L’iPhone 17 Air con custodia è più sottile del 17 Pro Max senza | Video

L’iPhone 17 Air con custodia è più sottile del 17 Pro Max senza | Video L’iPhone 17 Air torna a far parlare di sé, questa volta grazie a un video diventato virale su X, che mostra quanto sia realmente sottile il prossimo smartphone Apple. Non si tratta del dispositivo finale, ma di uno dei classici modellini “dummy” in scala 1:1 utilizzati dai produttori di accessori per prepararsi in anticipo al [...]

Mag 9, 2025 - 11:47
 0
L’iPhone 17 Air con custodia è più sottile del 17 Pro Max senza | Video

L’iPhone 17 Air con custodia è più sottile del 17 Pro Max senza | Video

L’iPhone 17 Air torna a far parlare di sé, questa volta grazie a un video diventato virale su X, che mostra quanto sia realmente sottile il prossimo smartphone Apple. Non si tratta del dispositivo finale, ma di uno dei classici modellini “dummy” in scala 1:1 utilizzati dai produttori di accessori per prepararsi in anticipo al lancio ufficiale.

Come noto, questi modelli sono spesso realizzati a partire da file CAD forniti direttamente da Apple ai partner, pertanto riflettono con buona precisione le dimensioni effettive del dispositivo. Nel video in questione, l’iPhone 17 Air è inserito in una custodia rigida che, per design e finiture, richiama da vicino lo stile Beats, marchio che fa capo proprio ad Apple.

La sorpresa? Anche con la custodia, il profilo dell’iPhone 17 Air è visibilmente più sottile rispetto a quello del dummy di iPhone 17 Pro Max, che è completamente privo di protezione. L’unica eccezione riguarda ovviamente il comparto fotografico posteriore, che continua a rappresentare un punto a parte per ingombro e spessore.

Questo conferma in pieno l’approccio “impossibly thin” evocato dai primi slogan interni sul dispositivo, in perfetta continuità con la filosofia che aveva contraddistinto il primo MacBook Air. Tuttavia, come spesso accade, anche in questo caso la sottigliezza estrema potrebbe portare con sé qualche compromesso.

Le indiscrezioni trapelate nel fine settimana parlano infatti di una batteria ridimensionata, che potrebbe compromettere – almeno in via ipotetica – la capacità dello smartphone di arrivare a sera con una singola carica.

Secondo alcune fonti, potrebbe rendersi necessario un “rifornimento” nel corso della giornata, un’eventualità sempre più rara nel 2025 grazie alle batterie ad alta densità al silicio-carbonio (Si-C), ormai comuni nei dispositivi di fascia alta.