Non vi piace l'app IO? Ditelo direttamente agli sviluppatori

Nuovo aggiornamento per l'app IO su Android e iOS: ora si possono inviare suggerimenti, segnalare problemi e valutare l’app direttamente dalle Impostazioni.L'articolo Non vi piace l'app IO? Ditelo direttamente agli sviluppatori sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 9, 2025 - 13:33
 0
Non vi piace l'app IO? Ditelo direttamente agli sviluppatori

L'app IO continua ad evolversi e con l'ultimo aggiornamento porta una funzione utile per il futuro: la possibilità di inviare suggerimenti direttamente dall'app. Una novità che ci rende parte attiva nel miglioramento di uno degli strumenti digitali più importanti per accedere ai servizi pubblici.

Dal 30 aprile su Android (versione 3.4.0.5) e dal 6 maggio su iPhone (versione 3.4.0), possiamo accedere alla nuova sezione "Hai un suggerimento?", inserita tra le Impostazioni dell'app. Da qui, possiamo scrivere liberamente idee, osservazioni o critiche costruttive, aiutando il team di sviluppo a capire cosa non funziona o cosa manca.

La procedura è semplice e veloce, pensata per essere alla portata di tutti. Basta qualche riga di testo per far sentire la propria voce e dare il proprio contributo per il miglioramento dell'app.

Ma i suggerimenti non sono l'unico strumento di dialogo introdotto con questa versione. Ora possiamo anche segnalare problemi tecnici scegliendo l'opzione "Ho riscontrato un problema", sempre all'interno della stessa schermata.

Il sistema ci guida in modo chiaro: selezioniamo una categoria tra quelle disponibili, poi descriviamo il problema nel dettaglio. Un modo pratico per aiutare a risolvere i bug più comuni senza dover cercare forum o inviare email.

E parlando di feedback, nelle impostazioni ora c'è anche la voce "Valuta l'app", con cui possiamo lasciare una recensione in pochi secondi. Un modo rapido per far sapere se qualcosa ci ha convinti o meno, senza uscire dall'app.

Le novità di questi giorni si aggiungono a funzioni già attive che rendono IO un'app molto utile per i cittadini italiani. Negli ultimi mesi sono arrivate infatti integrazioni molto concrete, che ci evitano di dover girare tra mille portali diversi.

Cosa si può fare oggi con IO:

  • Accedere alla Patente di Guida, alla Tessera Sanitaria e alla Carta Europea della Disabilità in versione digitale, grazie alla funzione "Documenti su IO", attiva da dicembre 2024.

  • Consultare le informazioni su patenti e veicoli grazie all'integrazione dei servizi della Motorizzazione Civile, disponibile da aprile 2025.

Tutto questo si somma alle funzioni storiche dell'app: notifiche di pagamento, messaggi dalle PA, bonus, certificati e cashback. Il risultato? Un'app più completa, più aperta al dialogo con gli utenti e sempre più centrale nella nostra vita digitale.

L'articolo Non vi piace l'app IO? Ditelo direttamente agli sviluppatori sembra essere il primo su Smartworld.