Fantom lancia Sonic: 10.000 TPS e nuove strategie DeFi per massimizzare i tuoi rendimenti
Il nuovo aggiornamento Sonic di Fantom rivoluziona la DeFi con performance record, soluzioni cross-chain e strategie di yield farming.


Il nuovo aggiornamento Sonic di Fantom rivoluziona la DeFi con performance record, soluzioni cross-chain e strategie di yield farming per utenti e sviluppatori. Scopri tutto quello che c’è da sapere per non perdere il prossimo trend.
Il mondo della finanza decentralizzata (DeFi) si arricchisce di un nuovo protagonista: Sonic, l’ultimo aggiornamento della blockchain Fantom. Con una capacità di oltre 10.000 transazioni al secondo (TPS) e tempi di finalizzazione inferiori ai 2 secondi, Sonic si propone come una delle reti Layer-1 più veloci e scalabili del panorama crypto.
Ma le prestazioni non sono tutto. Sonic introduce innovazioni strutturali pensate per attrarre sviluppatori, potenziare la DeFi e garantire agli utenti nuove opportunità di rendimento. Dalla nuova macchina virtuale SonicVM a un sistema di incentivi rivoluzionario, passando per un ponte cross-chain con Ethereum, Sonic punta a diventare un punto di riferimento per chi cerca efficienza, scalabilità e profittabilità nella DeFi.
SonicVM: la nuova macchina virtuale che supera l’EVM
Il cuore tecnologico di Sonic è SonicVM, una macchina virtuale di nuova generazione progettata per superare i limiti dell’Ethereum Virtual Machine (EVM). Compatibile con gli smart contract di Ethereum, SonicVM garantisce:
- Esecuzioni più rapide (misurate in millisecondi).
- Minore latenza nelle operazioni complesse.
- Miglior efficienza energetica, riducendo il carico computazionale.
Queste caratteristiche consentono di sviluppare applicazioni DeFi più sofisticate, senza sacrificare sicurezza e interoperabilità con Ethereum.
Perché è importante?
L’adozione di SonicVM permette agli sviluppatori di costruire dApp più scalabili e veloci, abbattendo le barriere legate a costi e tempi di esecuzione.
SonicDB: la soluzione per uno storage efficiente e scalabile
Altro pilastro di Sonic è SonicDB, il nuovo motore di archiviazione dati. A differenza dei modelli tradizionali, SonicDB suddivide la gestione dei dati in:
- LiveDB: per i dati attivi e le transazioni correnti.
- ArchiveDB: per lo storico delle transazioni, ottimizzando spazio e prestazioni.
- Sync Service: per velocizzare la sincronizzazione tra i nodi della rete.
Questa architettura consente a Sonic di evitare il gonfiore dei dati e di mantenere alta l’efficienza della rete anche con volumi elevati.
Sonic Gateway: il ponte con Ethereum per una DeFi cross-chain
Sonic integra un bridge nativo con Ethereum, chiamato Sonic Gateway, che permette di spostare asset tra le due blockchain in modo veloce e sicuro:
- Le transazioni vengono verificate su Ethereum.
- I fondi vengono trasferiti e finalizzati rapidamente su Sonic.
- Le operazioni sono gestite in modalità batch, garantendo scalabilità e costi ridotti.
Cosa significa per l’utente?
Puoi trasferire liquidità da Ethereum a Sonic per sfruttare le opportunità DeFi su questa nuova rete, con tempi rapidi e fee basse.
Tokenomics: il nuovo modello per incentivare sviluppatori e utenti
Con Sonic debutta anche il token $S, ancorato inizialmente a $FTM. Oltre al classico modello di staking e governance, Sonic introduce il Fee Monetization (FeeM):
- Gli sviluppatori che aderiscono al FeeM possono ottenere fino al 90% delle commissioni di transazione generate dalle loro dApp.
- Se non aderiscono, il 50% delle fee viene bruciato (meccanismo deflazionistico), mentre il restante 50% alimenta gli incentivi per l’ecosistema.
Questa struttura premia l’innovazione e stimola la crescita del network, creando un ambiente sostenibile sia per gli utenti sia per i builder.
Stablecoin e strategie di rendimento DeFi: un ecosistema da $1 miliardo
Uno dei punti di forza di Sonic è l’integrazione con la stablecoin sUSD, che ha già raggiunto una capitalizzazione di quasi 1 miliardo di dollari. L’ecosistema Sonic offre strategie di yield farming avanzate:
1. Silo V2 Loop Lending
- Sistema di prestiti con leva fino a 10x.
- Rendimento potenziale: fino al 90% APY.
2. Euler + Rings Protocol
- Aggregazione di ricompense tra diverse piattaforme.
- Incremento dei rendimenti grazie a strategie cross-chain.
3. Shadow DEX Liquidity Provision
- Fornisci liquidità su Shadow DEX.
- Ottieni commissioni di trading e punti premio in token $S.
Inoltre, l’ecosistema offre strumenti di copertura contro la volatilità, proteggendo i tuoi investimenti dalle fluttuazioni di mercato.
AMM adattivo e modello LLAMMA: innovazioni nella DeFi infrastructure
Sonic non si limita a replicare le logiche esistenti ma le ottimizza:
- Con il FlyingTulip DEX, Sonic adotta un AMM adattivo, ispirato a Curve V2, ma con aggiornamenti più rapidi e una necessità di capitale inferiore (circa 500.000$ contro il milione di Curve).
- Il modello LLAMMA, applicato ai prestiti, consente di regolare dinamicamente il Loan-to-Value (LTV), evitando liquidazioni immediate e gestendo meglio i rischi.
Conclusioni
Con Sonic, Fantom si candida a diventare una delle piattaforme DeFi più avanzate del settore, grazie a:
- Prestazioni di rete eccezionali (10.000 TPS).
- Innovazioni cross-chain per una DeFi senza confini.
- Modelli di incentivo intelligenti per attrarre sviluppatori e capitali.
- Strategie di yield farming competitive per gli utenti.
Non perderti gli aggiornamenti sul mondo DeFi e le ultime novità di Fantom!
Seguici su Cryptonomist.ch per restare informato e scoprire le migliori opportunità nel settore crypto.