Sony lancia Xperia 1 VII, ora punta sulla AI ma resta un prodotto per pochi

Xperia 1 VII è il nuovo top di gamma di Sony, pensato per un pubblico esperto, che cerca controllo e...L'articolo Sony lancia Xperia 1 VII, ora punta sulla AI ma resta un prodotto per pochi sembra essere il primo su Smartworld.

Mag 13, 2025 - 03:16
 0
Sony lancia Xperia 1 VII, ora punta sulla AI ma resta un prodotto per pochi

Xperia 1 VII è il nuovo top di gamma di Sony, pensato per un pubblico esperto, che cerca controllo e qualità più che effetti speciali. Non cambiano le linee, non cambia la filosofia: resta un telefono per chi sa esattamente cosa vuole, soprattutto su foto, audio e display.

Il processore è il nuovo Snapdragon 8 Elite, supportato da 12 GB di RAM e memoria da 256 GB. Le prestazioni ci sono tutte, ma il vero focus è altrove. Le tre fotocamere posteriori ricevono un aggiornamento importante, con sensori più grandi e algoritmi migliorati per condizioni di luce difficile.

Non sarà distribuito in Italia, almeno ufficialmente. Negli Stati Uniti il prezzo dovrebbe essere di 1.399 dollari, ma in Europa non ci sono ancora conferme. La politica degli aggiornamenti prevede 4 anni di nuove versioni Android e 6 anni di patch di sicurezza, molto meglio rispetto al passato.

Scheda tecnica di Xperia 1 VII

  • Schermo: 6,5" Full HD+ OLED LTPO, 19.5:9, refresh rate 1–120 Hz, modalità Creator "Powered by CineAlta", tecnologia BRAVIA, picco di luminosità aumentato del 20%
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Elite
  • Memoria interna: 256 GB espandibile tramite microSDXC fino a 2 TB
  • RAM: 12 GB
  • Fotocamere posteriori:
  • Ultra-grandangolare: 50 megapixel, sensore Exmor RS, ƒ/2.0
  • Principale: 52 megapixel effettivi, sensore Exmor T, ƒ/1.9
  • Teleobiettivo: 12 megapixel, zoom ottico variabile fino a 7,1x, supporto alla fotografia macro - ƒ/2.3-3.5
  • Fotocamera anteriore: 12 megapixel, supporto HDR, sensore Exmor RS
  • Funzioni fotografiche: obiettivi ZEISS, Real Time AF (umano e animale), Real Time Tracking, stabilizzazione ottica, AI Auto Framing nei video, modalità Pro Photo e Pro Video, Creative Look, ripresa notturna migliorata
  • Audio: jack audio da 3,5 mm, Hi-Resolution Audio, DAC dedicato, speaker stereo frontali, 360 Reality Audio, upscaling AI, LDAC, aptX Adaptive
  • Connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, USB-C 3.2 con uscita video, NFC, GPS multiplo (A-GPS, Galileo, Beidou, QZSS), lettore di impronte laterale
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida, ricarica wireless, Xperia Adaptive Charging, STAMINA Mode
  • Certificazioni e materiali: IP65/IP68 per acqua e polvere, Gorilla Glass Victus 2 frontale, Gorilla Glass Victus posteriore
  • Sistema operativo: Android 15, aggiornamenti garantiti per 4 anni (OS) + 6 anni (patch di sicurezza)
  • Dimensioni e peso: 162 x 74 x 8,2 mm, 197 gr

Fotocamere pensate per chi sa davvero usarle

Le fotocamere restano il cuore della linea Xperia. Tutti e tre gli obiettivi posteriori sfruttano ottiche Zeiss, con supporto completo alla modalità manuale, autofocus rapido e nuove funzioni AI per il video.

Ci sono due novità principali:

  • lo zoom ottico variabile fino a 7,1x, che permette di scattare senza interpolazione digitale;
  • il teleobiettivo macro, una rarità su smartphone, che permette di mettere a fuoco a pochi centimetri di distanza.

L'AI entra in gioco nei video: la funzione Auto Framing segue il soggetto e regola in automatico l'inquadratura. È pensata per chi registra vlog o contenuti social, ma torna utile anche in ambito lavorativo o creativo. Oltre a questo c'è anche una modalità che nei nei video permette di stimare la posizione dei corpi in movimento nei frame successivi per immagini più stabili dei soggetti.

L'app Photo Pro riprende l'interfaccia delle mirrorless Alpha, mentre Video Pro offre un set di strumenti simile a quello delle videocamere professionali.

Tutto questo senza contare l'aumento di risoluzione dei sensori, che sicuramente farà piacere a chi voleva qualcosa di davvero diverso rispetto al passato. Il sensore principale è anche più grande arrivando ora a 1/1.56".

Display e audio da studio, ma sempre per una nicchia

Il display è un OLED da 6,5 pollici in formato 19.5:9 (proprio come lo scorso anno), sviluppato insieme al team BRAVIA. Non è più 4K come nei modelli passati, ma mantiene una resa cromatica eccellente, con:

  • gestione automatica di luminosità e bilanciamento colore;
  • picco di luminosità più alto del 20% rispetto al predecessore;

modalità Ultra HDR pensata per contenuti video in alta qualità.

  • Anche l'audio riceve l'attenzione che ci si aspetta da Sony. Gli speaker stereo sono stati aggiornati con componenti derivati dalla linea Walkman. Troviamo:
  • supporto al jack da 3,5 mm, ancora presente;
  • DAC ad alta risoluzione per ascolto cablato;
  • algoritmo AI per l'upscaling audio, utile con brani compressi o contenuti streaming.

La filosofia è chiara: questo smartphone non vuole essere per tutti, ma per chi sa davvero sfruttarne le capacità. E quest'anno questi utenti avranno dalla loro anche l'AI. Che in questo caso si spera possa essere usata sapientemente per gli ambiti in cui questo smartphone e già diverso dai concorrenti.

L'articolo Sony lancia Xperia 1 VII, ora punta sulla AI ma resta un prodotto per pochi sembra essere il primo su Smartworld.