Google ha creato un'app dashcam per Android Automotive: ecco perché
Perché comprare una dashcam per le nostre auto quando molte sono zeppe di telecamere per gli ADAS? A questo deve...L'articolo Google ha creato un'app dashcam per Android Automotive: ecco perché sembra essere il primo su Smartworld.

Perché comprare una dashcam per le nostre auto quando molte sono zeppe di telecamere per gli ADAS? A questo deve aver pensato Google, che ha appena lanciato un'app per Android Automotive in modo da permettere ai produttori di auto di integrare la funzionalità nelle loro vetture.
Le auto con Android Automotive sono quelle vetture (come Polestar, Volvo, Renault e altre) che utilizzano il sistema operativo di Google per gestire l'infotainment, spesso in congiunzione con i Google Automotive Services (GAS, che trovate sotto la dicitura Google Integrato) per accedere al Play Store e ai servizi della GrandeG.
Si tratta quindi di un'integrazione molto più profonda di Android nella vettura rispetto ad Android Auto, che è semplicemente una proiezione del telefono sullo schermo della vettura.
Il problema che vuole risolvere Google è aumentare l'utilizzo della funzionalità dashcam per le telecamere già presenti sulle auto, in quanto non essendo integrata nel sistema operativo (Android Automotive OS, AAOS), i produttori raramente creano l'app per sfruttarla, costringendo gli utenti a comprarsi una dashcam di terze parti (o usare il telefono).
Ed è qui che interviene la nuova app Dashcam per AAOS. Scoperta da Mishal Rahman, questa app è già disponibile nel codice sorgente di Android: tutto quello che devono fare i produttori è implementarla e, se vogliono, personalizzarla.
L'app, descritta infatti come "pronta per la produzione" e in grado di "dare ai conducenti capacità di registrazione video che migliorano la sicurezza e la protezione" si interfaccia con le telecamere disponibili per Android Automotive tramite le API standard questa funzionalità: EVS (Extended View System) o Camera2.
Per quanto riguarda le personalizzazioni, Google consiglia ai produttori di configurare l'app in modo che salvi le registrazioni su una memoria rimovibile esterna, come una scheda SD o microSD, per evitare di riempire la memoria interna. Inoltre i produttori possono mettere mano all'interfaccia utente dell'app e scegliere per quanto conservare le registrazioni.
Con questo sistema, Google spera di aumentare l'integrazione della funzionalità dashcam nelle vetture con Android Automotive in modo simile a come avviene con le Tesla, ma c'è un problema: dobbiamo sperare che il produttore della nostra auto la utilizzi, in quanto non possiamo installare l'app Dashcam in un secondo momento dal Play Store. Questo perché necessita di autorizzazioni a livello di sistema e quindi deve essere integrata direttamente nel sistema operativo.
L'articolo Google ha creato un'app dashcam per Android Automotive: ecco perché sembra essere il primo su Smartworld.