Recensione Amazfit Active 2 : autonomia e funzionalità avanzate a prezzo competitivo
Il mercato degli smartwatch è caratterizzato da una vivace concorrenza, con numerosi produttori che si contendono l’attenzione dei consumatori. In... L'articolo Recensione Amazfit Active 2 : autonomia e funzionalità avanzate a prezzo competitivo proviene da Batista70.

Il mercato degli smartwatch è caratterizzato da una vivace concorrenza, con numerosi produttori che si contendono l’attenzione dei consumatori. In questo contesto, Amazfit è produttore capace di offrire dispositivi con un buon rapporto qualità-prezzo.
Amazfit Active 2 si inserisce in questa strategia, proponendosi come uno smartwatch ricco di funzionalità avanzate e dotato di una notevole autonomia, il tutto a un costo accessibile, mirando a soddisfare le esigenze di un’ampia fascia di utenti, da coloro che sono attenti allo stile e al proprio benessere fisico agli appassionati di sport che cercano un valido supporto per il monitoraggio delle loro attività , fino a chi si avvicina per la prima volta al mondo degli indossabili intelligenti.
Amazfit pone l’accento sulla lunga durata della batteria, sulla precisione del monitoraggio della salute e del sonno, sulla qualità del display AMOLED e sulla presenza di oltre 160 modalità sportive, gestite tramite un’applicazione dedicata e completa.
Esamineremo quindi Active 2, analizzandone le sue caratteristiche tecniche e funzionali al fine di fornire un giudizio in correlazione al prezzo richiesto di 99 Euro per la versione standard e 129 Euro per quella Premium dotata di chip NFC e qualche dettaglio strutturale maggiormente curato.
Amazfit Active 2 : Voto 8.5
Pro:
- Design premium
- Qualità costruttiva, resistente 5 ATM
- Display AMOLED luminoso e nitido.
- Autonomia eccellente.
- Ampia gamma di funzionalità per il monitoraggio della salute e del fitness.
- Tracciamento GPS preciso.
- Funzionalità di chiamata Bluetooth integrata.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Contro:
- Navigazione con mappe offline a volte inaffidabile.
- Assistente vocale ancora in fase di sviluppo.
- Supporto limitato per applicazioni di terze parti.
- NFC solo in versione premium
Confezione di vendita Amazfit Active 2
La confezione di Amazfit Active 2 si presenta in linea con gli standard tipici per un dispositivo appartenente a questa fascia di prezzo.
All’interno della scatola, l’utente troverà lo smartwatch, accompagnato da un cinturino in silicone specificamente pensato per l’attività sportiva, una base di ricarica magnetica proprietaria priva del cavo USB-C.
Una scelta dettata a nostro avviso dal contenimento dei costi, ma che tutto sommato non reputiamo negativa: potremmo utilizzate un qualsiasi cavetto USB C in nostro possesso, avvantaggiandoci di una basetta più comoda versatile da trasportare.
Design costruzione e ergonomia Amazfit Active 2
Il design di Amazfit Active 2 si caratterizza per una cassa rotonda realizzata in acciaio inossidabile, un’estetica che evoca quella degli orologi tradizionali e che, considerando la fascia di prezzo del dispositivo, restituisce una sensazione di qualità superiore alle aspettative.
In confronto ad alcuni concorrenti diretti, Active 2 appare più raffinato e meno ingombrante al polso.
Sul lato destro della cassa sono presenti due pulsanti fisici, dedicati rispettivamente all’accensione e spegnimento del dispositivo e all’accesso rapido alle funzionalità di allenamento e all’assistente vocale integrato.
Anteriormente il display è protetto da vetro temperato oleofobico, contorniato da una lunetta che si nota: un dettaglio che, pur non compromettendo in modo significativo l’estetica complessiva, rappresenta un elemento di design che potrebbe non incontrare il gusto di tutti gli utenti.
Nella parte inferiore, il piattello, sono inseriti i sensori in una sezione poco sporgente e non fastidiosa, oltre ai pin per la ricarica del dispositivo.
Il design rappresenta un punto di forza per Amazfit Active 2, offrendo un aspetto e una sensazione di qualità che superano le aspettative per un dispositivo in questa fascia di prezzo.
Questo suggerisce una precisa strategia da parte di Amazfit, mirata a competere non solo sul piano del costo ma anche su quello dell’estetica e della qualità percepita.
Dal punto di vista ergonomico, con un peso inferiore a 30 grammi e uno spessore di soli 9.9 mm Active 2 si dimostra estremamente leggero e confortevole da indossare anche per periodi di tempo prolungati. Il cinturino in silicone incluso nella confezione è morbido e flessibile, rendendolo particolarmente adatto all’utilizzo durante l’attività fisica.
Probabilmente non adatto a polsi particolarmente sottili, come quelli femminili, date le dimensioni della cassa da 44mm leggermente eccessive.
Il meccanismo di chiusura del cinturino sportivo potrebbe risultare un po’ difficoltoso da utilizzare nelle prime fasi. Durante il periodo di prova, l’orologio si è dimostrato comodo sia nell’uso quotidiano che durante le sessioni di allenamento, sebbene la chiusura del cinturino in silicone abbia effettivamente richiesto un breve periodo di adattamento.
L’ergonomia è generalmente buona, con il peso contenuto che contribuisce in modo significativo al comfort durante l’utilizzo.
Ricordiamo infine che Active 2 è resistente alle immersioni fino a 5 ATM.
Display Amazfit Active 2
Per quanto riguarda il display, Active 2 è dotato di uno schermo AMOLED da 1.32 pollici con una risoluzione di 466 x 466 pixel capace di offrire colori vivaci e un elevato livello di nitidezza.
Molto elevata la luminosità massima, che può raggiungere i 2000 nits, garantendo un’eccellente leggibilità anche in condizioni di forte illuminazione esterna, come sotto la luce diretta del sole.
Il display touchscreen nel corso della prova, ha dimostrato di essere reattivo ai comandi impartiti tramite tocco.
È inoltre disponibile una modalità always-on display, che consente di visualizzare costantemente l’ora e altre informazioni essenziali senza dover interagire con il dispositivo.
La qualità del display rappresenta un altro punto di forza di Active 2 risultando nettamente superiore alle aspettative e ai diretti competitor. L’elevata luminosità, unita alla tecnologia AMOLED, offre un’esperienza visiva di alto livello, che si rivela fondamentale per la consultazione delle informazioni in diverse condizioni di illuminazione ambientale.
Prestazioni e funzionalità Amazfit Active 2
Nell’utilizzo quotidiano, lo smartwatch ha dimostrato di essere un dispositivo reattivo e caratterizzato da una buona fluidità.
La navigazione tra i vari menu e widget risulta rapida e senza intoppi, e anche il caricamento della cronologia degli allenamenti memorizzati avviene in tempi brevi. L’esperienza generale è quella di un dispositivo scattante e piacevole da utilizzare per le operazioni di base e per l’accesso alle diverse funzionalità offerte.
Le prestazioni generali del sistema operativo sono molto buone, contribuendo in modo positivo a un’esperienza utente che si rivela priva di frustrazioni e ritardi significativi.
Active 2 offre una gamma completa di funzionalità dedicate al monitoraggio della salute e del fitness.
Tra queste, spiccano il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca (sia a riposo che durante l’attività fisica e il sonno), la misurazione del livello di saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), il monitoraggio dei livelli di stress, un sensore per la rilevazione della temperatura corporea , il tracciamento del sonno con l’analisi delle diverse fasi, la registrazione della programmazione del sonno e l’assegnazione di un punteggio complessivo alla qualità del riposo, e la disponibilità di oltre 160 modalità sportive differenti.
La precisione del monitoraggio della frequenza cardiaca è ottima, spesso paragonabile a quella offerta da fitness tracker specifici e dedicati, coì come il tracciamento del sonno è considerato adeguato nell’identificare correttamente i momenti di addormentamento e risveglio, sebbene, come accade per molti dispositivi indossabili, possa talvolta interpretare erroneamente periodi di inattività a letto come effettivo sonno.
L’applicazione Zepp, che funge da interfaccia principale per la gestione dello smartwatch, fornisce metriche di recupero, suggerimenti sull’attività fisica da svolgere e analisi dettagliate dei dati raccolti dai sensori del dispositivo.
Sono inoltre disponibili funzionalità più avanzate, come i piani di allenamento personalizzati generati tramite intelligenza artificiale (Zepp Coach), che hanno la capacità di adattarsi dinamicamente in base alle prestazioni e al livello di recupero dell’utente.
Durante la fase di test, il monitoraggio della frequenza cardiaca si è dimostrato affidabile per attività a ritmo costante come la corsa, mantenendosi costantemente entro un margine di pochi battiti al minuto rispetto alle misurazioni effettuate tramite una fascia toracica dedicata. Il tracciamento del sonno ha fornito informazioni utili e dettagliate sulla durata e sulle diverse fasi del riposo notturno, sebbene il punteggio di “Pronto”, fornito dall’applicazione, sia talvolta apparso eccessivamente severo.
L’ampia gamma di funzionalità dedicate al tracciamento della salute e del fitness, unitamente a un livello di precisione generalmente buono, rende Amazfit Active 2 un valido alleato per coloro che desiderano monitorare attivamente la propria attività fisica e il proprio benessere generale.
La ricchezza di funzionalità menzionate in diverse fonti evidenzia l’impegno di Amazfit nel fornire un dispositivo completo e versatile sotto questo aspetto
Active 2 è dotato di un sistema di localizzazione GPS integrato monobanda, che consente di tracciare con precisione le attività svolte all’aperto, come la corsa, il ciclismo e l’escursionismo. L’aggancio del segnale GPS avviene generalmente in modo rapido, consentendo di iniziare l’attività senza lunghe attese. La precisione si è rivelata sorprendentemente elevata, spesso paragonabile a quella offerta da dispositivi di fascia più alta.
Solo in alcune situazioni specifiche, come in aree caratterizzate da una fitta copertura arborea o durante la percorrenza di curve particolarmente strette, potrebbero verificarsi lievi discrepanze nel tracciamento del percorso.
L’orologio offre inoltre la possibilità di utilizzare mappe offline gratuite, complete di indicazioni stradali turn-by-turn, che possono essere visualizzate direttamente sul display del dispositivo. Le mappe possono essere scaricate e gestite tramite l’applicazione Zepp installata sullo smartphone associato.
Anche la gestione delle mappe direttamente sull’orologio risulta poco intuitiva, con funzionalità di zoom e panoramica limitate, rendendo la consultazione meno agevole.
Durante i test effettuati, il sistema GPS si è dimostrato preciso nel tracciare la distanza percorsa e il percorso seguito durante le sessioni di corsa. Solo la funzionalità di navigazione tramite le mappe offline si è rivelata meno affidabile, con alcune mancate segnalazioni di svolta, ma comunque idonea.
Amazfit Active 2 è in grado di visualizzare le notifiche provenienti dallo smartphone associato e consente anche di effettuare e rispondere a chiamate telefoniche direttamente dal polso tramite connessione Bluetooth. La qualità audio delle chiamate è stata generalmente riportata come chiara e comprensibile.
È inoltre presente un assistente vocale integrato, denominato Zepp Flow, che permette di interagire con il dispositivo tramite comandi vocali.
Il modello premium dell’Active 2 supporta anche i pagamenti contactless tramite tecnologia NFC (Zepp Pay).
Sono disponibili alcune applicazioni preinstallate e molte altre possono essere scaricate direttamente dall’applicazione nello store dedicato anche se in minor quantità rispetto a sistemi operativi più evoluti.
Sebbene l’Amazfit Active 2 offra le funzionalità smart essenziali che ci si aspetta da uno smartwatch moderno, le sue capacità intelligenti non sono paragonabili a quelle offerte da piattaforme più costose e con un ecosistema di applicazioni più ampio.
L’applicazione Zepp rappresenta il centro nevralgico per la gestione dell’Amazfit Active 2.
Attraverso questa app, è possibile effettuare l’accoppiamento dello smartwatch con lo smartphone, scaricare nuovi quadranti e mappe, visualizzare in modo dettagliato i dati relativi alla salute e all’attività fisica monitorata, e personalizzare le impostazioni del dispositivo.
Un aspetto positivo è rappresentato dalla buona integrazione dell’app con altre piattaforme di monitoraggio della salute molto diffuse, come Google Fit e Apple Health, consentendo la sincronizzazione dei dati tra diversi servizi. L’applicazione offre anche funzionalità specifiche, come il monitoraggio del ciclo mestruale e la gestione dei farmaci assunti, con la possibilità di impostare promemoria per l’assunzione. Inoltre, fornisce un punteggio giornaliero di “Prontezza”, basato sull’analisi dei dati relativi al sonno, che mira a fornire un’indicazione sul livello di riposo dell’utente.
L’app consente anche di personalizzare l’aspetto del quadrante dell’orologio, scegliendo tra una vasta gamma di opzioni disponibili per il download.
L’applicazione Zepp si configura come uno strumento completo e ricco di funzionalità per la gestione dello smartwatch e la visualizzazione dei dati raccolti. Offre una buona gamma di opzioni e si integra bene con altre piattaforme dedicate al monitoraggio della salute. Tuttavia, l’usabilità complessiva potrebbe beneficiare di un miglioramento, con un’interfaccia più intuitiva e una sincronizzazione più stabile e affidabile.
Autonomia e ricarica Amazfit Active 2
Amazfit Active 2 offre un’eccellente autonomia, che può raggiungere fino a 10 giorni con un utilizzo tipico e circa 5 giorni con un utilizzo più intenso e frequente delle sue funzionalità., grazie al suo amperaggio di 270 mAh.
La durata effettiva della batteria può variare in base alle specifiche impostazioni configurate e all’intensità di utilizzo di funzionalità energivore come il GPS e l’always-on display. In alcuni test specifici, durante i quali è stato fatto un uso continuativo del GPS per il tracciamento dell’attività fisica, la batteria è comunque riuscita a garantire un’autonomia superiore ai quattro giorni.
La ricarica del dispositivo avviene in modo rapido tramite una base magnetica proprietaria fornita in dotazione, richiedendo però tempi relativamente lunghi di oltre un’ora e mezza per un ciclo completo
L’autonomia rappresenta uno dei punti di forza principali di Amazfit Active 2, superando in modo significativo le prestazioni offerte da molti concorrenti diretti, soprattutto considerando la sua fascia di prezzo.
Conclusioni e valutazione finale : Voto 8.5
Active 2 si presenta come un prodotto convincente nel suo segmento di mercato, offrendo un design accattivante e di buona qualità costruttiva, un display luminoso e definito, un’autonomia eccezionale e una vasta gamma di funzionalità dedicate al monitoraggio della salute e del fitness.
Molto comodo da utilizzare anche per periodi prolungati, risulta completo nelle funzionalità di salute, benessere e sport, mentre dal punto di vista smart offre una buona esperienza, completa in correlazione al segmento di mercato.
Il sistema operativo ZeepOS è fluido e razionale, capace di essere consultato senza particolari criticità grazie a un sistema di gesture precise e immediate.
Dal punto di vista smart offre il valore aggiunto di un buon assistente vocale, la possibilità di rispondere direttamente alle notifiche e le chiamate bluetooth, sfruttabili attraverso microfono e altoparlante.
Infine l’applicazione Zeep di Amazfit è completa,
facile da consultare e pulita graficamente, adatta anche a chi è meno avvezzo
alla tecnologia. Peccato per le ancora poche applicazioni presenti nello store
dedicato.
Uno smartwatch che risulta essere estremamente competitivo, un vero e proprio best buy da tenere seriamente in considerazione sia per utenti Android che iOS, capace di offrire tutte le principali funzionalità ad un prezzo contenuto, oltre che di essere comodo, ergonomico e ben costruito.
Non è perfetto, la stessa Amazfit offre smartwatch di livello superiore quali Balance o T-Rex 3, ma considerate le 99 euro richieste per la versione standard e le 129 euro per quella capace di effettuare pagamenti tramite NFC merita decisamente di essere preso in considerazione.
L'articolo Recensione Amazfit Active 2 : autonomia e funzionalità avanzate a prezzo competitivo proviene da Batista70.