Ethereum sotto i riflettori: l’update Pectra di oggi accende l’ottimismo
Ethereum torna protagonista con l’aggiornamento Pectra che entusiasma la community. Intanto, Solaxy va verso $34 milioni in prevendita.


Arriva l’aggiornamento Pectra di Ethereum oggi 7 maggio, che segna un grande passo in avanti per la rete e che accende l’ottimismo nella community, in attesa di un balzo in avanti nella scalabilità, nell’efficienza dello staking e nell’esperienza utente.
Questo importante aggiornamento, che unisce i miglioramenti di Praga (livello di esecuzione) ed Electra (livello di consenso), introduce 11 proposte di miglioramento di Ethereum (EIP) che promettono di rafforzare il predominio di Ethereum nell’ecosistema degli smart contract.
ETH potrà salire di prezzo grazie a questa innovazione? Anche SOL potrebbe puntare in alto grazie alla nuova prevendita di Solaxy, che sta riscuotendo un enorme successo e ha superato 33,5 milioni di dollari dimostrando di essere una delle criptovalute che cresceranno nei prossimi anni.
L’update Pectra di Ethereum accende l’ottimismo della community
Tim Beiko, sviluppatore del core di Ethereum e figura chiave nello sviluppo del protocollo, ha recentemente condiviso dettagli molto importanti sul lancio della mainnet di Pectra. Belko ha messo in evidenza l’attesissimo EIP-7702, che introduce l’astrazione degli account, consentendo a quelli di proprietà esterna di funzionare come smart contract.
Riguardo i rollup di EIP-7691, Belko ha inoltre affermato che: “Pectra migliora l’esperienza utente del validatore e raddoppia il numero di blob per la scalabilità L2”. Un’altra caratteristica rivoluzionaria è l’EIP-7251, che aumenta il limite massimo di staking dei validatori da 32 ETH a 2.048 ETH. Questo fattore consente ai validatori di consolidare gli staking.
A seguito di questo importante aggiornamento, che sarà attivo all’epoca 364032, gli operatori del settore si stanno preparando alla transizione. Coinbase, il principale exchange di criptovalute, ha annunciato una breve pausa su Ethereum durante l’aggiornamento, dalle 2:50 alle 3:45 PT del 7 maggio, per salvaguardare i fondi degli utenti.
Anche Consensys, l’azienda che ha creato MetaMask, celebra l’aggiornamento di Ethereum con Pectra su X. “Dagli smart account agli L2 agli aggiornamenti dello staking, è un passo avanti in termini di usabilità e scalabilità”, ha affermato l’azienda.
Con progressi tecnici supportati da un ecosistema dinamico, Pectra è più di un semplice aggiornamento: è una dichiarazione dell’ambizione duratura di Ethereum di ridefinire la tecnologia blockchain.
Oltre a quelli di cui sopra, altri aggiornamenti sono:
EIP-7623 – Aumento del costo dei calldata, che incentiva l’uso dei blob.
EIP-7002 – Aggiunge un nuovo meccanismo per consentire ai validatori di attivare prelievi e uscite dalle credenziali di prelievo del loro livello di esecuzione (0x01).
EIP-7685 – Richieste di livello di esecuzione generico per la condivisione delle richieste attivate da EL con il CL.
EIP-2537 – Riduce i costi del gas per le operazioni crittografiche
EIP-2935 – Propone un sistema per archiviare gli ultimi 8.191 hash di blocchi storici nello stato di Ethereum come parte di un contratto di sistema.
EIP-6110 – Propone di integrare i depositi del validatore direttamente nei blocchi del livello di esecuzione di Ethereum.
EIP-7549 – Propone di spostare il campo indice del comitato all’esterno del messaggio di attestazione firmato nel livello di consenso di Ethereum, per consentire l’aggregazione di voti di consenso identici. L’obiettivo è ridurre il sovraccarico computazionale e migliorare l’efficienza nella convalida delle regole di consenso.
EIP-7840 – Assicura che ci sia un modo per regolare dinamicamente il numero massimo di blob per blocco.
Grazie all’aggiornamento Pectra, ETH salirà di valore?
Secondo Edein Chin, co-fondatore di Parataxix Capital: “Si tratta di un gradito aggiornamento software che migliorerà l’efficienza e l’utilità della rete, ma da solo non è probabile che faccia aumentare significativamente il prezzo di Ethereum”.
Al momento, il prezzo di ETH si attesta a 1.844 dollari, in crescita del 2,63% su base giornaliera. Tuttavia, quest’anno il prezzo è sceso di oltre il 40%. Gli analisti di criptovalute sono però ottimisti e prevedono che il prezzo di Ethereum rimbalzerà a quota 2.000 dollari se supererà la zona di resistenza critica intorno ai 1.800 dollari.
Con Pectra, gli utenti possono fare cose come scambiare token con meno clic e persino firmare transazioni utilizzando il Face ID di Apple invece di dover memorizzare lunghe password. Questo rende le app web 3 più simili alle app tradizionali già in uso.
L’aggiornamento offre anche alle reti gemelle di Ethereum, chiamate Layer 2, uno storage a basso costo doppio. Questo rende questi sistemi più veloci e aiuta Ethereum a competere con blockchain più veloci come Solana.
E proprio il nuovo progetto Solaxy, con la prima blockchain L2 in assoluto per Solana, potrebbe rendere SOL maggiormente competitivo nei confronti di Ethereum: la prevendita è vicina ai $34 milioni.
Solaxy propone la prima blockchain L2 di Solana: la prevendita è a un passo dai $34 milioni
Solaxy ($SOLX) si è distinta nel mercato della prevendita di criptovalute, attirando notevole attenzione e investimenti. Lanciata verso la fine del 2024, è la prima blockchain Layer 2 sulla rete Solana, un primato che ha suscitato un notevole interesse.
Il progetto ha raccolto oltre 33 milioni di dollari, dimostrando il potenziale delle meme coin per raggiungere un successo paragonabile a quello delle principali criptovalute. L’innovazione principale di Solaxy risiede nella sua capacità di affrontare le sfide chiave della rete Solana, come congestione, transazioni fallite e scalabilità.
Elaborando le transazioni off-chain, Solaxy alleggerisce il carico sulla rete principale Solana, migliorandone l’efficienza e la produttività. Inoltre, le funzionalità multi-chain di Solaxy sfruttano sia l’efficienza di Solana sia la liquidità di Ethereum, rendendola una soluzione versatile e robusta.
Uno degli aspetti più interessanti di Solaxy per i primi investitori è la sua funzionalità di staking, che offre un interessante rendimento percentuale annuo (APY) del 120%. Questa funzionalità consente agli investitori di generare reddito passivo anche nelle fasi iniziali del progetto.