Nakamoto Holdings e KindlyMD: una fusione strategica per una tesoreria globale in Bitcoin

Un’alleanza tra sanità e criptovalute

Mag 12, 2025 - 16:37
 0
Nakamoto Holdings e KindlyMD: una fusione strategica per una tesoreria globale in Bitcoin

La neonata Nakamoto Holdings, fondata da David Bailey, si è ufficialmente fusa con KindlyMD, un fornitore di servizi sanitari, con l’obiettivo ambizioso di costruire la prima rete globale di tesoreria nativa in Bitcoin.

Nakamoto Holdings e KindlyMD: un modello ispirato a MicroStrategy per Bitcoin

L’annuncio della fusione è arrivato il 12 maggio, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra mercati finanziari tradizionali e tecnologie emergenti. 

David Bailey, noto per il suo ruolo di consulente crypto del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha spiegato che la nuova entità punta a creare un ecosistema di aziende interamente basato su Bitcoin. 

In particolare con attività che spazieranno dai media alla consulenza, fino ai servizi finanziari.

Secondo Bailey, “la cartolarizzazione di Bitcoin ridisegnerà la mappa economica mondiale”, e il futuro vedrà ogni bilancio, pubblico o privato, detenere Bitcoin come parte integrante delle proprie riserve.

Il progetto di Nakamoto Holdings ricorda da vicino la strategia adottata da Michael Saylor con MicroStrategy, che ha fatto scuola nell’ambito dell’accumulazione di Bitcoin come asset di riserva. 

Anche la nuova società intende utilizzare strumenti finanziari tradizionali — come azioni, debito e offerte ibride — per aumentare le proprie riserve in BTC.

L’obiettivo dichiarato è quello di fornire esposizione di mercato a Bitcoin all’interno di una struttura conforme e trasparente, rendendo così più accessibile l’investimento in criptovalute anche per gli investitori istituzionali e i mercati regolamentati.

Bailey ha sottolineato che la missione della nuova società è chiara: “portare Bitcoin al centro dei mercati dei capitali globali”. 

Questo sarà possibile attraverso l’integrazione del BTC in strumenti finanziari come azioni privilegiate, obbligazioni convertibili e nuove strutture ibride, con l’intento di quotare questi strumenti su tutte le principali borse mondiali.

Questa strategia rappresenta un passo importante verso la normalizzazione dell’uso di Bitcoin nei mercati finanziari tradizionali, contribuendo a consolidarne il ruolo come asset strategico a lungo termine.

Un’operazione da 710 milioni di dollari

La fusione tra Nakamoto Holdings e KindlyMD non è solo una mossa strategica, ma anche un’operazione finanziaria di grande portata. L’accordo include infatti 710 milioni di dollari in finanziamenti, suddivisi in due componenti principali:

510 milioni di dollari derivanti da un collocamento privato in public equity, al prezzo di 1,12 dollari per azione. Questo pacchetto comprende azioni ordinarie e warrant prefinanziati emessi da KindlyMD.

200 milioni di dollari provenienti dalla vendita di obbligazioni convertibili senior garantite, con scadenza fissata per il 2028.

Il completamento del finanziamento è previsto in concomitanza con la conclusione della fusione, a conferma della solidità dell’operazione e dell’interesse degli investitori nel progetto.

Dopo la fusione, le azioni di KindlyMD continueranno a essere negoziate sul Nasdaq con il simbolo attuale “KDLY”, ma la società sarà presto rinominata e riceverà un nuovo ticker

Questo cambiamento riflette la trasformazione dell’azienda da fornitore di servizi sanitari a protagonista del mondo crypto-finanziario.

Entrambi i consigli di amministrazione hanno approvato all’unanimità l’operazione, che ora attende solo il via libera definitivo da parte degli azionisti di KindlyMD.

Il ruolo strategico di BTC Inc.

Un elemento chiave dell’accordo è l’integrazione dei servizi di BTC Inc., editore di Bitcoin Magazine e organizzatore della celebre Bitcoin Conference

Questa collaborazione garantirà alla nuova società un supporto strategico in termini di marketing, comunicazione e networking all’interno della comunità globale di Bitcoin.

Inoltre, BTC Inc. fungerà da ponte tra la nuova entità e le principali realtà del settore, contribuendo a rafforzare la posizione di Nakamoto Holdings nel panorama delle criptovalute.

Con questa fusione, Nakamoto Holdings e KindlyMD si pongono come pionieri di una nuova era economica, in cui Bitcoin non è più soltanto una riserva di valore o uno strumento speculativo, ma un vero e proprio asset strategico per aziende e istituzioni.

L’ambizione è chiara: costruire una rete globale di aziende che adottano Bitcoin come parte integrante della propria struttura finanziaria, contribuendo così alla sua adozione su larga scala e alla sua integrazione nei mercati regolamentati.

In un contesto in cui anche la politica mostra un crescente interesse per le criptovalute, come dimostra il coinvolgimento diretto del presidente Donald Trump attraverso il suo consulente Bailey, questa operazione potrebbe rappresentare un punto di svolta per il futuro della finanza globale.

Con una visione audace e un piano ben strutturato, la nuova entità nata dalla fusione tra Nakamoto Holdings e KindlyMD si prepara a diventare un attore centrale nella trasformazione del sistema economico mondiale, con Bitcoin al centro di tutto.