Google Foto, scatti ancora più vividi: arriva l'editing Ultra HDR
L'attesa è finita: ecco che cos'è e come funziona.
Google Foto si arricchisce finalmente con una feature le cui prime tracce risalgono allo scorso settembre. Stiamo parlando dell'editing Ultra HDR, che come segnalato dal portale Android Authority comincia ad essere distribuito con un aggiornamento lato server. A partire dalla versione 7.24.0.747539053 dell'app, infatti, alcuni utenti hanno segnalato la comparsa dell'inedito interruttore Ultra HDR.
Ma cosa fa esattamente questa funzione? Semplice: aggiorna le foto standard per farle corrispondere al formato Ultra HDR introdotto da Google con Android 14. Questo formato combina dati SDR e HDR in un unico file, valorizzando le immagini in maniera significativa su quei display che supportano la tecnologia, garantendo al contempo che vengano visualizzate correttamente anche su dispositivi meno recenti, non HDR.
Quando la funzionalità sarà disponibile sul vostro dispositivo, troverete l'opzione nella sezione "Regola" dell'editor di Google Foto, al posto del vecchio interruttore "Effetto HDR", con un cursore per regolare l'intensità dell'effetto. Le foto convertite verranno contrassegnate con "Ultra HDR" nei dettagli dell'immagine, e le dimensioni del file risultante saranno generalmente inferiori, grazie a una "gain map". Questa gain map contiene dati di luminosità che migliorano la gamma dinamica senza occupare molto spazio.