SimpMusic è l’app che sostituisce Spotify MOD ma 100% legale
Anche se “moralmente” è sbagliato, quanti di voi hanno finora beneficiato dei servizi Premium dell’app di streaming musicale Spotify, installando le versioni moddate sul proprio device? Già da qualche settimana la pacchia è terminata con uno stop definitivo alla possibilità di fruire delle funzionalità anche più basilari di Spotify tramite apk non originali. In realtà […] L'articolo SimpMusic è l’app che sostituisce Spotify MOD ma 100% legale proviene da XiaomiToday.it.


Anche se “moralmente” è sbagliato, quanti di voi hanno finora beneficiato dei servizi Premium dell’app di streaming musicale Spotify, installando le versioni moddate sul proprio device? Già da qualche settimana la pacchia è terminata con uno stop definitivo alla possibilità di fruire delle funzionalità anche più basilari di Spotify tramite apk non originali. In realtà qualche temerario ancora riesce ad usufruire delle funzioni Premium, e sottolineo temerario perchè in realtà a cadenza quasi settimanale si ritrova a dover installare una nuova versione modificata perchè l’altra smette di funzionare.
Ma quindi come fare per godere di un’esperienza di ascolto musicale completa e a costo zero in maniera legale? La soluzione arriva da un client gratuito di YouTube Music che risponde al nome di SimpMusic, una soluzione quasi definitiva che offre accesso a una libreria musicale praticamente infinita, sfruttando la potenza di YouTube Music per la ricerca ed ascolto di brani di ogni genere, senza alcun costo. L’applicazione peraltro è compatibile con Android Auto, quindi una soluzione ideale per l’ascolto di musica senza interruzioni durante i viaggi, che siano di piacere o di lavoro.
L’interfaccia è studiata per un utilizzo intuitivo e veloce, anche da chi è alle prime armi con il meraviglioso mondo dello streaming musicale. Ma vediamo come installarla su un dispositivo Android godendo delle funzionalità gratuite offerte, senza sottoscrivere costosi abbonamenti. Prima di tutto però vi ricordo che per procedere con l’installazione di apk non presenti sullo store ufficiale di Google (Play Store) dovete abilitare manualmente i permessi e per farlo dovete procedere nel seguente modo (la procedura potrebbe variare dal dispositivo utilizzato):
- recatevi nel menù impostazioni del telefono
- scorrete nel menù fino alla voce App
- ora trovate la voce app con accesso speciale
- entrate nel menù relativo e scorrete fino alla voce Installa app sconosciute
- se utilizzate Chrome (cosa probabile al 99%) cliccate su l’icona che identifica l’app e successivamente cliccate sul pulsante che appare, dopo la scritta Consenti da questa fonte/sorgente




Fatti questi doverosi passaggi, dovete recarvi col browser Chrome (o quello che usate sullo smartphone a cui avete concesso i permessi) al seguente indirizzo: https://github.com/maxrave-dev/SimpMusic/releases
Verrà aperto il sito da cui prelevare il corretto apk che una volta scaricato sarà pronto per essere installato. Esistono diverse versioni tra cui arm64-v84 per smartphone a 64 bit, armeabi-v7 per quelli a 32 bit, x86 per dispositivi Intel e universal-release che è compatibile con tutte le architetture, seppur sia più incline a probabili lag. La versione presente su GitHub potrebbe essere non proprio l’ultima release e quindi una volta installato l’apk scaricato dal sito ed avviata l’applicazione SimpMusic, potrebbe apparirvi la richiesta di aggiornare con una nuova versione. Non preoccupatevi e procedete col nuovo aggiornamento disponibile.
Ora siete finalmente pronti ad utilizzare SimpMusic e tutte le sue funzioni totalmente gratuite. L’applicazione mostra 3 macro sezioni: INIZIO, CERCA e LIBRERIA. La voce inizio racchiude un pò le novità, i video musicali più visti, le playlist popolari, le nuove uscite etc.. spaziando anche in base ad alcuni tag specifici come musica per dormire, relax, energy etc.. ma potete scegliere di effettuare ricerche anche in base al genere musicale oppure al mood che ricercate in quel momento. Sempre dalla schermata INIZIO, in alto a destra trovate poi un’icona a forma di orologio, dalla quale potete visualizzare quanto ascoltato di recente, e poi l’icona a forma d’ingranaggio che vi permette di accedere alle impostazioni con cui personalizzare l’interfaccia, la riproduzione musicale, l’audio, abilitare l’ADBlock, gestire la qualità di riproduzione ed impostare l’account YouTube se vogliamo accedere alle playlist salvate.
La sezione CERCA, non lascia dubbi sul funzionamento. Da qui, nella barra in alto potete inserire il nome dell’autore, della canzone, della playlist che volete sentire. La ricerca restituirà risultati inerenti video, canzoni, artista o intere playlist dedicate. Cliccando sul singolo brano potete aggiungerlo ad una playlist, condividere il link della traccia, visualizzare il titolo dell’album che contiene la traccia ma anche effettuare il download. ATTENZIONE, il download non si riferisce al fatto di trasferire il file musicale in locale sul vostro dispositivo, ma di poter ascoltare offline la traccia scaricata, quindi in assenza di dati, ideale se pianificate un viaggio e sapete che per un certo tratto/periodo non avrete connessione internet.
Infine abbiamo la sezione LIBRERIA, dove troveremo i file scaricati di cui vi ho parlato nel paragrafo precedente, ma anche creare una personale playlist, raccogliendo i brani preferiti. Possiamo però ritrovare le playlist salvate in YouTube.
Per quel che concerne l’ascolto musicale, il vasto listino offerto da YouTube Music permette di spaziare in generi ed artisti. Nella mia prova, che dura già da almeno due settimane, non ho mai riscontrato problemi di qualità, piuttosto quello che può capitare è che qualora il video musicale caricato su YouTube contenga spezzoni audio non inerente la musica (ad esempio il video di Supercafone di Piotta), verranno riprodotti proprio come se stesse visualizzando il video ma senza video. Ottimo però che rispetto a YouTube Music versione standard, qui potete anche non effettuare l’accesso diretto ma soprattutto ascoltare musica anche a schermo spento, cosa che su YouTube Music avviene solo in modalità Premium.
L'articolo SimpMusic è l’app che sostituisce Spotify MOD ma 100% legale proviene da XiaomiToday.it.