Tether espande il suo investimento sostenibile con Adecoagro
Scopri come Tether ha acquisito il 70% di Adecoagro, puntando sulle infrastrutture sostenibili in Sud America.


Il recente accordo in cui Tether ha acquisito il 70% di Adecoagro rappresenta una svolta significativa nell’investimento strategico verso infrastrutture sostenibili. Questo passo segna l’ingresso ufficiale di Tether, una realtà globale nel settore tecnologico e degli investimenti, in un settore fondamentale per il futuro dell’agricoltura e dell’energia rinnovabile nel continente sudamericano.
Tether e Adecoagro: un investimento che segna una svolta
L’operazione include un’acquisizione di maggioranza di Adecoagro S.A. (NYSE: AGRO), un’azienda leader nella produzione sostenibile in Sud America. La transazione, ufficializzata il 30 aprile 2025, segue una precedente partecipazione di Tether che, nel settembre 2024, aveva investito 100 milioni di dollari per acquisire il 9,8% della stessa società.
Questa mossa è molto più che un semplice investimento finanziario: indica la volontà di Tether di espandere il proprio raggio d’azione oltre la finanza digitale, entrando in settori cruciali come l’energia, l’agricoltura, le infrastrutture dati e le comunicazioni. In questo senso, Adecoagro rappresenta un partner ideale per progettare un futuro più resiliente e sostenibile.
Una strategia di lungo termine
La scelta di acquisire una quota di maggioranza conferma la strategia di Tether di diventare un attore chiave nel panorama globale delle infrastrutture reali. L’acquisizione consente, infatti, di accelerare lo sviluppo aziendale, integrando competenze tecnologiche e capitale per aumentare l’efficienza e la sostenibilità delle attività di Adecoagro.
Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha dichiarato che questo investimento “riflette l’impegno di Tether per infrastrutture reali sostenibili, nelle aree in cui il capitale tradizionale è stato finora limitato.” La sinergia tra la tecnologia decentralizzata e il settore agro-energetico apre la strada a un modello di business innovativo e a lungo termine.
Cambiamenti nel consiglio d’amministrazione e nuova governance
La presa di controllo da parte di Tether ha portato a sostanziali modifiche nella governance di Adecoagro. Cinque membri del precedente consiglio si sono dimessi, tra cui Ana Cristina Russo e Guillaume van der Linden, elementi storici dell’azienda.
In loro sostituzione sono stati nominati nuovi membri esecutivi, tra cui il nuovo Presidente del Consiglio, Juan Sartori, e altri dirigenti provenienti da diversi ambiti professionali, come Christian De Prati e Oscar Alejandro León Bentancor. Questi cambiamenti intendono rafforzare la direzione strategica con una visione orientata alla crescita sostenibile e innovazione.
Il ruolo chiave dei nuovi leader
Juan Sartori ha sottolineato come questa partnership porti una “nuova era di opportunità” per Adecoagro, soprattutto nel campo dell’agricoltura sostenibile e dell’energia rinnovabile. Inoltre, ha posto l’accento sull’importanza di una gestione disciplinata del capitale, fondamentale per generare valore duraturo in Sud America.
Anche Mariano Bosch, co-fondatore e CEO di Adecoagro, ha espresso ottimismo, definendo l’investimento di Tether “un punto di svolta”. Bosch ha ringraziato i membri uscenti per il loro contributo e accolto con favore il nuovo team che guiderà la crescita futura.
Adecoagro: un modello di sostenibilità ed efficienza
Adecoagro è nota per la sua leadership nella produzione sostenibile, un settore che combina pratiche agricole attente all’ambiente e uso efficiente delle risorse energetiche rinnovabili. Questa azienda svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico di regioni emergenti dell’America Latina.
Grazie alle risorse e al know-how di Tether, Adecoagro ambisce a espandere ulteriormente la sua capacità produttiva e la sua presenza in mercati chiave, rafforzando l’integrazione tra innovazione tecnologica e rispetto ambientale.
L’impatto dell’investimento sul settore infrastrutturale
L’acquisizione di Adecoagro per il 70% rappresenta un importante esempio di come gli investimenti nel settore delle infrastrutture reali e sostenibili si stiano trasformando, passando da un approccio finanziario tradizionale a un modello che vede nella tecnologia digitale e nella responsabilità ambientale leve imprescindibili.
Questa operazione potrebbe stimolare ulteriori investimenti nel settore agro-industriale e delle energie rinnovabili in Paesi con forti potenzialità di sviluppo, ma che finora hanno subito limitazioni strutturali per la mancanza di capitali appropriati.
Prospettive future per Tether e Adecoagro
L’ingresso di Tether nel cuore della produzione sostenibile sudamericana potrebbe rappresentare un modello replicabile anche in altri settori strategici. Sebbene non siano specificati i dettagli operativi dei piani futuri, la coalizione tra tecnologia finanziaria e infrastrutture reali desta interesse per investitori e policy maker.
È plausibile aspettarsi che, grazie a questa partnership, Adecoagro possa implementare nuove tecnologie, ampliare le sue attività e valorizzare il patrimonio naturale in modo più efficiente. Inoltre, la sinergia potrebbe migliorare le condizioni economiche nelle regioni servite, favorendo uno sviluppo equo e durevole.
Il 70% di Adecoagro acquistato da Tether non è solo una semplice operazione finanziaria, ma un chiaro segnale di come il futuro degli investimenti dovrà integrare sostenibilità, innovazione e sviluppo regionale. Questa acquisizione apre la strada a un nuovo modello di infrastrutture, dove convivono tecnologia avanzata e responsabilità ambientale.
Per i mercati emergenti e per il settore agro-energetico, l’alleanza tra Tether e Adecoagro rappresenta un esempio concreto di opportunità che possono nascere dall’integrazione tra capitale globale e competenze locali. Continuare a osservare e analizzare questo progetto offrirà spunti interessanti per chi punta a un futuro più verde e tecnologico.