Stati Uniti e Cina sospendono i dazi: 90 giorni per il dialogo economico

Un’intesa storica a Ginevra tra le due superpotenze Dopo mesi di attrito economico, Stati Uniti e Cina hanno finalmente raggiunto... L'articolo Stati Uniti e Cina sospendono i dazi: 90 giorni per il dialogo economico proviene da Batista70.

Mag 12, 2025 - 14:47
 0
Stati Uniti e Cina sospendono i dazi: 90 giorni per il dialogo economico

Un’intesa storica a Ginevra tra le due superpotenze

Dopo mesi di attrito economico, Stati Uniti e Cina hanno finalmente raggiunto un’intesa per sospendere gran parte dei dazi doganali reciproci. L’accordo è stato formalizzato durante una serie di colloqui a Ginevra, segnando un primo passo concreto verso una distensione commerciale.

Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha dichiarato che i colloqui sono stati “molto produttivi”, sottolineando il contributo positivo offerto dalla sede neutrale di Ginevra. Il cuore dell’intesa prevede una pausa di 90 giorni sui dazi e una riduzione tariffaria del 115% per entrambe le parti.

La notizia è stata accolta con favore dagli osservatori internazionali. Si tratta infatti di un gesto distensivo che potrebbe riaprire spazi per la cooperazione in ambito economico e commerciale, dopo anni di tensioni crescenti.

Dazi ridotti, dialogo rafforzato: i punti chiave dell’accordo

In termini pratici, entro il 14 maggio, gli Stati Uniti sospenderanno 24 punti percentuali dell’aliquota aggiuntiva sui dazi doganali su prodotti cinesi, mantenendo il restante 10%. La Cina, in parallelo, applicherà misure speculari verso gli articoli americani.

Entrambi i Paesi hanno sottolineato l’importanza della reciprocità. Al termine del periodo iniziale di sospensione, le parti valuteranno la possibilità di estendere l’accordo oppure rivederne i termini. Durante questo tempo, verrà attivato un meccanismo di consultazione permanente, utile a prevenire nuove escalation.

Jamieson Greer, rappresentante del Commercio degli Stati Uniti, ha affermato che nessuna delle due nazioni desidera una separazione sistemica delle economie, evidenziando la volontà di mantenere legami commerciali forti, pur ribilanciandoli.

Questo approccio segna un cambio di tono importante rispetto ai mesi precedenti, quando il rischio di decoupling sembrava inevitabile.

Un nuovo inizio: le reazioni globali e le prospettive future

La notizia ha generato reazioni positive da parte di analisti, imprese e organizzazioni internazionali. In particolare, il WTO, per voce della sua direttrice generale Ngozi Okonjo-Iweala, ha parlato di un “passo importante per l’intero sistema economico globale”.

Secondo il vicepremier cinese He Lifeng, l’accordo rappresenta “un importante passo avanti verso un dialogo equo”, sottolineando l’impegno a una cooperazione costruttiva tra superpotenze. Anche l’ex presidente Donald Trump, sui social, ha parlato di un “reset totale e costruttivo”, riconoscendo i progressi compiuti.

Le prossime fasi potrebbero includere accordi di acquisto mirati e l’apertura di canali commerciali privilegiati, in particolare per l’agroalimentare e la tecnologia. Gli Stati Uniti puntano a una maggiore apertura del mercato cinese ai beni americani, mentre Pechino mira a ottenere garanzie su barriere doganali e tecnologia avanzata.

La credibilità dell’intesa dipenderà però dalla sua capacità di trasformarsi in azioni concrete. Il meccanismo di dialogo dovrà dimostrare di saper gestire differenze strutturali e interessi nazionali, spesso in conflitto.

Equilibrio precario, ma speranza reale

La sospensione dei dazi tra Stati Uniti e Cina non rappresenta la fine delle tensioni, ma costituisce un segnale concreto di distensione. In un mondo segnato da instabilità geopolitiche, ogni apertura al dialogo assume un valore strategico.

La vera sfida sarà consolidare questa tregua commerciale in un accordo strutturale, capace di dare stabilità a lungo termine. La creazione di un meccanismo bilaterale di confronto continuo rappresenta una mossa intelligente, ma dovrà essere alimentata da volontà politica, trasparenza e pragmatismo.

La comunità internazionale, le imprese e i mercati osservano con attenzione. I prossimi 90 giorni potrebbero decidere il futuro delle relazioni economiche globali tra le due maggiori potenze del pianeta.

L'articolo Stati Uniti e Cina sospendono i dazi: 90 giorni per il dialogo economico proviene da Batista70.