Ethereum: arriva il prossimo 7 maggio l’aggiornamento Pectra
Il prossimo aggiornamento Pectra di Ethereum arriverà il 7 maggio: ETH salirà di valore grazie a questa novità? Intanto SOLX vola a $29 milioni in prevendita.


Gli sviluppatori di Ethereum hanno fissato il 7 maggio come data per l’attesissimo aggiornamento Pectra, dando inizio a un conto alla rovescia. La decisione di programmare Pectra è stata presa durante una chiamata tra gli sviluppatori CORE di Ethereum, poco più di una settimana dopo che l’aggiornamento è stato reso disponibile sulla testnet Hoodi.
Considerato l’aggiornamento più significativo da Dencun, Pectra introduce 11 EIP. Adesso ci si domanda se tale novità possa spingere nuovamente il prezzo di ETH verso l’alto oppure se l’asset non subirà cambiamenti.
Solana, da sempre rivale di Ethereum, potrebbe essere spinta in alto dal nuovo progetto Solaxy, ora a $29 milioni in prevendita, che vuole migliorare i difetti della blockchain L1 con l’introduzione della prima L2 di Solana.
Cosa comporterà l’aggiornamento Pectra di Ethereum?
Previsto per il prossimo 7 maggio, l’aggiornamento di Ethereum Pectra si rivela particolarmente vantaggioso per validatori, protocolli L2 e titolari di wallet ETH. Pectra è costituito da 11 importanti modifiche al codice, o “Ethereum improvement proposals” (EIP), che mirano a migliorare l’esperienza di staking, a introdurre funzionalità di wallet e aggiornare la rete.
Tra le innovazioni chiave c’è l‘EIP-7251 che moltiplica la soglia di staking di Ethereum per 64. In altre parole, i validatori saranno ora in grado di bloccare fino a 2.048 ETH (rispetto ai 32 attuali). Questa evoluzione semplifica la gestione dei nodi, oltre a snellire la partecipazione al consenso.
C’è poi EIP-6110, introdotto per accelerare lo staking di criptovalute e ci sono proposte per facilitare i prelievi riducendo al contempo i rischi. Un altro importante progresso è l’introduzione di smart wallet tramite EIP-7702. Gli smart contract incorporati consentiranno inoltre la sponsorizzazione delle tariffe del gas e la possibilità di raggruppare più azioni in un’unica operazione.
L’aggiornamento Pectra di Ethereum raddoppia anche la capacità di blob per blocco (da 3 a 6) per i progetti Layer 2, facilitando l’elaborazione dei dati e riducendo al contempo i costi. Insieme a EIP-2537, questa ottimizzazione potrebbe persino aumentare l’interoperabilità tra chain.
Nonostante questi progressi, che vanno a favorire la blockchain di Ethereum, la rete sta lottando per rilanciare la sua attività on-chain, in quanto ha generato solo $ 20 milioni in commissioni questo mese.
L’aggiornamento Pectra avrà un impatto sul prezzo di ETH?
Il test Pectra sulla rete Hoodi è stato un successo ma, nonostante questo, il prezzo di ETH è sceso a $ 1.774 dopo l’annuncio a causa di una persistente pressione di vendita. Tuttavia di recente una balena crypto ha acquistato l’equivalente di $58 milioni in Ethereum, facendo pensare a un segnale rialzista per l’asset.
Gli esperti ora stimano che l’aggiornamento Pectra potrebbe ridurre le tariffe per le dApp, attrarre più istituzioni attraverso uno staking semplificato e rilanciare l’adozione dell’asset tramite wallet più intuitivi.
Resta da vedere se questi miglioramenti saranno sufficienti a contrastare la crescente concorrenza delle blockchain alternative, come Solana, che da sempre è alle calcagna di Ethereum e che potrebbe avere la svolta decisiva grazie al nuovo progetto Solaxy.
Solaxy vola a $29 milioni in prevendita: permetterà a Solana di superare Ethereum?

Solaxy (SOLX) è uno dei nuovi progetti più chiacchierati nel settore delle criptovalute, grazie a una prevendita che al momento ha raggiunto $29 milioni. Al centro della sua popolarità c’è la sua ambiziosa missione di fornire la prima soluzione di scaling Layer-2 (L2) sulla blockchain di Solana, un’iniziativa che potrebbe trasformare il modo in cui Solana gestisce la congestione e la scalabilità.
Il progetto continua ad attrarre significativi investimenti, con una media di quasi $ 100.000 al giorno nella sua prevendita in corso. Questa performance segnala una forte fiducia degli investitori nel potenziale del progetto.
Solaxy mira a ridefinire il potenziale della blockchain Solana lanciando un’infrastruttura di scalabilità Layer-2 di nuova generazione. La soluzione di Solaxy si concentra sull’elaborazione off-chain e sul raggruppamento delle transazioni.
Invece di eseguire tutte le transazioni direttamente sulla mainnet di Solana, l’architettura di Solaxy prevede di gestirle off-chain e raggrupparle in batch efficienti prima di finalizzarle sul Layer-1. Questa progettazione può ridurre notevolmente la congestione mantenendo la sicurezza e l’affidabilità della main chain di Solana.
Inoltre Solaxy introduce anche la personalizzazione modulare per le dApp, consentendo agli sviluppatori di adattare le proprie applicazioni in base a specifiche esigenze di prestazioni. Che si tratti di piattaforme DeFi, marketplace NFT o giochi blockchain ad alta richiesta, l’infrastruttura di Solaxy è progettata per supportare la scalabilità di nuova generazione.
Solaxy prevede anche di implementare il bridging di Ethereum, un’interoperabilità che consentirà agli utenti di spostare asset tra gli ecosistemi Solana ed Ethereum senza sforzo, sbloccando l’accesso a nuovi pool di liquidità e strumenti decentralizzati.
Gli investitori possono inoltre guadagnare una percentuale di rendimento annuo (APY) fino al 140% tramite lo staking dei loro token SOLX. Acquistare il token in prevendita è semplice: gli investitori possono accedere ai token tramite il sito web ufficiale di prevendita di Solaxy e utilizzando ETH, USDT, BNB o anche la carta di credito.
Combinando una progettazione blockchain ad alte prestazioni, incentivi di staking aggressivi e una crescente presenza online, Solaxy si è posizionata come un potenziale progetto di successo nel 2025.