MELANIA token: nuove vendite del team e pressioni sul prezzo

Il team dietro al token MELANIA ha venduto oltre 1,5 milioni di dollari, influenzando il prezzo della memecoin.

Apr 29, 2025 - 08:50
 0
MELANIA token: nuove vendite del team e pressioni sul prezzo
melania token

Il team dietro il token ufficiale MELANIA ha recentemente effettuato vendite per un totale superiore a 1,5 milioni di dollari nell’arco di tre giorni. Questa manovra, segnalata da dati blockchain, suggerisce una strategia di vendita programmata che rischia di esercitare una pressione al ribasso sul prezzo del token.  

Il 28 aprile, il team ha infatti venduto ulteriori 930.000 dollari di token, due giorni dopo aver effettuato un altro round di vendita da 630.000 dollari. Questi movimenti non sono casuali, ma rispecchiano un modello di vendita ben definito, conosciuto come dollar-cost averaging (DCA).

Cos’è la strategia Dollar-Cost Averaging?

La strategia di Dollar-Cost Averaging (DCA) consiste nel vendere o acquistare un’ammontare fisso di asset a intervalli regolari, riducendo il rischio di volatilità estrema e diluendo il prezzo di acquisto o vendita nel tempo. Nel caso di MELANIA, il team sembra adottare proprio questo approccio per vendere gradualmente grandi quantità di token senza provocare oscillazioni troppo brusche.  

Inoltre, come evidenziato dal sistema di intelligenza crypto Lookonchain, il team non ha solo venduto token, ma ha anche gestito la liquidità del progetto, aggiungendo o rimuovendo fondi strategicamente per facilitare le vendite.

Performance recenti del token MELANIA e contesto di mercato

Nonostante le vendite consistenti, MELANIA ha mostrato una recente ripresa: nell’ultima settimana il token è cresciuto di oltre 21%. Tuttavia, questa crescita resta modesta se confrontata con il valore massimo storico di 13,7 dollari, raggiunto il 20 gennaio 2025, giorno dell’insediamento del presidente Donald Trump

Ad oggi, il prezzo del token è quasi il 96% sotto il suo massimo storico, un calo drastico che riflette la volatilità e le difficoltà del progetto nel mantenere l’interesse degli investitori.  

Il ruolo delle grandi scommesse: posizioni short su MELANIA

La situazione diventa ancora più complessa considerando l’attività di alcuni grandi investitori, definiti “whales” (balene) nel gergo crypto. Un wallet particolarmente attivo ha recentemente depositato 1,33 milioni di dollari in USDC (una stablecoin ancorata al dollaro) per aprire una posizione short con leva 2x sul token MELANIA al prezzo di 14,7 dollari.  

In termini semplici, una posizione short significa scommettere sul calo del prezzo del token, con l’obiettivo di guadagnare se MELANIA deprezza ulteriormente. La posizione è però soggetta a liquidazione nel caso in cui il prezzo superasse i 21,50 dollari, il che limita i rischi per chi investe in questo modo.

Il declino del supercycle delle memecoin: dati e dinamiche di mercato

Le memecoin hanno costituito il secondo settore più rilevante nel mercato crypto nel primo trimestre del 2025, dimostrando come la narrativa di questi token satirici o ispirati alla cultura pop rimanga popolare. Secondo CoinGecko, le memecoin hanno attirato circa il 27% dell’attenzione globale degli investitori, mentre i token dedicati all’**intelligenza artificiale (AI)** hanno assunto la leadership con oltre il 35% dell’attenzione.

Tuttavia, la performance del token TRUMP e, più in generale, quella di MEME-token come MELANIA, sembra indicare un declino di questo “supercycle” di memecoin.  

Diminuzione significativa dell’attività sulle memecoin

Secondo i dati raccolti da Pump.fun, la piattaforma dedicata ai progetti di lancio di memecoin, l’attività ha subito una brusca contrazione: il numero di wallet attivi è passato da 2,85 milioni nella settimana del 20 gennaio 2025 a circa 1,44 milioni a fine marzo, una riduzione superiore al 49%.  

Questa tendenza suggerisce una perdita progressiva di interesse e una possibile saturazione del mercato delle memecoin, che ha goduto di un picco di popolarità negli ultimi mesi grazie soprattutto a iniziative legate a figure pubbliche come Trump.

Prospettive per MELANIA e il mercato dei memecoin

Alla luce delle vendite programmate del team e dell’attività di scommessa degli investitori maggiori, MELANIA si trova in una fase critica. Sebbene la recente ripresa del 21% sia incoraggiante, il posizionamento strategico e la riduzione complessiva dell’attività nel settore memecoin indicano una possibile stabilizzazione o ulteriore calo del prezzo nel medio termine.

Inoltre, il crescente interesse verso i token AI sembra sottrarre risorse e capitale al segmento memecoin, costringendo progetti come MELANIA a ripensare le proprie strategie.

Cosa aspettarsi e come muoversi nel mercato dei memecoin

Il caso MELANIA dimostra l’importanza di monitorare attentamente le attività di team e whale wallet, perché esse influenzano fortemente il comportamento del prezzo. Con una strategia di vendita DCA in atto e la pressione delle posizioni short, il token rimane vulnerabile. 

Per gli investitori e gli appassionati del settore, diventa quindi fondamentale adottare un approccio informato e prudente, bilanciando le opportunità di guadagno con i rischi derivanti dalla volatilità e dalla dinamica di mercato sempre più competitiva.  

In definitiva, nonostante il fascino mediatico della memecoin ufficiale di Trump, i dati segnalano un mercato in evoluzione, dove la sostenibilità e la differenziazione giocano un ruolo chiave nel determinare il futuro dei progetti crypto emergenti come MELANIA.