Come va il TABLET A 0€ di TEMU?

Inutile fare giri di parole, le tante promesse di TEMU di regalare prodotti, lo abbiamo visto in un articolo dedicato, sono fasulle. Ma se ci cascate, cosa vi portate a casa? Scopriamo insieme il tablet ricevuto a ZERO euro. Ad essere onesti con altre prove dedicati ai prodotti a zero euro di Temu, mi sono […] L'articolo Come va il TABLET A 0€ di TEMU? proviene da XiaomiToday.it.

Apr 24, 2025 - 00:08
 0
Come va il TABLET A 0€ di TEMU?
temu

Inutile fare giri di parole, le tante promesse di TEMU di regalare prodotti, lo abbiamo visto in un articolo dedicato, sono fasulle. Ma se ci cascate, cosa vi portate a casa? Scopriamo insieme il tablet ricevuto a ZERO euro.

Xiaomi Redmi Pad SE 8.7" 4+64GB WiFi Graphite Grey EU
Xiaomi Redmi Pad SE 8.7" 4+64GB WiFi Graphite Grey EU
102,00€
Amazon.it
Amazon price updated: 23 Aprile 2025 20:25

Ad essere onesti con altre prove dedicati ai prodotti a zero euro di Temu, mi sono trovato bene, come ad esempio per la dashcam da specchietto per auto oppure altri gadget ma per questo tablet, non ci siamo proprio. E questa sarà la mia prima recensione super flash, in quanto è inutile fare tanti giri di parole. Il tablet a zero euro di TEMU è una cagata pazzesca come direbbe FANTOZZI. E’ la migliore definizione che possa dare per questo prodotto. Di base non critico tanto il tablet in sè ma appunto il modo poco trasparente cui lo shop cinese cerca di ingolosire gli utenti ad acquistare prodotti per arrivare ad una soglia di spesa per cui ottenere in omaggio prodotti tech, spesso sponsorizzati da influencer fuffa guru.

Detto ciò provo a raccontarvi brevemente il tablet a zero euro di TEMU, che risponde al nome di TAB 10 Lite del brand PRITOM e ve lo indico in quanto ho notato che questa marca di tablet appare spesso anche su AliExpress ed Amazon. Quindi statene alla larga. La confezione di vendita non è ricchissima ma classica per questa categoria di prodotti: all’interno si trova il caricabatterie con output da 10W, il cavo dati, piccolo manuale utente ed una pellicola a protezione del vetro di dubbia qualità.

E’ tutto in plastica, non di buona fattura, seppur non ho ravvisato scricchiolii. Il feeling non è il massimo e le cornici del display non sono per nulla contenute. Troviamo un doppio speaker stereo la cui resa è deludente, con medio-alti sopra le righe e bassi praticamente inesistenti. Abbiamo uno slot per micro SD per l’espansione di memoria ed il connettore Type-C per la ricarica. A proposito di ricarica, segnalo un grave fatto: dopo aver messo in ricarica per la prima volta il tablet, con il suo caricatore e cavo, all’altezza dell’ingresso USB, il tablet ha cominciato a surriscaldarsi in maniera preoccupante, tanto da fondere parte della scocca in plastica.

Per lo sblocco del tablet abbiamo a disposizione il classico Pin/Pattern oppure possiamo sfruttare l’Unlock Face che in condizioni di scarsa illuminazione fatica molto a riconoscere il nostro volto. Il display è un pannello da 10,1 pollici, IPS con risoluzione HD 1280×800 pixel, 151ppi a 60 Hz. Scarsi gli angoli di visuale e luminosità non all’altezza delle aspettative. Assenti i DRM Widevine L1 ma solo di livello 3, quindi scordatevi contenuti in streaming in alta definzione, anche su YouTube, poichè con video riprodotti a 1080p 60fps, questi tendono a bloccarsi su alcuni frame.

In termini hardware, troviamo un processore quadcore con clock a 1.5 GHz, l’AllWinner A133, 2 GB di RAM e 32 GB di storage interno di tipo eMMC 5.0 mentre la grafica è affidata alla GPU PowerVR Rogue GE8300. Una soluzione vecchia e dalle scarsissime prestazioni, anche per semplici giochi come Fruit Ninja. La batteria ha una capacità di 6000 mAh che offre un’autonomia difficile da stabilire, poichè arrivati intorno al 20% di carica residua, questa comincia a scendere in maniera vertiginosa, scaricandosi in pochi minuti. Insomma inaffidabile.

Il sistema si basa su Android 12 con patch aggiornate a febbraio 2025, ma scordatevi qualsiasi tipo di aggiornamento. Nessuna personalizzazione software e non provate a farlo con app di terze parti, perchè le app in generale girano al rallentatore. Aperture lente, spesso a rischio impuntamenti. Anche nel provare ad installare l’unico aggiornamento di sistema ricevuto, dal peso di pochi MB, il tablet non riesce a portare a compimento l’azione. Il WiFi 6, almeno così dichiara il produttore, inoltre spesso perde il segnale e fatica ad agganciarlo anche in zone ben coperte della casa.

Segnalo la presenza di una cam da 2 MP sia sul posteriore che sul frontale, la cui qualità piuttosto discutibile. E’ vero che non si usano tablet per fotografare panorami o immortalare ricordi del cuore, ma con il tablet a zero euro di TEMU non riusciremo a sostenere una video call decente nè tantomeno a fotografare documenti senza ottenere risultati pieni di rumore.

Non aggiungo altro se non che questo tablet viene venduto su TEMU ad un prezzo di circa 85 euro e spacciato come omaggio a condizioni che non voglio nuovamente sottolineare. Se siete alla ricerca di un tablet economico, modesto ma performante, sicuramente non dovete farvi ingolosire dalla promessa di riceverlo gratis. Vi lascio dunque una valida alternativa, con tutte le garanzie del caso, anche in termini di supporto software.

Xiaomi Redmi Pad SE 8.7" 4+64GB WiFi Graphite Grey EU
Xiaomi Redmi Pad SE 8.7" 4+64GB WiFi Graphite Grey EU
102,00€
Amazon.it
Amazon price updated: 23 Aprile 2025 20:25

L'articolo Come va il TABLET A 0€ di TEMU? proviene da XiaomiToday.it.