AI scriverà quasi tutto il codice entro il 2030: cambia il lavoro degli sviluppatori?

Il CTO di Microsoft prevede che l'AI genererà il 95% del codice entro il 2030, trasformando il ruolo degli sviluppatori

Apr 5, 2025 - 13:57
 0
AI scriverà quasi tutto il codice entro il 2030: cambia il lavoro degli sviluppatori?

Il futuro della programmazione informatica si appresta a vivere una trasformazione significativa, spinta dai progressi dell'intelligenza artificiale. Nel settore tecnologico si confrontano diverse visioni su come l'AI rimodellerà lo sviluppo software, con previsioni che spaziano da cambiamenti radicali a valutazioni più prudenti. Un dirigente di Microsoft, Kevin Scott, Chief Technology Officer (CTO) dell'azienda, ha espresso una prospettiva particolarmente ottimista, ipotizzando che l'AI dominerà la creazione di codice entro i prossimi cinque anni.

Scott ha infatti previsto che entro il 2030 ben il 95% del codice di programmazione sarà generato dall'AI. Tuttavia, ha subito chiarito che questa previsione non implica la scomparsa del contributo umano nell'ingegneria del software. "Non significa che l'AI svolgerà il lavoro di ingegnere del software... la paternità sarà ancora umana", ha spiegato Scott. "Si crea un ulteriore livello di astrazione, passando dall'essere esperti di input (i linguaggi di programmazione) a esperti di prompt (gli orchestratori di AI)".

Secondo il CTO di Microsoft, l'AI non sostituirà gli sviluppatori, ma ne modificherà profondamente le modalità di lavoro. Invece di scrivere minuziosamente ogni singola riga di codice, i tecnici si affideranno sempre più a strumenti di AI per generare codice basato su specifiche e istruzioni fornite tramite prompt. In questo nuovo scenario, l'attenzione degli sviluppatori si sposterà sulla guida dei sistemi di AI piuttosto che sulla programmazione manuale dei computer. Articolando le loro esigenze attraverso comandi testuali, i tecnici permetteranno all'AI di gestire gran parte del lavoro ripetitivo, liberandoli per concentrarsi su compiti di livello superiore come la progettazione e la risoluzione di problemi complessi.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE