Microsoft AI Tour 2025: GenAI e Agentic AI al centro della crescita digitale in Italia
Oltre 2.000 partecipanti a Milano per levento internazionale dedicato allAI
Si è svolta oggi al Palazzo del Ghiaccio di Milano la tappa italiana del Microsoft AI Tour 2025, l'appuntamento internazionale di punta sull'Intelligenza Artificiale promosso da Microsoft. L'evento ha richiamato più di 2.000 partecipanti tra manager, imprenditori, sviluppatori e professionisti IT, presenti sia fisicamente che online, per un confronto ad ampio raggio sulle opportunità offerte dall'AI Generativa e Agentica.
Con 37 sessioni e oltre 80 speaker, la giornata ha approfondito le principali innovazioni tecnologiche in corso, offrendo casi di successo, demo pratiche e occasioni di aggiornamento professionale. Secondo IDC, ogni dollaro investito in AI generativa produce un ritorno medio di 3,70 dollari, mentre TEHA group stima che la diffusione pervasiva dell'AI potrebbe contribuire fino a 312 miliardi di euro al PIL italiano nei prossimi 15 anni (+18,2%).
Asha Sharma, Corporate Vice President e Head of Product della Microsoft AI Platform, ha aperto i lavori illustrando la visione strategica dell'azienda. Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha invece sottolineato come il mercato italiano dell'AI abbia raggiunto nel 2024 un valore record di 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 58%, grazie soprattutto all'AI Generativa, che da sola rappresenta il 43% del valore totale. Esposito ha inoltre ribadito l'impegno dell'azienda a supportare la digitalizzazione del Paese, ricordando l'investimento di 4,3 miliardi di euro per l'espansione dell'infrastruttura AI e di calcolo, l'iniziativa Secure Future per la sicurezza digitale e l'obiettivo di AI L.A.B di formare oltre 1 milione di italiani entro la fine del 2025.
COPILOT E AZURE AI FOUNDRY
Durante il tour è stato dedicato ampio spazio agli strumenti che Microsoft sta rendendo disponibili per favorire l'adozione diffusa dell'AI. In primo piano Microsoft 365 Copilot, che si configura sempre più come l'interfaccia universale per l'accesso all'AI nelle aziende. Il sistema è stato recentemente potenziato con agenti specifici come Sales Agent e Sales Chat per i team commerciali, con l'integrazione dei 10 agenti di Microsoft Dynamics 365 per ambiti sales, finance e supply chain, e con lo sviluppo di soluzioni verticali tramite Copilot Studio, lo strumento low-code per la creazione di agenti personalizzati.