Le criptovalute rallentano, mentre le balene puntano su Dogecoin e Solana

In un clima di alta volatilità, investitori ed analisti notano segnali tecnici contrastanti su Bitcoin, Solana e Dogecoin.

Apr 16, 2025 - 12:56
 0
Le criptovalute rallentano, mentre le balene puntano su Dogecoin e Solana
dogecoin solana whale

Dopo settimane di rally e forti oscillazioni, il mercato delle criptovalute ha registrato una battuta d’arresto con una flessione superiore al 3% nelle ultime 24 ore. Questa pausa arriva in un clima di alta volatilità, mentre gli osservatori notano segnali tecnici contrastanti su Bitcoin, Solana e Dogecoin, e interpretano le recenti mosse di accumulo da parte dei grandi investitori.

Bitcoin in correzione, ma resta sopra una soglia tecnica chiave

Nelle ultime ore, il prezzo del Bitcoin (BTC) è sceso fino a sfiorare gli 83.500 dollari, dopo aver superato quota 84.200 il giorno precedente. Il calo del 3,3% a livello di capitalizzazione complessiva del mercato crypto arriva in seguito a prese di profitto che hanno interrotto il più recente slancio rialzista.

Secondo Alex Kuptsikevich di FxPro, BTC sta tentando una risalita tecnica sopra la media mobile a 50 giorni e ha toccato gli 85.700 dollari, una mossa che potrebbe indicare un’inversione positiva. Tuttavia, per confermare un vero cambio di trend, sarà necessaria una consolidazione stabile sopra la media mobile a 200 giorni, attualmente vicina ai 2,97 trilioni di dollari in termini di capitalizzazione globale.

Restano però visioni contrastanti nel panorama tecnico. Lo chartist Peter Brandt ha smorzato l’entusiasmo dichiarando che la recente violazione di trendline da parte di Bitcoin non rappresenta ancora una svolta strutturale. “Le trendline sono tra le costruzioni grafiche meno significative,” ha commentato, avvertendo sull’affidabilità di questi parametri.

Le balene riservano la loro fiducia su Dogecoin (DOGE) e Solana (SOL)

Uno degli aspetti più intriganti di questo momento di mercato riguarda Dogecoin (DOGE), dove le cosiddette “whales” – i grandi detentori – hanno accumulato oltre 800 milioni di DOGE nelle ultime 48 ore. Questo comportamento suggerisce una possibile fiducia nel potenziale rialzista a breve termine della criptovaluta nata per scherzo, ma ormai stabilmente nel paniere degli asset digitali più seguiti.

DOGE si trova attualmente in una fase di consolidamento intorno a $0,154, dopo una discesa che l’aveva visto toccare quota $0,169 il 14 aprile, prima di entrare in un pattern di massimi decrescenti e minimi discendenti. La fascia di prezzo fra $0,153 e $0,155 rappresenta un punto critico per il mercato, fungendo da supporto chiave per evitare ulteriori ribassi.

L’analisi dei volumi indica movimenti significativi: un forte selloff ha scosso il mercato intorno alle 05:20 AM, con un calo dell’1,1% in appena cinque minuti su volumi straordinari (15,3 milioni in un solo minuto). Il successivo rimbalzo ha creato una configurazione di potenziale doppio minimo, un pattern che, se confermato, potrebbe segnalare una fase di accumulo e possibile inversione.

Inoltre, l’attuale livello di prezzo corrisponde al punto 0.618 del ritracciamento di Fibonacci su 48 ore, una soglia classica di possibile consolidamento.

Solana tiene la posizione e guida i volumi dei DEX

Mentre molti altcoin soffrono la pressione ribassista, Solana (SOL) mostra segni di resilienza e una discreta stabilità in un mercato incerto. SOL si muove in un range compreso tra $125 e $132, mantenendosi vicino alla media mobile a 50 ore ($129,80), segnalando una fase di consolidamento in atto.

Il rialzo recente del 13,7%, da $119,59 a $136,01, ha attirato l’attenzione, ma la diminuzione del volume di acquisto successiva suggerisce indecisione da parte degli investitori. Tuttavia, una nuova spinta sopra quota $132 potrebbe aprire le porte a un ritorno verso i massimi precedenti a $145, con un eventuale obiettivo rialzista a $180 se il momentum dovesse intensificarsi.

In parallelo, Solana sta dominando il mercato dei DEX (exchange decentralizzati), superando per il terzo giorno consecutivo Ethereum in termini di volumi, con $2,43 miliardi in transazioni giornaliere. Questo dato consolida la sua posizione di rilievo nel settore della finanza decentralizzata, che spesso anticipa le tendenze di maggiore adozione o ricalibrazione degli investimenti.

Il supporto più immediato è ubicato a $125,25, mentre il livello di ritracciamento di Fibonacci a 38,2% collocato a $127,40 acquisisce rilevanza se le pressioni ribassiste dovessero riprendere vigore.

Cardano in difficoltà dopo uno sprint di breve durata

La situazione di Cardano (ADA) è al momento più delicata. Dopo un’impennata che ha visto il token salire da $0,618 a $0,667 in una volatilità dell’8%, ADA è tornata sotto i $0,615, bloccata in un trend ribassista in mezzo a crescenti volumi durante le fasi di discesa.

L’analisi tecnica svela una dinamica di pressione di vendita persistente, complice anche il posizionamento della media mobile a 200 ore, che attualmente agisce da solida resistenza sopra il prezzo. Gli indicatori di momentum a 48 ore segnalano una situazione di ipervenduto, elemento che potrebbe fornire il pretesto per un rimbalzo tecnico, ma al momento non vi sono segnali concreti di inversione.

Alcuni segnali di accumulo stanno però emergendo nelle aree inferiori del range, il che potrebbe costruire una base per eventuali ripartenze, sempre ammesso che il contesto generale del mercato si stabilizzi o migliori.

Una pausa che potrebbe preparare il prossimo movimento: tutti gli occhi su Dogecoin e Solana in questo momento

Il rallentamento attuale del mercato appare come una naturale fase di respiro dopo una settimana di guadagni dell’8%, che ha portato la capitalizzazione globale a stabilizzarsi intorno ai $2,7 trilioni. Gli asset principali stanno ora testando livelli tecnici delicati, e saranno la risposta dei trader nei prossimi giorni – insieme alle dinamiche macroeconomiche e geopolitiche – a determinare la direzione generale.

Bitcoin, Dogecoin e Solana si trovano in zone chiave da cui potrebbe derivare un’inversione o una nuova discesa. In particolare, l’accumulo di DOGE da parte delle balene indica una scommessa significativa nel breve termine, mentre Cardano lotta per trovare stabilizzazione in un contesto difficile.

L’interesse istituzionale e l’uso degli strumenti derivati continueranno a caratterizzare il quadro tecnico nei prossimi giorni, mentre gli occhi del mercato restano puntati sul comportamento delle medie mobili per identificare i prossimi breakout o breakdown.

Una cosa è certa: il mercato delle criptovalute rimane imprevedibile, affascinante e pieno di opportunità per chi sa leggere tra le righe della volatilità.