettatamente, e ciò innescò un rimbalzo del prezzo di BTC

Dal grafico emerge chiaramente che tale rimbalzo è ancora in atto. 

Bitcoin (BTC) punta verso i 100.000$

L’ultima volta che il prezzo di Bitcoin è stato superiore alla soglia psicologica dei 100.000$ è stato il 7 febbraio, ed il 21 febbraio si era fermato a 99.500$.

Anzi, era proprio da quel 21 febbraio che non ritornava più sopra i 97.000$. 

Ieri per un breve momento invece è riuscito a riportarsi sopra i 97.000$, ed il trend attuale sembra rimanere crescente, tra alti e bassi. 

In particolare, a partire proprio da quel 21 aprile di cui sopra prima si è riportato sopra 88.000$, poi sopra i 90.000$, e poi di slancio ha superato anche i 94.000$. 

A dire il vero a quel punto in molti si aspettavano una correzione, ed invece a partire dal 25 aprile prima ha superato i 95.000$, e poi anche i 96.000$.

Questo trend crescente iniziato meno di due settimane fa sembra proprio puntare ai 100.000$, sebbene non c’è ancora nulla che suggerisca inequivocabilmente che sia destinato a perdurare. 

La soglia dei 100.000$

I 100.000$ sono la più importante soglia psicologica degli ultimi anni per il prezzo di Bitcoin. 

Tutto ha inizio nel 2021, quando il prezzo di BTC in piena bolla non solo ha demolito il precedente record storico di circa 20.000$, ma nello slancio è arrivato persino a superare i 60.000$ in pochi mesi. 

A quel punto in molti hanno iniziato a puntare i 100.000$, che pertanto sono la principale soglia psicologica del prezzo di Bitcoin ormai da quattro anni. 

Nel corso del 2021 però non fu raggiunta, anche perché la seconda fase della bull run, quella autunnale, non consentì al prezzo di BTC di toccare nuovi vertici di molto superiori a quelli della fase primaverile. 

Inoltre durante il successivo bear-market il prezzo precipitò persino sotto i 16.000$, anche se già all’inizio del 2023 ci fu un forte recupero. 

Da notare che la media annuale del 2021 alla fine fu comunque superiore ai 47.000$, e che quella del 2022 scese a 28.000$. Questo la dice lunga sia di quanto ampia sia stata la bullrun del 2021, sia di quanto profondo sia stato il bear-market dell’anno successivo. 

Nel 2023 la media annuale fu di circa 29.000$, ma nel 2024 ha spiccato il volo chiudendo l’anno a 66.000$, ovvero una cifra superiore persino al primo picco massimo del 2021, quello primaverile. 

Infatti la prima volta che Bitcoin ha superato i 100.000$ in tutta la sua storia è stato il 5 dicembre 2024, anche se il 22 novembre precedente era riuscito a superare i 99.800$.

Negli ultimi cinque mesi è rimasto sopra i 100.000$ per molti giorni, anche se mai per più di due settimane consecutive. 

Il ruolo del Dollar Index

Da notare che quando il prezzo di Bitcoin ha superato per la prima volta i 80.000$, a novembre, il Dollar Index (DXY) era a quasi 105 punti, e sarebbe salito fino ad oltre 110 punti poco prima della metà di gennaio. 

Visto che il prezzo di BTC tende ad essere inversamente correlato a DXY sul medio/lungo periodo, questa risalita ha di fatto impedito a Bitcoin di superare di slancio i 110.000$. 

Il Dollar Index però a partire dal giorno dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca (20 gennaio) ha iniziato a scendere, prima riportandosi sotto i 108 punti, poi sotto i 107 alla fine di gennaio, e poi ancora a 106 punti a fine febbraio. 

Questa discesa abbastanza lenta, avvenuta in poco più di un mese, non è stata in grado di far decollare il prezzo di Bitcoin. 

Poi però a partire dal 4 marzo la discesa di DXY ha subito una forte accelerata, prima scendendo a 103 punti, poi a 101, ed infine tra il 10 ed il 21 aprile scendendo persino sotto i 99 punti, con un brevissimo picco anche sotto i 98.

Una discesa così forte e rapida, relativamente anomale per DXY, ha avuto conseguenze positive sul prezzo di BTC, di fatto sbloccandolo dalla fase discendente iniziata a fine gennaio.