iPhone 17 Air sarà bellissimo, ma il 90% delle persone non dovrebbe comprarlo secondo Apple stessa
iPhone 17 Air sarà bellissimo, ma il 90% delle persone non dovrebbe comprarlo secondo Apple stessa L’iPhone 17 Air sarà con ogni probabilità lo smartphone più affascinante della nuova linea di prodotti Apple, ma a quanto pare, sarà anche il meno adatto alla stragrande maggioranza degli utenti. Dietro al suo design ultrasottile si nascondono infatti compromessi piuttosto pesanti, e persino Apple sembra consapevole che questo modello non sarà la scelta giusta [...]

iPhone 17 Air sarà bellissimo, ma il 90% delle persone non dovrebbe comprarlo secondo Apple stessa

L’iPhone 17 Air sarà con ogni probabilità lo smartphone più affascinante della nuova linea di prodotti Apple, ma a quanto pare, sarà anche il meno adatto alla stragrande maggioranza degli utenti. Dietro al suo design ultrasottile si nascondono infatti compromessi piuttosto pesanti, e persino Apple sembra consapevole che questo modello non sarà la scelta giusta per la maggior parte delle persone.
Secondo un recente report, i partner produttivi di Apple in Asia stanno destinando solo il 10% della capacità produttiva al nuovo iPhone 17 Air. La fetta più grande andrà ai modelli Pro Max e Pro, rispettivamente con il 40% e il 25%, mentre il restante sarà destinato alla versione standard dell’iPhone 17.
Una suddivisione che non lascia spazio a interpretazioni: il modello Air è pensato per una nicchia ben precisa.
Il problema principale? La batteria. Come prevedibile, per ottenere uno spessore così ridotto Apple ha dovuto sacrificare l’autonomia. I test interni hanno rivelato che solo tra il 60% e il 70% degli utenti riuscirebbe a superare una giornata con una sola carica, lasciando un buon 30-40% di utenti che dovrebbero evitare il modello fin dal principio. Un numero troppo alto per un iPhone destinato al mercato di massa.
Inoltre, Apple starebbe sviluppando un accessorio ufficiale, una custodia con batteria integrata pensata esclusivamente per l’iPhone 17 Air. Una soluzione che suona quasi paradossale. Il motivo principale per cui qualcuno potrebbe scegliere questo modello è proprio la sua eleganza e la sua sottigliezza. Aggiungere una batteria esterna vanificherebbe completamente il suo unico vero punto di forza.
Ma non è solo una questione di autonomia. I compromessi riguardano anche la fotocamera e le prestazioni. Chi opta per l’iPhone 17 Air dovrà rinunciare all’utilizzo del teleobiettivo e ad altre funzioni fotografiche avanzate presenti sui modelli Pro, e potrà utilizzare soltanto la fotocamera principale. Inoltre, si prevede che il chip integrato sarà quello base della nuova generazione, lasciando ai modelli più costosi la potenza necessaria per sfruttare appieno le funzionalità AI o le esperienze di gaming più spinte.