Oggi il prezzo di BTC in USD potrebbe non variare significativamente
Non ci si attendono grosse novità dalla Fed, ma in teoria sarebbe prevista un po' di volatilità.


Oggi, Nansen Research ha pubblicato un update in cui sostiene che la decisione della Fed sui tassi non dovrebbe avere alcun effetto significativo sul prezzo di Bitcoin (BTC), attualmente a circa 97.000 USD.
L’ipotesi è che la Fed si limiterà a confermare non solo i tassi attuali, ma che confermerà anche le ipotesi dei mercati su tre possibili tagli da 25 punti base nel corso del 2025.
In realtà non è affatto scontato che ciò accadrà, perché se il mancato taglio dei tassi di oggi è scontato, non è affatto scontato che la Fed finirà per tagliare i tassi di 75 punti base nel corso del resto dell’anno.
Pertanto se le parole del presidente Powell dovessero confermare tale ipotesi, il prezzo di Bitcoin potrebbe in effetti non muoversi in modo significativo, ma se invece dovesse disegnare uno scenario diverso, i mercati potrebbero dover correre ai ripari e riposizionarsi in fretta, generando volatilità.
La volatilità sul prezzo di Bitcoin (BTC): continueranno le oscillazioni intorno ai 97.000 USD?
In teoria infatti per oggi era prevista volatilità sui mercati crypto, e qualcosa del genere in parte è già accaduto, con una risalita improvvisa nel corso della notte di BTC da 94.000 USD a 97.000.
Se da un lato l’aumento atteso della volatilità ci potrebbe quindi essere già stato, dall’altro però spesso in passato in situazioni simili le parole di Powell ne hanno comunque generata un po’.
Pertanto non è affatto detto che la volatilità attesa per oggi si sia già esaurita.
Il punto chiave sono proprio le prospettive per il resto del 2025.
I mercati non solo stanno già scontando il mancato taglio dei tassi di oggi, ma scontano anche un mancato taglio a giugno. La cosa più importante però è l’attuale posizionamento su tre tagli da 25 punti base da luglio a dicembre, cosa tuttavia per niente scontata.
Visto che i dazi di Trump dovrebbero far aumentare l’inflazione, se non venissero rimossi o ridimensionati a breve, è molto probabile che la Fed si metta in modalità di attesa per quanto riguarda il taglio dei tassi, se non altro fino a che la questione non si sarà chiarita. In teoria c’è tempo prima di luglio perchè venga chiarita, ma non è scontato. Inoltre non è detto che si chiarirà con un ridimensionamento dei dazi.
Scenari di mercato più ottimistici
Il report di Nansen afferma che i prezzi degli scenari di mercato sono diventati più ottimistici. Inoltre evidenzia come i dati tecnici favoriscano BTC rispetto alle azioni.
Stando a ciò che scrive Aurelie Barthere sul blog di Nansen, BTC sta salendo lentamente di nuovo verso i massimi storici, con le altcoin che si stanno riprendendo.
A ciò va aggiunto che un tale scenario è condiviso anche da altri analisti, in particolare grazie alla cavalcata trionfale degli ETF su BTC spot delle ultime settimane.
Anche perché negli USA i consumi stanno rallentando, ma rimangono comunque a livelli decenti, con i licenziamenti ancora non in aumento.
Oltretutto i mercati hanno già scontato uno scenario simile, ovvero un minor rischio di recessione negli USA ed una valutazione più alta di risultati macroeconomici più favorevoli.
Barthere scrive che i mercati nelle ultime settimane sono diventati meno pessimisti, e sebbene lo scenario rialzista vada preso con cautela, alla ricerca di ulteriori catalizzatori al rialzo, il flusso di notizie provenienti dagli USA è diventato migliore rispetto a quello di qualche settimana fa.
Occorrono però ulteriori buone notizie sui progressi nei negoziati commerciali per convalidare lo scenario rialzista.
La Fed
Barthere sottolinea anche che la pressione politica sul Presidente della Fed è nuovamente aumentata, ma questo non dovrebbe influenzare la decisione del FOMC sui tassi.
Infatti, l’inflazione negli USA è ancora troppo elevata, e c’è ancora il rischio di un rialzo a causa dei dazi di Trump, anche in caso di riduzione al 40% per la Cina ed al 10% per il resto del mondo.
Inoltre, il mercato del lavoro si sta sì raffreddando, ma non si sta ancora incrinando, lasciando la Fed con le mani di fatto legate.
Quindi la banca centrale statunitense rimarrà in attesa, aspettando maggiore chiarezza sull’impatto delle politiche di Trump sul mix inflazione/crescita.
Il rapporto BTC-USD
Il report di nansen specifica che i dati tecnici di BTC rimangono buoni, con le medie mobili rapide che superano le medie mobili lente, ed anzi addirittura migliori rispetto a quelli del mercato azionario statunitense.
Risulta invece più difficile avventurarsi in previsioni sulle altcoin, perlomeno fino a che non avremo ulteriori conferme di trovarci in uno scenario rialzista.
Sembra proprio che il mercato crypto sia in attesa di una ripartenza, e che questa possa arrivare solo da Bitcoin.