Apple Watch in crisi globale da due anni, servono nuove funzionalità

Apple Watch in crisi globale da due anni, servono nuove funzionalità È passato da protagonista indiscusso del mercato degli smartwatch a simbolo di una crisi di identità. L’Apple Watch sta attraversando una delle sue fasi più difficili: le spedizioni sono in calo per il secondo anno consecutivo, mentre i concorrenti diretti registrano una crescita delle proprie quote di mercato. A certificare questo andamento è un nuovo [...]

Mag 7, 2025 - 16:50
 0
Apple Watch in crisi globale da due anni, servono nuove funzionalità

Apple Watch in crisi globale da due anni, servono nuove funzionalità

È passato da protagonista indiscusso del mercato degli smartwatch a simbolo di una crisi di identità. L’Apple Watch sta attraversando una delle sue fasi più difficili: le spedizioni sono in calo per il secondo anno consecutivo, mentre i concorrenti diretti registrano una crescita delle proprie quote di mercato.

A certificare questo andamento è un nuovo report di Counterpoint Research, secondo cui le spedizioni sarebbero diminuite a doppia cifra nel 2024 e il futuro sarebbe incerto se Apple non introducesse novità concrete.

Nel dettaglio, le spedizioni globali di Apple Watch sono diminuite del 19% su base annua nel 2024, dopo il già preoccupante -10% del 2023. Un trend negativo che ha colpito quasi tutti i mercati, fatta eccezione per l’India, e che ha avuto un impatto particolarmente duro sul Nord America. Qui, dove si concentra oltre la metà delle spedizioni Apple, il declino è stato ancora più marcato, con effetti diretti sulla quota di mercato dell’azienda nella fascia “premium” degli smartwatch. Nello specifico, la società ha perso ben 8 punti percentuali nel segmento.

Il dato più allarmante riguarda la continuità di questa crisi. Il quarto trimestre del 2024 è stato il quinto consecutivo in cui l’Apple Watch ha registrato un calo di spedizioni, un chiaro segnale che l’attuale offerta non sta più convincendo né fidelizzando come in passato. Nemmeno l’Apple Watch Ultra, progettato per i clienti più esigenti, è riuscito a mantenere le aspettative, con una quota di mercato tradizionalmente superiore al 10% che è scesa sotto l’8%.

Secondo Counterpoint, alla base di questa inversione ci sarebbe una sostanziale mancanza di motivi validi per aggiornare il proprio smartwatch. L’assenza di un nuovo Apple Watch SE, l’assenza di un aggiornamento per il modello Ultra e le scarse novità hardware introdotte con la Serie 10 avrebbero reso l’offerta Apple meno appetibile rispetto a quella dei concorrenti. A ciò si aggiungono le controversie legali, come l’obbligo di disattivare temporaneamente il sensore per la misurazione dell’ossigeno nel sangue (negli USA), che hanno ulteriormente indebolito l’offerta Apple.