iOS 18.5 avvisa i genitori quando i figli sbloccano le restrizioni di Tempo di utilizzo
iOS 18.5 avvisa i genitori quando i figli sbloccano le restrizioni di Tempo di utilizzo Apple ha pubblicato le note di rilascio ufficiali di iOS 18.5 e iPadOS 18.5, in vista del rilascio pubblico previsto per la prossima settimana. Sebbene si tratti di un aggiornamento minore, tra le novità spicca una modifica tanto semplice quanto utile alla funzione “Tempo di utilizzo”, pensata per migliorare il controllo parentale. Con iOS 18.5, [...]

iOS 18.5 avvisa i genitori quando i figli sbloccano le restrizioni di Tempo di utilizzo

Apple ha pubblicato le note di rilascio ufficiali di iOS 18.5 e iPadOS 18.5, in vista del rilascio pubblico previsto per la prossima settimana. Sebbene si tratti di un aggiornamento minore, tra le novità spicca una modifica tanto semplice quanto utile alla funzione “Tempo di utilizzo”, pensata per migliorare il controllo parentale.
Con iOS 18.5, i genitori riceveranno una notifica immediata ogni volta che il codice di Tempo di utilizzo viene inserito correttamente sul dispositivo del figlio. Con questa aggiunta, i genitori verranno avvisati nel momento stesso in cui il bambino riuscirà a sbloccare o a modificare i limiti impostati. Si tratta di una piccola modifica che potrebbe comunque portare a diversi benefici nella gestione dei dispositivi dei bambini.
Un dettaglio tutt’altro che banale, considerando che molti bambini e adolescenti riescono con una certa facilità a intuire il codice, magari osservando i genitori digitare lo stesso PIN del blocco schermo o facendo tentativi mirati. Grazie a questa nuova funzione, i genitori potranno reagire subito, modificando il codice o rivedendo le restrizioni.
Le notifiche arriveranno anche sui Mac con macOS 15.5, anch’esso atteso per la prossima settimana. Questo significa che i genitori riceveranno avvisi anche quando non hanno a portata di mano l’iPhone o l’iPad, ampliando ulteriormente il livello di monitoraggio.
Tempo di utilizzo, introdotto nel 2018 con iOS 12, consente ai genitori di gestire da remoto i dispositivi dei figli, impostando limiti di utilizzo per app e categorie, programmare pause di utilizzo, bloccare contenuti non adatti e molto altro. L’aggiunta della notifica di sblocco del codice rende l’intero sistema ancora più robusto.