Pixel 9a: DxOMark lo promuove a pieni voti nella fascia midrange
Google Pixel 9a, l’ultimo medio gamma del colosso di Mountain View, ha conquistato DxOMark con risultati sorprendenti nella fascia di... L'articolo Pixel 9a: DxOMark lo promuove a pieni voti nella fascia midrange proviene da Batista70.

Google Pixel 9a, l’ultimo medio gamma del colosso di Mountain View, ha conquistato DxOMark con risultati sorprendenti nella fascia di prezzo medio. Nonostante si posizioni alla 33ª posizione nella classifica globale dei migliori camera-phone, si distingue per il miglior punteggio assoluto nella categoria tra i 400 e i 600 euro, superando anche molti modelli più costosi. Il test conferma ancora una volta quanto l’ottimizzazione software di Google giochi un ruolo fondamentale nel comparto fotografico.
Posizionamento nella classifica DxOMark
Il Pixel 9a ha ottenuto un punteggio totale di 138, posizionandosi sopra al Pixel 8a, che si era fermato a 136 punti e al 49° posto. Rimane inferiore rispetto ai fratelli maggiori come Pixel 9 (154) e Pixel 9 Pro XL, secondo assoluto con 158. Curiosamente, anche il Pixel 9 Pro Fold è dietro al 9a, con un punteggio di 141.
Ma ciò che rende il Pixel 9a speciale è il suo rapporto qualità/prezzo. Con un prezzo di listino di 549€, offre prestazioni fotografiche e video che lo rendono leader nella sua fascia, battendo tutta la concorrenza diretta.
Specifiche tecniche del comparto fotografico
Il comparto fotografico del Pixel 9a è essenziale ma efficace, composto da due sensori:
- Fotocamera principale: 48 MP, sensore da 1/2″, apertura f/1,7, OIS, CLAF, FOV 82°
- Fotocamera ultra-grandangolare: 13 MP, sensore da 1/3,1″, apertura f/2,2, EIS, FOV 120°
La camera principale è la stessa montata sul Pixel 9 Pro Fold, dimostrando un riutilizzo intelligente dei componenti hardware in fascia media.
Prestazioni fotografiche secondo DxOMark
Secondo i test condotti da DxOMark, il Pixel 9a offre:
Pro:
- Esposizione accurata in quasi tutte le condizioni
- Colori vividi e bilanciamento del bianco neutro
- Ottima resa dei dettagli in ambienti luminosi e in interni
- Buona gestione delle alte luci
- Modalità macro efficace
Contro:
- Prestazioni deboli in condizioni di scarsa luminosità
- Instabilità nella riduzione del rumore in scatti multipli
- Artefatti in modalità ritratto
- HDR non sempre affidabile
Anche nella registrazione video, il Pixel 9a si difende bene, con una resa cromatica realistica e una stabilizzazione video soddisfacente.
Dominio nella fascia di prezzo 400-600$
Uno degli aspetti più interessanti emersi dal report DxOMark è che il Pixel 9a è primo assoluto nella fascia 400-600$, surclassando tutti gli altri modelli, anche quelli usciti da brand storicamente forti in fotografia come Xiaomi e Samsung. Tra i primi cinque classificati di questa categoria, figurano tutti i Pixel della serie “A” dal 2022 in poi, compreso il Pixel 7 standard.
Questo conferma la strategia vincente di Google: proporre esperienze fotografiche di alto livello anche nei dispositivi più accessibili.
Conclusione
Il Pixel 9a conferma la sua vocazione da camera-phone economico: pur essendo tecnicamente un medio gamma, offre un’esperienza fotografica che sfida modelli ben più costosi. La posizione in classifica globale potrebbe trarre in inganno, ma nella fascia di riferimento domina grazie alla combinazione di hardware collaudato e software Google.
Chi cerca uno smartphone affidabile per foto e video a meno di 600€ dovrebbe considerarlo tra le prime scelte.
L'articolo Pixel 9a: DxOMark lo promuove a pieni voti nella fascia midrange proviene da Batista70.