Recensione Motorola Edge 60 Fusion: che confusione, ma alla fine vince il prezzo

Nella confezione di Motorola Edge 60 Fusion troviamo una cover in plastica riciclata rigida. È un'aggiunta molto apprezzata, anche perché...L'articolo Recensione Motorola Edge 60 Fusion: che confusione, ma alla fine vince il prezzo sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 9, 2025 - 22:30
 0
Recensione Motorola Edge 60 Fusion: che confusione, ma alla fine vince il prezzo

Nella confezione di Motorola Edge 60 Fusion troviamo una cover in plastica riciclata rigida. È un'aggiunta molto apprezzata, anche perché è dello stesso colore dello smartphone, non andando così a nascondere le varie colorazioni (tutte molto belle) di questo smartphone. Ovviamente è presente anche il cavo USB-C/USB-C.

Dal punto di vista costruttivo questo Motorola Edge 60 Fusion è sicuramente notevole. Nella sua fascia di prezzo è difficile infatti trovare dispositivi che trasmettano una così elevata sensazione di qualità. Non è realizzato con materiali cosiddetti "pregevoli" visto che è costruito interamente in plastica, eppure si ha la sensazione di star utilizzando un dispositivo di fascia più alta. Questo è possibile grazie al design moderno e snello, con un profilo di 8 millimetri che va a spiovere sui bordi e che lo fa sembrare ancora più sottile di quello che è.

In più la finitura in finta pelle è ben realizzata, piacevole al tocco e non trattiene particolarmente le impronte durante l'utilizzo. Infine pesa solo 177 grammi ed è anche resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP69 che include anche la resistenza all'acqua ad alta pressione, oltre che essere stato testato per gli standard militari MIL-STD-810H. Veramente notevole.

La scheda tecnica di questo smartphone è interessante, ma non una vera novità, avendo molti punti in comune con Edge 50 Neo dello scorso anno (che però costava di più). Abbiamo un processore Mediatek Dimensity 7300 a 4 nanometri octa core con frequenza massima di 2,5 GHz e con GPU Mali G615 MC2. Brava Motorola ad aver semplificato la scelta con una sola variante di memoria: 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La buona notizia è che questa memoria è espandibile, la cattiva è che in tecnologia UFS 2.2. Non è un problema insormontabile ma crediamo sia per questo che le prestazioni sono solo discrete e non certo fulminee. Riuscirete a fare tutto quello che dovrete, ma potreste incappare in qualche micro rallentamento.

La connettività è più che discreta: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, supporto eSIM e anche un buon lettore di impronte digitali ottico, anche se posizionato un po' in basso nel display. L'audio è stereo ed è nella media, senza infamia e senza lode.

Il kit fotografico di questo smartphone comprende un sensore principale da 50 megapixel ƒ/1.9 stabilizzato otticamente, una grandangolare da 13 megapixel ƒ/2.2 e un terzo sensore che sembra essere un sensore anti flicker, ma su cui non abbiamo conferme definitive. Le foto scattate dal sensore principale sono fra le migliori in assoluto nella sua fascia di prezzo: nitide, ben bilanciate (sia nel punto di bianco che nelle luci) e contrastate. Si comportano egregiamente (quasi da top di gamma) finché la luce è ottimale. Altrimenti mostrano un po' il fianco e si capisce che non sono scatti provenienti da un camera phone, ma rimangono comunque molto validi. Anche la fotocamera grandangolare e quella frontale (questa da 32 megapixel) sono molto valide.

I video si registrano da tutte le fotocamere in 4K a 30fps. Discreti, ma leggermente tremolanti e forse con un po' troppa nitidezza.

Lo schermo di Motorola Edge 60 Fusion è un pannello da 6,67 pollici pOLED con risoluzione FullHD+. La luminosità massima è di 1.500 nit, che diventano addirittura 4.500 nit nel caso del valore di picco. Questo ovviamente gli permette anche di riprodurre contenuti in HDR10+. Ha poi un refresh rate a 120 Hz.

Il vetro è curvo sui due lati, ormai una rarità. Non piace a tutti, ma proprio per questo ormai essere uno dei pochi ad adottare soluzioni simili di sicuro troverà il suo pubblico. Lo schermo ha una protezione Gorilla Glass 7i e si può utilizzare senza troppi problemi anche quando è bagnato o quando si ha le mani molto sudate.

Motorola Edge 60 Fusion viene lanciato con Android 15 e una personalizzazione di Motorola abbastanza blanda, ma che in realtà si sta allargando sempre di più, pur rimanendo in molti casi "confinata" all'interno di comode applicazioni. Non ci sono applicazioni indesiderate preinstallate ma attenzione all'avvio perché se accettate troppi permessi potreste anche autorizzare all'installazione automatica di 3 nuove app ogni mese consigliate da Motorola.

Comoda l'app Family Space e soprattutto Moto Unplugged che ci permette di "disconnetterci" dalla tecnologia per un certo lasso di tempo. Moto Secure è invece il tool unico dove trovare funzioni utili come la cartella sicura o la possibilità di bloccare l'apertura di alcune app tramite impronta digitale. Dentro la più generica app Moto troviamo invece tutte le opzioni di personalizzazione e alcune comode gesture, come quella "famosa" che permette di avviare la torcia scuotendolo due volte.

Per la prima volta veniamo anche in contatto con Moto AI. Le implementazioni sono interessanti e includono funzioni come la creazione di immagini e sticker e la trascrizione delle note vocali. Il tutto è presentato con una bella grafica e una bella scorciatoia (il doppio click sul tasto di accensione). Il fatto che la base sia ancora in inglese e che Gemini possa fare già molto (e anche meglio in certi casi) nativamente rende questa AI ancora un po' acerba.

Motorola per questo smartphone garantisce 3 nuove versioni di Android (quindi fino ad Android 18) e 4 anni di patch di sicurezza. Un valore più che sufficiente, anche se inferiore ad alcuni smartphone. Neanche troppi in realtà nella sua fascia di prezzo.

La batteria di questo smartphone ha una capienza di 5.200 mAh, che è veramente ottimo considerando forme e peso di questo smartphone. Come tutti i Motorola degli ultimi anni anche questo Edge 60 Fusion può garantire un'autonomia straordinaria, che si spinge anche oltre i due giorni lavorativi con un utilizzo più blando. Stressandolo molto arriverete comunque almeno a fine giornata. Non c'è la ricarica wireless, ma quella rapida cablata può spingersi fino a 68W.

Motorola Edge 60 Fusion viene venduto a 379€ sul sito ufficiale. Nel momento in cui era stato lanciato era stato proposto per un errore sul sito ufficiale a 279€, facendo credere che quello potesse essere il prezzo definitivo. E invece così non è stato.

Ma non vi preoccupate perché ci ha pensato MediaWorld a scontarlo addirittura a soli 249€. Un prezzo clamoroso e che lo rende di fatto un best buy.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Motorola, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Recensione Motorola Edge 60 Fusion: che confusione, ma alla fine vince il prezzo sembra essere il primo su Smartworld.